In effetti, come dice Ezio, ci possono essere notevoli differenze tra le specie (ed anche tra varietà) per quanto riguarda la propagazione per talea. Intanto bisogna dire che il taleaggio è UNA delle tecniche di propagazione vegetativa (ma non bisogna scordare la margotta, la propaggine, la divisione, l'innesto..). Ci sono alcune indicazioni generali: lo stato fenologico (solitamente non in fioritura)e fisiologico-sanitario; per ottimizzare la radicazione di talee: il momento, la zona di prelievo, la grandezza, il substrato (povero e drenato, o anche acqua per molte piante tropicali come le Aracee, Ficus..), le condizioni climatiche (°C aria e substrato, U.R. elevata, luminosità ridotta), eventuali trattamenti stimolanti (non sempre necessari a livello hobbistico).
C'è un ottimo libro di Hartmann e altri, Edagricole, Propagazione delle piante; un forum hobbistico di Plant Propagation del sito americano Gardenweb.. potresti anche guardare il mio corso introduttivo al floro-vivaismo, che si trova, insieme ad altri, in
http://odl.casaccia.enea.it
Ciao, Ugo
[This message has been edited by Ugo Laneri (edited 24-10-2000).]