• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come gestire un prato naturale

zimone-89

Aspirante Giardinauta
Ed eccomi al mio primo post dopo la presentazione :D

dunque, come già anticipato, nella nuova area, le cose semrano andare per il meglio, con le prime piantine che spuntano dal terreno e cominciano ad infoltirsi...ma non finisce qui! già, perchè attorno alla casa c'è uno spazio verde enorme coperto da un tappeto erboso naturale che vorrei mantenere (rustico, ma non invaso da erbacce) ma che ovviamente necessita di cura e rinvigorimento essendo stato per anni semplicemente innaffiato dalla pioggia e strappato col decespugliatore :O

leggendo e leggendo, ho capito l'importanza di una buona scarificatura periodica del prato e le conseguenze di una negligenza in questo senso, beh...credo che nella zona "vigna" il problema di quel prato sia questo...tutto il fogliame caduto dagli alberi e dalle viti, è sempre stato lasciato a terra e di sicuro ci sarà uno strato di feltro non indifferente...il prato quindi risulta spelacchiato e ingiallisce facilmente non appena il terreno secca un pò...

la mia domanda è questa, premettendo che non ho disponiblità sufficienti a comprare un buon scarificatore a motore (si, ce ne vuole uno a scoppio...già per tagliare tutto solo con il misero Mowy faccio una fatica immane, ci vorrebbe un trattorino) è valido l'utilizzo sul tagliaerba di questa lama qui?

!Bv6!kogCWk~$(KGrHqV,!hkEv1+0GBZ+BMGjNUgtC!~~_35.JPG


o spreco denaro inutilmente? :D e qualora questa lama fosse valida, è prudente usarla sul bel prato che sto facendo (quando sarà ora) o rischio di distruggerlo vista la natura più "nobile"? :)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ma perme cercare di ripulire dal feltro un prato naturale è tempo e soldi persi, sa autogestirsi lascia stare, comincia solo a tagliarlo regolarmente concimarlo e irrigarlo e non dimenticare di tirare via le foglie prima che diventino un cumulo :D e per me si risistemerà da solo...
 

zimone-89

Aspirante Giardinauta
Intanto, grazie per la risposta...il fatto è che ho un pò il timore di vedermi il manto erboso caricarsi di erbacce indesiderate(nella parte spelacchiata ce ne sono!) Aiutandole addirittura concimando ed irrigando.... :/

Dunque, per quanto riguarda l'arieggiatura del praticello artificiale posso usare questa lama o è meglio usare gli stessi soldi per uno manuale a spinta, vista la superficie non troppo estesa? (50mq)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Spero che tu per "artificiale" intenda un prato seminato! :lol: comunque si è preferibile l'uso di una macchina nata appositamente per quello scopo anche se io insisto sempre che è meglio noleggiarla che averla nel proprio parco macchine ma se è un modello elettrico almeno non avrai i problemi di manutenzione dle motere che hanno qualli a scoppio, in fondo la userai al massimo una volta l'anno.

Per impedire la nascita delle infestanti usa un antigerminante
 

zimone-89

Aspirante Giardinauta
Sai consigliarmi un prodotto specifico per le infestanti?

Per la macchina invece, non mi spaventa affatto la cura e la manutenzione del motore...sono appassionato meccanico...i miei motori non vedono lo stesso olio per più di 12 mesi l'anno, quindi immagina :D
Comunque mi sto orientando sull'autocostruzione, motorizzando con Honda g28 (2.2 hp)...sto cercando un gruppo lame e poi si inizia ;)
 
Alto