• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come si riproduce il carpobrotus?

njnye

Florello Senior
Ho scoperto di non saper moltiplicare il carpobrotus. Ho preso un ramo, l'ho interrato ed è morto di sete. Sarà che era troppo legnoso? Volevo fare qualche talea per riempire una balconetta ma non sta andando molto bene...
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Strano! si vede che se stata sfortunata, di solito è come le ortiche dove lo metti non te ne liberi più.
Magari il terriccio che hai adoperato per mettere a dimora la talea non andava bene, anche se ne dubito perchè
di solito viene anche sul cemento. e in mezzo ai sassi.
Le talee di solito attecchiscono sempre e falle come vuoi, vanno bene sempre, riprova, sarai più fortunata....:eek:k07::Saluto:
 

njnye

Florello Senior
L'ho piantato assieme alla pianta madre, se non è una questione di talea troppo legnosa, l'unica altra spiegazione che mi do è che magari ha preso troppo sole. Ora riprovo mettendole in posizione più riparata, che strano comunque!
 

njnye

Florello Senior
Ho ritentato con la stessa talea tenendola all'ombra dopo averla fatta ripigliare dalla disidratazione, in una settimana ha riempito il vasetto di radici! Avevo fatto la stupidaggine di tenerla troppo al sole direi...
 

reginaldo

Florello Senior
Come ti hanno già forse detto il Carpobritus si riproduce prendendo un pezzetto di ramo, fattolo asciugare per bene, lo si appoggi poi su una miscela di terriccio abbastanza porosa leggermente umida o anche asciutta ( asciutto stimola la ricerca d'acqua facilitando la radicazione) , aspetti che dia segnale di ripresa facendo attenzione che non si disidrati molto, nebulizzando se necessario. Non annaffiare almeno per una settimana. La collocazione iniziale deve essere, finché non si è radicata, rigorosamente all'ombra.
 

sergio P

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, la riproduzione del carpobrotus l'ho imparata da un mio amico assolutamente INCOMPETENTE in fatto di giardinaggio. Io avevo già fatto un paio di tentativi ma erano andati in fumo e le talee erano morte.Invece il mio amico POLLICE NERO, nella sua completa incompetenza, aveva semplicemente immerso il rametto di carpobrotus per metà in un vaso di acqua e tenuto all'ombra in casa. L'ho deriso a morte fino a quando mi ha fatto vedere che in poco tempo aveva radicato benissimo. Dopo poco tempo sono riuscito a procurarmi una talea di carporotus dalla calabria , l'ho fatta asciugare per un paio di giorni e poi l'ho messa in acqua pure io stando attento che ci fosse un occhio immerso. Incredibile ma in poco tempo effettivamente sono spuntate le radici. Una volta ben radicato l'ho piantato nel vaso e adesso è stupendo e spero in una buona fioritura nella prossima estate. Sergio
 

sergio P

Aspirante Giardinauta
Ciao,

che il Carpobrotus radicasse in acqua non l'avevo mai sentita.
Pensavo marcisse in pochissimo tempo.

Ste
pure io lo pensavo e ne ero sicuro considerato che è una pianta succulenta e invece germoglia benissimo. Come precauzione forse è bene e fare asciugare il taglio della talea almeno per un paio di giorni all'ombra e essere sicuri di immergere almeno un occhio della piantina e ti garantisco che funziona. In più ti dirò che il mio amico POLLICE NERO la sua piantina l'ha messa sulla ringhiera del balcone esposta a ovest, al freddo, senza ricevere un raggio di sole senza nessuna protezione e alle nebbie di Bologna e al momento sta benissimo ( controllata stamattina 18/01/2019) e dire che qualche giorno a -5 ci siamo arrivati
 
Alto