• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Compost all'arancia

  • Creatore Discussione Constance Spry
  • Data di inizio
C

Constance Spry

Guest
Il mio cumulo del compost è stato invaso dalle bucce d'arancia, e credo sia andato a male. Da parecchio tempo sentivo provenire una disceta puzza, da quel cumulo. Preoccupata, andavo a controllare, scavando un po', e la puzza fuorisciva più letale che mai. Ho continuato così per un po', paventando la verità, ma ieri non ce l'ho fatta più e sono andata a rivoltarlo.
Ebbene, ho elaborato una mia personale ed articolata, precisa teoria sulla natura, potenza, conformazione olfattiva, retrogusto, somiglianza, affinità e trasformazione nel tempo di questa benedetta puzza, ma forse non è il caso che la esponga in questa sede. Vi basti dire che per poco non cadevo a faccia avanti, nel pieno del cumulo, completamente priva di sensi, e che dopo che ho finito di rivoltarlo, ho messo pantaloni, maglia, guanti e canottiera nel sole casa e mi sono bevuta un cognac.
Scavando ho trovato un mucchio di poltiglia gialla, che ho cercato di togliere per quanto ho potuto, ed anche delle arance intere, quasi ancora dure.
Ora ho assottigliato lo strato, cercando di distribuirlo un po', in modo da farlo asciugare prima, perchè era anche un po' troppo umido, e ci ho messo gli enzimi per la decomposizione. Non so che altro fare. Secondo voi è da buttare completamente?
Ho pensato di aggiungere un po' di segatura o crusca, per renderlo più spumoso e soffice, ma forse è peggio...
Che fare?
 
M

Mela90

Guest
Coraggio, non demordere!!! Complimenti per la stoica sopportazione dei miasmi compostiferi. Io non lo butterei, dopotutto sta facendo il suo lavoro il tuo compost. La segatura mi hanno sempre detto che male non fa, se la vuoi aggiungere non ci vedo niente di male. Ho letto che troppa lignina e cellulosa possono abbassare la temperatura del compost. Non mi sembra il tuo caso, visto che è così ricco di rifiuti organici. Una ricetta casalinga per salvare quasi tutti i compost , permettendogli di attivarsi e compiere le necessarie trasformazioni, è questa: 10 litri di acqua calda (40° circa), mezzo kg di zucchero sciolto dentro e lievito di birra 2 cubetti sempre amalgamato dentro. Il 'pastrocchio' va irrorato sopra e dentro al compost delicatamente. In teoria dovrebbe funzionare, lo zucchero serve per attivare i lieviti che lo trasformano. Speriamo bene. Che il profumo sia con te! Ciao Mela.
 
J

Jana

Guest
Ricordo di aver letto da qualche parte che nel compost non bisogna mai buttare le arance o le bucce delle stesse, però non so dirti il motivo... Forse tra i più esperti qualcuno ha la spiegazione.
Ciao
Jana
 
J

Jana

Guest
Rettifico: ho ricontrollato sul sito www.compost.it dove tra l'altro si trova una guida al compostaggio domestico, e c'è scritto che le bucce di arance non trattate da buttare nel compost non devono superare le quantità di un normale consumo familiare: sembra siano di difficile decomposizione perchè ricoperte da uno strato ceroso. Credo di non esserti stata di molto aiuto, dato che già ti eri accorta che si decompongono con difficoltà... forse se fai una ricerca più accurata nel sito che ti ho indicato troverai altri suggerimenti (io non ho avuto il tempo di farlo). Ciao
Jana

[ 18-03-2002: Messaggio scritto da: Jana ]
 
C

Clematide

Guest
Ahi, ahi, pure io ci ho buttato le bucce d'arancia, ma non in quantitativo industriale, le ho tutte tagliate a pezzetti piccoli, niente di intero, mi pareva di aver letto che nel compost ci vuole il materiale sminuzzato.
Gli enzimi/attivatori non li ho mai provati, per ora ha un bel colore scuro e non puzza. Però io lo rivolto spesso.
Ciao
 

Werther

Aspirante Giardinauta
Ho fatto una piccola ricerca e sembra che le bucce di agrumi si possano anche usare, purchè mescolate ad altri materiali.
E' vero che qualcuno lo sconsiglia, e anche a me è successo in inverno di sentire una certa puzza, proprio dovuta a queste bucce.
Credo che sia importante rivoltare spesso il materiale, per consentire la fermentazione aerobica.
A me purtroppo riesce un pò difficile, all'interno della compostiera.

Un saluto
 
C

Constance Spry

Guest
Allora non butterò più bucce di agrumi e lo lascerò lavorare, rigirandolo spesso.
Che la puzza sia con me!
 
G

gabriella

Guest
Io non me intendo di compost, ma so che mia madre con le bucce di arancia fa delle ottime scorzettte candite, molto apprezzate da parenti ed amici!Provare per credere!
 

Noor.

Giardinauta Senior
Ciao a tutti!
Le bucce degli Agrumi sono sconsigliate per vari motivi, tra i quali la difficoltà di decomposizione dovuta principalmente alle sostanze contenute (olii essenziali, acidi, ecc), la possibile presenza di sostanze lucidanti o conservanti, ecc.
Io le ho sempre messe, anche se in piccole quantità, nel cumulo del compost, senza derivarne particolari problemi.

Piuttosto, Connie, il forte olezzo maleodorante che proviene da un cumulo del compost indica che la trasformazione dei residui vegetali non sta avvenendo nel modo giusto. Questi infatti non devono né fermentare (ad opera di lieviti e muffe com'è successo alle tue arance), né trasformarsi ad opera di batteri anaerobi, perché in entrambi i casi si ha la formazione dell'inconveniente che hai descritto ed una pessima qualità del prodotto finale.
Per ovviare a tali inconvenienti è necessario tenere come fattori fondamentali l'aerazione del cumulo e l'umidità dello stesso. Per ottenere una sufficiente porosità della massa da far fermentare ed una grado di umidità ideale si devono infatti miscelare materiali di diversa composizione in modo tale che i rispettivi contenuti d'cqua si bilancino. La frutta, i residui della pulizia degli ortaggi, l'erba fresca, ed in genere i residui da cucina, sono tutti materiali molto umidi che, se non bilanciati da altri piuttosto asciutti, quali appunto la segatura o i trucioli di legno, o anche erba secca, marciscono in una fetida poltiglia invece di maturare in humus odoroso di bosco.
Per lo stesso motivo si consiglia di miscelate materiali di diversa pezzatura in modo che non si creino strati compatti (succede spesso con le foglie umide, in particolar modo con quelle ampie) che non permettano una buona circolazione d'aria.

Per quanto riguarda l'uso della segatura di legno, non ci sono controindicazioni. I pochi accorgimenti da seguire riguardano l'uso esclusivo di legni non trattati con vernici ed il non esagerare con i legni di Aghifoglie o di Quercia e Castagno. Nel primo caso il legno, ricco di resine, è di difficile decomposizione, mentre nel secondo caso il contenuto di tannino di quei legnami fa aumentare molto l'acidità del compost, ostacolando il processo di umificazione e rendendo necessaria l'aggiunta di prodotti correttivi. Ma non dovrebbe essere un porblema, tanto la cenere non ti manca ;) ;)
Ciao!
 
C

Constance Spry

Guest
Occhei, domani vado dal falegname, sperando che mi dia la segatura giusta e ci metto un bel po' di cenere. Ma secondo voi è da buttare? :(
 
Alto