• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come si chiama??

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao, è un sempervivum... ci puoi dire di più sull'utilizzo che faceva tua madre contro le otiti? Non ne ho mai sentito parlare... ciao :)
 

sciuni

Aspirante Giardinauta
Si tratta di un vecchio rimedio che usava anche mia nonna quando le medicine di oggi non erano così "diffuse". Questa pianta cresceva spontanea un po' d'appertutto, anche sui tetti delle case abbandonate. Non ricordo bene se le bruciava o se metteva le foglie su un po' di brace di legna e poi ci si metteva sopra con la testa in modo che il fumo entrasse nell'orecchio e aiutava e lenire un po' il dolore
 

anna08

Giardinauta Senior
A me sembra un sempervivum tectorum. Ce ne sono molti anche dalle nostre parti, crescono spontanei su alcuni tetti delle case molto molto vecchie in campagna.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
A me sembra un sempervivum tectorum. Ce ne sono molti anche dalle nostre parti, crescono spontanei su alcuni tetti delle case molto molto vecchie in campagna.
:D:DQuoto S.tectorum, mi pare ssp.alpinum.
In montagna si aggiungono crudi nelle insalate selvatiche miste.
Si dice abbiano le stesse proprietà terapeutiche dell'Aloe.
Si mettono pestati sulle bruciature per lenire il dolore e cicatrizzare le ferite.
Si mettevano sui tetti delle baite per tenere lontani i fulmini, da qui il nome "tectorum".
E molte altre facezie che mi sono dimenticato...
Insomma, una mano santa....
:Saluto::Saluto:
 
Alto