• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come si chiamano?

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi,

é un pò che volevo farvi una domanda:

due anni fa nel vivaio che frequento di solito noto nel cestone della spazzatura (dove i gestori per intenderci, buttano i rametti potati delle piante da serra) due o tre "tagli" di alcune piante che mi sembravano ancora in buone condizioni e, dopo aver chiesto il permesso, li ho portati a casa e li ho messi nell'acqua (il tipo del negozio ha brontolato un pò, ma li aveva buttati via...)

ebbene hanno perfettamente radicato, li ho messi in vaso con terriccio universale drenato sul fondo con granuli di argilla e ora crescono che é un piacere MA IO NON SO COME SI CHIAMANO....:cry:

102m4pw.jpg


inoltre volevo chiedervi se esistono tutori che si possono allungare (che so, avvitandone le estremità) poiché questa estate ho dovuto estrarre il vecchio sostegno da 60 cm mettendone uno da 1 mt, ma immaginatevi la fatica che ho dovuto fare per staccare le piante .....

dovessi rifarlo mi devo preparare psicologicamente...:martello:

ciao e grazie per l'aiuto!:Saluto:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
:Saluto: Complimenti x il bellisimo risultato.
Quello agrappato al tutore è Philodendron erubescens, mentre a sx si intravede un altro tipo di foglia, quella pennata x intenderci, che potrebbe essere un Philodendron Sellum.
Circa i tutori estensibili...puoi provare a creartene uno, infilandone uno dentro l'altro.:lol:
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Grazie Verdiana,

guada che però per me il problema é serio: se la pianta cresce ancora, si fa una faticaccia a sostituire il tutore...

ciao!:Saluto:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
:confuso: Ammetto che il problema del tutore è serio.
Visto che hai due tipi di filodendro nello stesso vaso, almeno da quello che vedo, intanto li dividerei in vasi separati :D e più grandi.
E inserirei anche i tutori più lunghi durante lo svasamento. :eek:k07:
 
C

celeste.m

Guest
potrebbero essere queste?

filodendro emerald red
http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/IMG_0602.jpg
(particolare foglia
http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/IMG_0653.jpg )
mi sembra dalla foto che il fusto sia rosso.....
altrimenti potrebbe essere questo se il fusto è verde
http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/IMG_0691.jpg
emerald green

filodendro pedatum
http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/IMG_0362.jpg

il sellum no di certo.questo è il selloum
http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/IMG_0643.jpg
ha un tronco che si regge da solo.
escluderei anche il filo erubescens che ha foglie piu' grandi....e piu' a cuore allungato
http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/IMG_0671.jpg


io i tutori finto muschio non li sopporto.uso i bastoni verdi anche perche' ogni anno io li svaso e sarebbe un suicidio x le radici aeree.li fisso con spranghina da giardinaggio.

se fai piu' foto al filo con le foglie a cuore vedrei meglio....

:Saluto: celeste
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ciao Celeste...

ti aspettavo...allora mi pare di capire che siano filodendri....che tu svasi e rinvasi tutti gli anni?

cioé ogni anno aumenti le dimensioni del vaso?

Anche a me questi tutori in muschio non piacciono molto...:(

ma se metto un bastone come dici tu, come fanno le radici aeree ad attaccarsi? :confused:

scusa per le domande, ma mi trovo ad avere a che fare con questa pianta per la prima volta e quindi sono un pò spiazzata...

poso farti un'ultima richiesta? se puoi, ma solo se puoi, riusciresti a caricare le foto con tinypic.com? per me photobucket é bloccato dal server dell'azienda e non riesco a vedere le tue fotografie...

prossimamente posterò altre foto dei miei filodendri!

ah, dimenticavo, evo dividere le piante come mi dice verdiana o possono stare insieme? io trovo che siano belle insieme....

Ciao!:Saluto:
 
C

celeste.m

Guest
si sono filodendri.
quello con la foglia + strana ce l'ho anche io ed è il pedatum.
quello con la foglia a cuore mi sembra un emerald.solo che non lo vedo bene.non posso dire la varieta'.potrebbe essere anche altro.dovrei vedere il fusto.magari ce l'ho anche io uno come il tuo in foto.

io tinypic proprio non lo so usare...il pc non è proprio il mio forte.....

i ferri verdi sono in vendita nei centri commerciali a pochi euro.poi fissi il gambo o con la spranghina sottile verde da giardinaggio (non stringere molto...)oppure (non conosco la parola in italiano!:martello: )con quelle fascette di plastica trasparente che si usano in elettonica e che servono per legare tra loro un gruppo di fili elettrici.le radici aeree o rimangono libere oppure le puoi interrare.io ho delle radici aeree della monstera deliciosa che superano i 4 metri e sono grosse un dito.potrei tranquillamente interrarle.

volendo le tue piante le puoi lasciare assieme.o dividerle.i miei filodendri sono in vasi singoli.invece le mie 6 varieta' di potos sono tutte assieme in un unico vaso.questione di gusto....

i tuoi filodendri sono in vaso troppo piccolo.li puoi lasciare anche li' se vuoi.il risultato saranno foglie "piccole".il piccolo e il grande sono relativi.per me una foglia di filo sotto i 20cm è piccola.magari per te potrebbe essere considerata grande.
e comunque sono duri a morire.....:D

:Saluto: celeste
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Grazie Celeste...

allora mi armerò di santa pazienza e rinvaserò...solo che volevo aspettare la prossima primavera...tanto ormai ora le piante, che ho ritirato questa domenica al chiuso dovrebbero entrare in fase di "riposo vegetativo" o almeno credo...

prima di fare questa operazione comprerò un nuovo sostegno...

per le foto abbi un poco di pazienza che appena riesco le metto in rete...

Ciao:Saluto:
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ciao Celeste,

come promesso ti mostro altre foto dei miei filodendri che ho rititrato da qualche tempo:

14igd2e.jpg


ed ecco il particolare dei fusti:

6r2df7.jpg


ho notato però che le foglie hanno degli strani puntini (oltre che essere un pò sporche di calcare...):D
ma ho controllato e sulla pagina inferiore della stessa foglia non vedo parassiti...:confuso:

per ora la pianta la tengo in un locale che, anche se non é riscaldato conserva una temperatura che non scende sotto i dieci gradi (per ora...) forse devo spostarla in casa dove la temperatura media é più alta...

che dici Celeste?

Grazie mille per i consigli...

a proposito, sono andata al vivaio e ho capito cosa intendi per "spranghetta in ferro...." come sostegno:storto:

Ciao:Saluto:
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
CELESTE? CI SEI? HO BISOGNO DI TE!

le hai viste le mie foto? credo di aver combinato un bel guaio...:martello: :martello: :martello:

hai notato che il filodendro con le foglie più grandi (da un attento esame della pianta fatto ieri sera solo quello) ha la pagina inferiore della foglia come se fosse cotta?:fifone2:

le foglie che ti descrivo sono comunque ancora verdi e turgide, anche ci sono i puntini di cui ti parlavo...

dici che prima di ritirarla ha preso troppo freddo? la devo ritirare in casa in ambiente riscaldato?

per piacere mi rispondi?

Grazie mille...
 
C

celeste.m

Guest
sono in ritardo perche' sono andata a vedere la biosfera a genova....(meritava...)

i puntini nelle foglie li fa.è il riscaldamento,non sono parassiti.il mio è ancora fuori...col riscaldamento ti si ingialliscono i bordi delle foglie.non succede nulla e non puoi fare nulla.
se vuoi puoi cambiare vaso anche se ti consigliano di farlo a primavera.
in marzo comincia a dare del concime almeno una volta al mese.l'emerald presenta foglie rachitiche molto piccole.ha bisogno di terra.lo puoi tenere anche cosi'.i filodendri faticano a morire....al massimo ti fa foglie piccole che poi sono gradite alla maggior parte della gente....

:Saluto: celeste
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Grazie Celeste,

allora, innanzi tutto ho spostato la pianta in casa con riscaldamento acceso ma lontano dal termosifone (anche se nel locale in cui stava non é che facesse molto freddo, ma volevo tenere la pianta sott'occhio...)

....e ho tagliato tre o quatto foglie che avevano la pagina inferiore proprio "cotta"...

speriamo in bene...

una informazione: il Filodendro Emeral Red é quello con la foglia dalla forma strana? (ricorda che io sono sempre quella che non riesce a vedere le foto su Photobucket....):D :D :D

Ciao e grazie mille!:Saluto:
 
C

celeste.m

Guest
no quello con le foglie strane è il pedatum

i filo sono piante velenose (come la maggior parte della aracee)difficilmente si ammalano...comunque il riscaldamento anche se lontano le rovina un po'.si rifaranno in primavera.

:Saluto: celeste

innaffia una volta a sett per loro è abbastanza.altrimenti fanno i bordi marroni a causa della guttazione.
 
Alto