• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimazione gelsomino

iPiante

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti...

possiedo due tipi di concime: uno liquido (sangue di bue) e un altro in granuli nitrophoska blu)... secondo voi qual è il più indicato per il gelsomino officinale ? :confuso: Per quello che ho capito leggendo un pò questo forum... il sangue di bue andrebbe a rinvigorire la parte verde a scapito dei fiori...giusto? Ci vorrebbe un concime con potassio per aumentare i fiori?

Possiedo anche un altro tipo di gelsomino ma non conosco la varietà... cambia qualcosa nella concimazione? :martello:

Grazie in anticipo per le risposte!:eek:k07:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io andrei decisamente su un concime per piante fiorite, con un tenore molto alto in k.

Per il gelsomino officinale, visto che in genere è molto vigoroso, è meglio spingere di più sulla fioritura che sulla crescita vegetativa, che tanto è difficile che manchi.

Lo somministrerei però la prossima primavera.

In alternativa (se proprio vuoi) potresti spingere la crescita vegetativa adesso, con un concime azotato e poi dare il concime per piante fiorite in primavera. Questo perchè la pianta fiorisce sui rami vecchi e quindi più ne produce adesso (dopo la fine della fioritura d quest'anno) e più possibilità di una bella fioritura avrai il prossimo anno.
 
Alto