• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Conca attorno albero

Agroaci

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente di questo forum e un giovane agronomo, sto per sistemare un piccolo giardino e vorrei un consiglio, il giardino in questione ha un bel prato con impianto di'irrigazione siepi e qualche albero ora visto che il prato circonda i fusti degli alberelli ed è difficile da tagliare avevo pensato di zapparlo attorno creando un cerchio di terra invece del prato, ora vorrei sapere se esiste qualche metodo per cercare di non far ricrescere il prato o peggio le infestanti in questo cerchio di diametro di 1 mt, o se devo ricorrere a inserire un telo nero e riempirlo di ghiaia. La mia domanda nasce dal fatto che ho visto giardini in cui il cerchio di terra creato attorno al fusto riesce a restare pulito e non capiscono come facciano se non con uso di diserbanti tra l'altro non credo che vadano ogni giorno a strappare cio che cresce. grazie a tutti DSCN2851.sized.jpg
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Sicuramente amano così tanto il loro giardino che qualche minuto a settimana passato a strappare qualche erbetta, anche se infestante, non è un peso, anzi magari viene vissuto come un piacere.
Da agronomo, anche se giovane, dovresti sapere che piante, e giardini in genere, sono "esseri viventi" in continua mutazione, evoluzione e sviluppo e che quindi non puoi pretendere che rimangano sempre in uno stato "congelato", fisso e sempre uguale a se stesso.
Anche se provvedessi a mettere un telo e a coprirlo con delle orride pietre finte con effetto candeggina, prima o poi ti ritroveresti a vedere spuntare tra i sassi altre erbe, dato che col tempo non puoi fermare un nuovo riporto di terra o polvere e accumulo d'acqua sopra il telo. A certe infestanti basta veramente un niente per germogliare: una crepa tra i muri, un millimetro di terra proveniente dal prato o di sabbia portato dal vento, due gocce di pioggia e sei punto e a capo.
Oltre che i giardini, ti consiglierei di "coltivare" anche coloro che si rivolgono a te, trasmettendo loro una cultura di giardinaggio consapevole e responsabile del proprio ambiente, anche se viene vissuto solo come fattore puramente estetico, come avere una bella statuina sulla mensola del camino, per capirci. Potresti passare ai tuoi clienti l'idea che è veramente rilassante, nonchè soddisfacente occuparsi di creature vive, ma soprattutto silenziose, che non chiedono altro che un po' di attenzione e un minimo di cure per dare in cambio fioriture spettacolari, profumi deliziosi o anche solo due fili di un color verde che più calmante non si può.
Altrimenti, una bella spianata di cemento e sei a posto.
 
Ultima modifica:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Sicuramente il nostro agronomo conoscerà la possibilità di ricorrere alla pacciamatura organica come prevenzione alla crescita delle malerbe (per non parlare poi delle altre sue virtù), infatti ha anche proposto una foto dove si intravede, al piede dell'albero, una bella pacciamatura di corteccia; ottima soluzione, anche se temporanea, dato che comunque lo strato va ripristinato periodicamente, perché "se ne va in giro" mosso da gatti e uccelli, per esempio.
A lungo andare qualsiasi strato organico (compost, paglia, sfalcio, ecc.) o inorganico (ghiaia, tessuti plastici, lapillo, ecc.) si ponga come copertura, va tenuto d'occhio e curato (ripulito, ripristinato) altrimenti l'effetto pulito e ordinato, voluto probabilmente dai suoi clienti, non durerà a lungo.
Solo i diamanti sono per sempre...
 
Alto