• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come ti ricopro il tufo (bentgrass lateral grows)

Phil

Esperto Sez. Prato
Wow! gran bell'articolo contemporaneo!..
Cigolo, conosci qualche articolo con riferimento anche alla Crystal blue? (Prababile mia nuova figliola da accudire dalla prossima primavera)
 
Ultima modifica:

Phil

Esperto Sez. Prato
Si si immagino.. Anche quella cmq mi confermi che sta nei gradini alti come performance in moltissimi ambiti giusto?
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Grazie per tutti gli ottimi testi..
Date le mie 3-5 ore di luce diretta (marzo/settembre) mi interessa proprio quello.. Non resta che testarla e vedere di persona la sua resistenza all'ombra

Ps* devo dire che anche la mia Penn attuale (ove non è stata decimata dal fasarium per l'umidità come sai) mantiene un buon colore e densita' anche in assenza di luce diretta come in questo periodo.
 

alessandro1773

Aspirante Giardinauta
Volevo cercare di far luce, con il vostro aiuto, sperando di riuscire ad articolare bene le domande in quanto tante cose non le conosco, su alcuni argomenti che non mi sono chiari: In molte classifiche di Bentgrass ho visto che spesso e volentieri mischiano due o addirittura tre cultivar assieme, sempre o quasi sempre il miscuglio comprende la stessa casa produttrice; per esempio Alpha con T1 che sono della Jacklin sede, poi mischiano assieme 007 con Tyee casa produttrice Seed Research e via dicendo...La domanda e' questa: considerando il comportamento delle agrostidi stolonifere, che appunto tendono a predominare essendo aggressive di natura cercando di conquistare più' terreno possibile e a competere con qualsiasi erba che ce' nel prato, perché' mischiano assieme varie cultivar? non si rischia poi che una mangi l'altra? e poi considerando che queste piante vengono comunque selezionate geneticamente nel senso che prendono gia' il meglio di ogni pianta e poi dopo un processo che dura anni riescono a far uscire una cultivar, come mai ce' bisogno di mischiarle? e un'ultima cosa: tutti i semi delle bentgrass posso essere ,ipoteticamente ,mischiati assieme per formare un manto erboso? o ci sono cultivar che e' meglio seminarle in purezza? e se ci sono quali sarebbero i motivi? grazie a tutti, spero di essermi saputo spiegare .:ciao:
Luo6yWy.png
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
-se semini da zero meglio in purezza
-se trasemini una vecchia cultivar meglio un blend ... visto che diventerà "bastardino" meglio usare + cv per diminuire i rischi di debolezza della singola cv
-col tempo quella che meglio si adatta tenderà a dominare sulle altre .. ma cmq è difficile che una singola cv soppianti completamente le altre

cigolo
 

alessandro1773

Aspirante Giardinauta
-se semini da zero meglio in purezza
-se trasemini una vecchia cultivar meglio un blend ... visto che diventerà "bastardino" meglio usare + cv per diminuire i rischi di debolezza della singola cv
-col tempo quella che meglio si adatta tenderà a dominare sulle altre .. ma cmq è difficile che una singola cv soppianti completamente le altre

cigolo
Ho capito,grazie cigolo, chiaro e coinciso!
 
Alto