• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come fare le talee

A

alsamba

Guest
Vorrei avere informazioni circa la produzione di talee,visto che i produttori,gelosi del loro lavoro,non ne forniscono abbastanza.Esistono segreti per la radicazione,o magari un sito esaudiente?
Ciao
 

ezio

Giardinauta Senior
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Originally posted by alsamba:
Vorrei avere informazioni circa la produzione di talee,visto che i produttori,gelosi del loro lavoro,non ne forniscono abbastanza.Esistono segreti per la radicazione,o magari un sito esaudiente?
Ciao
<HR></BLOCKQUOTE>

Non esistono segreti, sono abbastanza semplici da fare, però si fanno in modo diverso a seconda della pianta.
Certe piante si possono riprodurre per talea altre no. Di che pianta si tratta?
Ciao
Ezio
 
F

faber

Guest
da alcuni giorni ho piantato delle talee di ficus benjiamino ho utilizzato dell'ormone radicante e le ho piantate in torba e sabbia vediamo come va!
 

ezio

Giardinauta Senior
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Originally posted by faber:
da alcuni giorni ho piantato delle talee di ficus benjiamino ho utilizzato dell'ormone radicante e le ho piantate in torba e sabbia vediamo come va! <HR></BLOCKQUOTE>
Devi tenerle in un luogo caldo e umido......auguri
 
U

Ugo Laneri

Guest
In effetti, come dice Ezio, ci possono essere notevoli differenze tra le specie (ed anche tra varietà) per quanto riguarda la propagazione per talea. Intanto bisogna dire che il taleaggio è UNA delle tecniche di propagazione vegetativa (ma non bisogna scordare la margotta, la propaggine, la divisione, l'innesto..). Ci sono alcune indicazioni generali: lo stato fenologico (solitamente non in fioritura)e fisiologico-sanitario; per ottimizzare la radicazione di talee: il momento, la zona di prelievo, la grandezza, il substrato (povero e drenato, o anche acqua per molte piante tropicali come le Aracee, Ficus..), le condizioni climatiche (°C aria e substrato, U.R. elevata, luminosità ridotta), eventuali trattamenti stimolanti (non sempre necessari a livello hobbistico).
C'è un ottimo libro di Hartmann e altri, Edagricole, Propagazione delle piante; un forum hobbistico di Plant Propagation del sito americano Gardenweb.. potresti anche guardare il mio corso introduttivo al floro-vivaismo, che si trova, insieme ad altri, in http://odl.casaccia.enea.it
Ciao, Ugo


[This message has been edited by Ugo Laneri (edited 24-10-2000).]
 
Alto