• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come gestire l'irrigazione del prato in questo periodo?

ZIO_CIVETTONE

Aspirante Giardinauta
Secondo voi per il mio pratino ( 60mq) a rotoli poa+arundinacea con trasemina di solo semi Blue Shadow, effettuata 2 mesi fa, ogni quanto deve essere irrigato e per quanto tempo?
Le temperature di questi giorni si aggirano da un minimo di 23 ai 30-35°
ho purtroppo piccole aree secche, non vorrei che qualche fungo si fosse annidato visto che l'umidita' sta alzandosi piuttosto a valori elevati.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Con le temperature di questi giorni siamo al massimo della richiesta idrica per cui 40-45mm/mq. a settimana distribuiti in tre cicli d'irrigazione, se come previsto le temperature torneranno a scendere allora diminuiremo ancora...

meglio la mancaza d'acqua che il suo eccesso...
 

Mens Sana

Giardinauta
Di quando sono queste foto Livorno? Te lo chiedo per sapere se dopo questi 3 giorni di pioggia e temperature buone, il Prato in quelle zone si e' ripreso oppure no?
Quando e come hai concimato?
Per dire se sia fungo devi postare una foto macro dove si vedano gli steli offesi...
 

ZIO_CIVETTONE

Aspirante Giardinauta
Di quando sono queste foto Livorno? Te lo chiedo per sapere se dopo questi 3 giorni di pioggia e temperature buone, il Prato in quelle zone si e' ripreso oppure no?
Quando e come hai concimato?
Per dire se sia fungo devi postare una foto macro dove si vedano gli steli offesi...

Le foto risalgono a sabato mattina 14 giugno.
Non mi pare che, dopo la domenica di pioggia, abbia ripreso in quei punti.
a penultima concimazione risale al 22 maggio, l'ultima invece e' stata ben calcolata e l'ho effettuata venerdì 13 giugno visto che si preannunciava l'arrivo della pioggia.
Vedo di fare una macro sugli steli
 

Mens Sana

Giardinauta
Mentre aspettiamo le foto, cosa vuol dire la penultima il 22/05 e l'ultima invece ben calibrata il 13 c.m. ?
Scusa se insito ma e' importante (ci ho appena sbattuto la capoccia), cosa e quanto hai dato?
Probabile sia fungo ma uno degli inneschi può essere una scorretta concimazione...
 

ZIO_CIVETTONE

Aspirante Giardinauta
Mentre aspettiamo le foto, cosa vuol dire la penultima il 22/05 e l'ultima invece ben calibrata il 13 c.m. ?
Scusa se insito ma e' importante (ci ho appena sbattuto la capoccia), cosa e quanto hai dato?
Probabile sia fungo ma uno degli inneschi può essere una scorretta concimazione...

Dunque significa che ho usato 2 volte il fertilizzante granulare a lenta cessione 'Mantenimento' di mantenimento della UNITED GREEN (Tempoverde) un sacco da 4 KG (200mq):

il 22 maggio prima applicazione (usato 1/4 sacco)
il 13 giugno seconda applicazione (usato meno di 1/4 sacco), CALCOLATA significa che ho visto il meteo ed ho evitato di bagnare ... ho aspettato la pioggia.

Considerate che queste anomalie in alcuni ciuffi d'erba erano gia' presenti prima del 13 giugno, inoltre ho cane e tartaruga che divorano erba quindi non vorrei avvelenarli.
 

Borghese

Giardinauta
la cacca, per esperienza personale…non mia ma del mio cane, non fa danni. Mi è capitata che restasse anche 2/3 gg e nessun danno...
 

Mens Sana

Giardinauta
Le zone si sono allargate? Le puoi misurare mettendo ai lati degli stuzzica denti, controllando il giorno dopo se appunto sono ferme o meno....nel caso passerei dell' azoxistrobin come principio attivo, acquistando per esempio Ortiva della Compo.
Il dosaggio e' 20ml per 100mq in 5/10 litri.
Tuttavia aspetta il parere di un primario della clinica, qualcosa non mi convince...
 

ZIO_CIVETTONE

Aspirante Giardinauta
Le zone si sono allargate? Le puoi misurare mettendo ai lati degli stuzzica denti, controllando il giorno dopo se appunto sono ferme o meno....nel caso passerei dell' azoxistrobin come principio attivo, acquistando per esempio Ortiva della Compo.
Il dosaggio e' 20ml per 100mq in 5/10 litri.
Tuttavia aspetta il parere di un primario della clinica, qualcosa non mi convince...

Non mi sembra ci sia stata un'estensione ma sembra che si stia seccando del tutto, da semi verde sta passando a gialla. E' tossico PER GLI ANIMALI 'azoxistrobin' ?


Gli esperti che dicono vedendo le foto ?

Grazie a tutti
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
E' tossico PER GLI ANIMALI 'azoxistrobin' ?

Come tutti i fitofarmaci, anche i più innocui, BENE NON Fà :). Bambini e animali domestici lontani dal prato per almeno 24h dal trattamento è una buona precauzione in linea generale per prodotti (che non si vendono col patentino) che pur non avendo particolari residualità possono rimanere depositati sul fogliame o sul terreno per un pò di ore.
In ogni caso per tutti i prodotti che presentano una qualche nocività di vario tipo è Obbligatoria la diffusione almeno via internet della "scheda di rischio".
 
Ultima modifica:

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Con le temperature di questi giorni siamo al massimo della richiesta idrica per cui 40-45mm/mq. a settimana distribuiti in tre cicli d'irrigazione, se come previsto le temperature torneranno a scendere allora diminuiremo ancora...

meglio la mancaza d'acqua che il suo eccesso...

Mi trovo meglio facendo il contrario altrimenti si secca tutto, mentre di funghi mai sofferto un solo momento....ma mi tocco continuamente. :)
 
Ultima modifica:

cybercook

Aspirante Giardinauta
zio civettone: viste le foto questo è il mio unico commento che a quest'ora è in grado di partorire la mia "mente":
oh fava, e la devi smètte di rigozzare sull'erba tutto il cinque e cinque diaccio marmato del tortaio di piazza Cavallotti 'he trovi ner frigo alle 3 di notte!!:lol:
P.S.uno che a Livorno c'è nato...
 
Alto