• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Conifere

>axel<

Giardinauta Senior
no, non ho mai provato, ma se vai nei vivai vedi dei vasi con delle punte di rami di abete interrati... aspetta qualche altro parere più esperto!
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Nelle conifere sono comprese piante molto diverse fra di loro. Oltre alla semina e alla talea si possono riprodurre per innesto e per margotta, ma questi due ultimi metodi non li ho mai provati. La riproduzione per talea per alcune specie è quasi impossibile, almeno a livello amatoriale, per altre (sequoia, ginepro) non ho incontrato particolari difficoltà e qualche risultato ho ottenuto con tasso, cipresso e abete rosso, proverò quest’anno con il cipresso calvo.
 

DucaS4

Aspirante Giardinauta
ho letto il post! molto esauriente.
Ma per le conifere in particolare, conviene eliminare tutto ( rami, germ., aghi) o lasciare qualche cosa?
 

Sirethar

Giardinauta Senior
A parte certe particolari specie rare, le conifere si trovano di dimensioni "decenti" attorno ai 15 euro.
Ti consiglio vivamente di prenderne una già grandina.
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Giustissimo il consiglio di Sirethar ma anche a me piace fare talee, mi da soddisfazione quando attecchiscono anche se i tempi per ottenere bonsai sono veramente lunghi, specialmente per le conifere. Forse la cosa migliore sarebbe acquistare piante da vivaio e contemporaneamente fare anche talee. Per queste ultime uso rami terminali sottili, 2 o 3 mm di diametro e circa 10 cm di lunghezza, senza rami laterali. Taglio con le forbici solo gli aghi presenti nella zona che verrà interrata, senza strapparli per non danneggiare le gemme, ed interro per circa la metà della lunghezza. Visto il costo nullo e la difficoltà di radicazione faccio molte talee, anche 50 per volta, e qualcuna in genere prende. Nella primavera passata ho provato con tre talee di ginepro usando porzioni di ramo lignificato di più di un centimetro di diametro, non so se hanno radicato ma sono ancora verdi.
 

marcozig

Aspirante Giardinauta
...
Nella primavera passata ho provato con tre talee di ginepro usando porzioni di ramo lignificato di più di un centimetro di diametro, non so se hanno radicato ma sono ancora verdi.

Ciao conte, ma scusa se dopo un anno sono verdi non è chiaro che hanno attecchito?
oppure per avere la conferma aspetti i nuovi germogli?
:Saluto:
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao Marco,
aspetto i nuovi germogli per essere ragionevolmente certo che si siano sviluppate radici sufficienti per il trapianto. In ambiente umido le conifere possono mantenere gli aghi verdi per tempi molto lunghi, anche senza aver emesso radici.
 

marcozig

Aspirante Giardinauta
Ciao Marco,
aspetto i nuovi germogli per essere ragionevolmente certo che si siano sviluppate radici sufficienti per il trapianto. In ambiente umido le conifere possono mantenere gli aghi verdi per tempi molto lunghi, anche senza aver emesso radici.


Grazie per la gentile risposta, ti chiedevo questo perchè ho parecchie talee di melograno, ulivo ficus bouganvillea etc. tutte verdi sotto la "pelle" e sono in attesa di vedere i nuovi butti, che dalle mie parti, non dovrebbero tardare ancora molto. :fischio:
comunque per quest'anno non le rinvaso ma li lascerò a crescere libere nei loro vasi, poi a gennaio 2010 se ne parla... faccio bene?
Ciao
 
Alto