• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come proteggerle dal gelo dell'inverno

iturati

Aspirante Giardinauta
Vivo a 1150 mt.e il mio giardino questa estate mi ha regalato per il secondo anno delle rose bellissime.
L'anno scorso le ho protette con dei rami di pino a mo' di gabbietta ma il terreno non ricordo come lo ho preparato.
Per favore dato che stanotte sono previsti - (meno) 5° gradi, vorrei correre ai ripari almeno col terreno. Come?
Grazie per i consigli
Cristiana
 
R

Riverviolet

Guest
Pacciama con stallatico farinoso, mettine un bel po', un 5 cm se ci riesci e poi, se vuoi, sopra, foglie, rametti, bark da pacciamatura, ghiaia, paglia. :Saluto:
 

iturati

Aspirante Giardinauta
Grazie mille
Desidererei una precisazione per favore: lo stallatico devo metterlo attorno alla base, cioò sopra la terra e poi tutto il resto che mi dici. Esatto? Proprio un bel cappottino!!!
Grazie ancora
 
R

Riverviolet

Guest
Sì, bravissimo, capito giusto.
Però mi dai l'occasione per precisare di tenerti un pochino distante dal colletto delle rose, due, tre cm, perchè a contatto diretto potrebbe bruciare.
Vanno ben protette le radici e lo stallatico, crea un bel po' di calore perchè continua a fermentare e maturare invecchiando.
Poi, a primavera, rastrelli, bark, foglie o quel che hai messo sopra lo stallatico (che se fosse solo equino sarebbe fantastico perchè è un potente antifungineo), metti da parte e lo incorpori al terreno, così fertilizza e migliora sensibilmente la struttura del terreno.
Se poi ti aggrada riposizioni la seconda pacciamatura o la rimetti fresca.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Concordo in tutto grande Riverviolet. Anche io uso lo stallatico per pacciamarle durante l'inverno! mi dà l'idea di coprirle con una bella copertina calda!
 

alevide

Aspirante Giardinauta
Pacciama con stallatico farinoso, mettine un bel po', un 5 cm se ci riesci e poi, se vuoi, sopra, foglie, rametti, bark da pacciamatura, ghiaia, paglia. :Saluto:


Ma...scusate la domanda da giardinauta ignorante, durante l'inverno la pioggia il vento la grandine non fanno volare via foglie, paglia e quant'altro? e se si mettesse solo stallatico? e se addirittuta mettessi intorno al colletto un "giro" di argilla espansa e sopra stallatico?...Ho detto forse una cavolata....:martello::martello2:martello::martello2
Grazie
Sonia
 

iturati

Aspirante Giardinauta
Ho messo stallatico di cavallo e corteccia di pino. Aggiungerò foglie e quant'altro. Ho già fatto una bella montagnetta e a fine mese riparerò con rami di pino tutt'attorno ad ogni rosa. Ma ora lo stallatico e la corteccia devo obbligatoriamente bagnarli?
Grazie, so che la domanda è banale, ma sono inespertissima!!!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
perchè devi bagnarli? se devi innaffiare la pianta la bagni normalmente, l'acqua penetra e va sotto, come farebbe la pioggia. Diversamente non c'è bisogno di bagnarla.
 
R

Riverviolet

Guest
No Alevide, nessuna cavolata hai detto.
Iturati è preoccupata e lamenta la possibilità che il gelo possa uccidere le sue piante. Non sapendo io, quando freddo possa fare le ho proposto un ventaglio di possibilità e di materiali con cui agire, a parte lo stallatico.
E' chiaro che se la zona è ventosa, le sole foglie, sullo stallatico verranno spazzate via, quindi si suggeriva materiale che l'appesantisse.
Ma questo solo per fare in modo che, lo stallatico non rimanga all'aria, perchè se da me, da solo basta a scaldare il terreno, in climi dove gela, coprirlo significa aumentare un poco la sua fermentazione e maturazione, che rilascia ulteriore calore al terreno.
 

Paola-Luna

Florello
ciao compaesano... si fa per dire... io sto un po' più a sud.
Per la pacciamatura alle rose, io vado con badilate di letame di cavallo maturo o composta matura... Comunque se vuoi saperne di più, ti consiglio di visitare il mio sito e sulla pagina dedicata alle rose troverai consigli per la coltivazione in montagna!!! COme nel nostro caso!

http://xoomer.alice.it/halima/rose.html
 

iturati

Aspirante Giardinauta
Ciao Paola-Luna,
ho visitato il tuo sito e quante cose ho imparato!
Grazie, adesso sono un po' più tranquilla perchè, lo sai bene, qui
basta una notte a folgorare queste meravigliose creature.
Ma dei rami di pino tutt'attorno alla pianta , cosa ne dici? E' un'"ideona"?
 

gianfra

Guru Giardinauta
un consiglino iturati, ovviamente data l'altezza non puoi spaziare nel mondo delle rose , comunque ci sono le rose di Kordes dicasi le Kordesii che sono state create per il freddo.
 

alevide

Aspirante Giardinauta
ci sono le rose di Kordes dicasi le Kordesii che sono state create per il freddo.[/QUOTE]


Gradito elenco, grazie
 

Paola-Luna

Florello
Ma dei rami di pino tutt'attorno alla pianta , cosa ne dici? E' un'"ideona"?

mah, guarda, io li uso più che altro perchè attorno alle mie aiuole in inverno (e non solo!) girano molti gatti e merli che spazzano via tutto quindi se non voglio che le radici rimangano scoperte, sopra alla pacciamatura con lo stallatico, paglia e foglie secche, metto anche le ramaglie di abete... ma ripeto, più che altro per un fatto estetico e di 'contenimento'.
 

iturati

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per le informazioni.
Per quanto riguarda le Kordesii, questa sera leggo meglio, ma se ho capito bene le spediscono da Amburgo in Italia. Giusto? Ne approfitterei sicuramente. A proposito di rose resistenti al freddo e alle malattie, le mie, coperte come le avevo quest'inverno, hanno resistito benino, ma la tragedia è il mal bianco e lo oidio. Avrei quindi ancora una domanda. E' bene che ancora una volta o più, magari prima di ingabbiarle nei rami di pino, le spruzzi con il solito "medicamento"? O col gelo, gela tutto??! L'anno scorso non le ho dato niente ma in primavera, tra il freddo e per come erano state ammalate, hanno incontrato qualche difficoltà a riprendersi, anche se poi hanno dato il meglio!!!
Grazie, grazie ancora davvero
Mi chiamo Cristiana
 

Paola-Luna

Florello
Cara Cristiana, quando capiti verso Riva/Arco, fammelo sapere che ci troviamo per un caffè... e se io vengo in su vengo a prendere un bel the caldo da te (Moena è bellissima in inverno!).

Per quanto riguarda l'oidio, io alle mie rose che ne soffrono tutti gli anni, in questo periodo non spruzzo più nulla: l'unica cosa da fare è fare in modo che le foglie ammalate non cadano sul terreno perchè le spore possono sopravvivere benissimo anche all'inverno e tornare ad attaccare le piante a primavera. Quindi ti consiglio di NON mettere nel composter le foglie ammalate (ev. toglile a mano) ma di bruciare tutto!
 
S

scardan123

Guest
Io ho quasi solo rugose e non le proteggo: fino allo 0 farenheit (cioè -20°C) su diversi siti in rete leggo che non dovrebbero avere nessun problema.
Il problema semmai è il caldo: in estate devono avere mezza giornata di ombra sennò soffrono oppure non soffrono ma fermano la fioritura.
 
Alto