• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Conifera sconosciuta

Sim98

Giardinauta
Dalle ricerche che ho fatto sembra più una Deodara...si può praticare una talea? Oppure...tra quanto saranno pronti gli strobili?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
No, deodara lo escluderei, al limite potrebbe essere atlantico.... il deodara ha gli aghi molto più lunghi.
In ogni caso: scordati la talea, puoi provare da seme, tra poco i coni dovrebbero iniziare a sfaldarsi e quindi dovresti riuscire a trovare i semi prima che vengano dispersi dal vento.
 
Ultima modifica:

xiloant

Aspirante Giardinauta
Il Cedro del Libano ha il portamento con i rami laterali che formano una sorta di candelabro, non è il caso, mi pare, della pianta in fotografia. Il Cedro deodara ha aghi più lunghi del Cedro atlantico, il quale nel complesso ha un portamento più rado. Va tenuto presente che queste piante sono interfeconde, possono essere presenti cioè con esemplari aventi caratteristiche intermedie.
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Non so se la pianta produrrà strobili, perché quei coni mi sembrano solo maschili, ho l'impressino che si tratti di una pianta monoica, come il Cedrus Atlantica
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Beh, questa pianta si vede chiaramente che è stata capitozzata, e che i rami laterali stanno reiterando in modo anomalo perciò non ha di sicuro un portamento naturale.... In ogni caso, cambia poco l'inclinazione dei rami tra il libani e l'atlantica, quest'ultimo in genere li ha più eretti ma non è detto.
Il cedro deodara ha aghi molto lunghi, ed è proprio la caratteristica che lo distingue dal libani e dell'atlantica, questo fotografato ha aghi tutto sommato abbastanza corti (comunque più corti di quelli del deodara).
Riguardo alla monoicità: tutti i cedri sono monoici, per tanto fanno sia coni maschili che femminili sulla stessa pianta.
Un cosa che mi fa pensare al libani è il numero di aghi dei brachiblasti: nell'atlantica arrivano a 40 mentre nel libani al max a 25-30, che mi pare più questo caso.
 

Stefano De C.

Florello Senior
State facendo una bella confusione botanica
Pianta monoica=fiori amschili e femminili sulla stessa pianta
Pianta dioica=fiori maschili e femminili su piante diverse
 
Alto