• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come comportarsi con la palma.....

MrGio85

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti. Ho da poco acquistato delle palme, due phoenix (penso canariensis) e ora ho solo un dubbio: il diametro e la lunghezza del tronco dipendono dalla potatura? In pratica la maggior parrte delle palme che vedo nelle mie zone hanno un tronco sottile e sono abbastanza alte pur essendo delle phoenix canariensis, mentre a me piacciono con il tronco abbastanza grosso. Un mio amico ha un esemplare stupendo con un tronco di circa 1 - 1,5 metri di diametro e mi ha detto che si limita a potare dolo le foglie secche. è giusto? Scusate la mia ignoranza, grazie.
 

mobydick

Aspirante Giardinauta
Il diametro e la lungheza del tronco non dipendono dalla potatura ma dall'età della palma.
Però ci sono piante allevate in vivai che possono essere più o meno filate.
Forse quelle a cui ti riferisci tu sono Phoenix Dactylifere.
Giusto potare le foglie dopo che si sono seccate completamente per due motivi: la foglia finchè è ancora in vita rilascia nutrimenti alla palma e si ha una maggiore protezione verso gli attacchi esterni.
 

MrGio85

Aspirante Giardinauta
Grazie moby, ma sei proprio sicuro? xkè dalle mie parti i giardinieri hanno il brutto vizio di potare in continuazione le palme lasciando solo un ciuffetto di foglie all'apice e il tronco ne risulta esile. invece molti altri che non potanto se non quando necessario si ritrovano con palme aventi un tronco molto largo. c'è qulacuno che conferma questa mia impressione o che sappia dirmi qualcosa in più?
e poi, come si fa a distinguere una palma giovane di canariensis da una di rupicola? guardando tra le varie immagini in internet ho notato molta somiglinaza. la mia palma è ancora giovane e non so riconoscerla, apenna posso posto una foto e vediamo se qulacuno mi aiuta. Grazie
 
Ultima modifica:

mobydick

Aspirante Giardinauta
Ciao, MrGio85,
attendi la parola degli esperti.
L'identificazione di giovani palme è spesso molto difficile.
Difficile ti abbiano venduto una Phoenix Rupicola per una Canariensis o Dactylifera. La Rupicola è più ricercata ed elegante, di crescita più lenta, con foglie tendenti più ad un bel verde scuro. Molto più sensibile al freddo della Canariensis (ma tu non hai di questi problemi); ci sono poi anche molti ibridi per complicare le identificazioni.
 

MrGio85

Aspirante Giardinauta
Grazie moby. In effetti guardando un paio di foto ho notato che la dactylifera non ha molte foglie ricadenti come la canariensis (correggetemi se sbaglio xke di palme non ne capisco un granchè ancora) e di un colore più sul blu.
cmq tornando al capitolo potatura - diamentro tronco, confermo il tutto, in quanto il papà di un mio amico circa vent'anni addietro prese del terriccio dalle vicinanze di una canariensis abbastanza alta e con tronco esile, e adesso loro si ritrovano con una palma con un tronco molto grosso, in quanto potano solo le foglie che seccano. Secondo voi 'è correlazione?
 

MrGio85

Aspirante Giardinauta
Come mai nessuno sa dirmi qualcosa?
La mia curiosità è nata dal fatto che ho acquistato una canariensis giovane con un tronco non ancora formato, ma con delle foglie molto lunghe che arrivano circa a 2 metri, mentre in vivaio c'erano delle altre canariensis che erano in quei vasi grandi grandi (caricabili solo con gru) che pur avendo un tronco di circa 30 - 40 cm avevano le foglie molto più corte (tutta la pianta arriva circa a 1metro e 70). un mio amico sostiene che forse la mia era stata allevata in piena terra e poi messa in vaso, a differenza delle altre che erano sempre state un vaso, xke secondo molti le palme in piena terra sviluppano foglie molto più lunghe rispetto a quelle in vaso. è vero? qualcuno ne sa qualcosa?
e cosi curiosando ho notato tutte queste diffrenze tra le canariensis, e ripeto alcune altissime ma con tronco esile, altre più basse ma con tronco molto grosso. Aspetto le vostre opinioni.
 

MrGio85

Aspirante Giardinauta
Ecco le foto di una delle mie palme (ne metto una, la più grande). Guardate che foglie grandi e l'assenza di un tronco sviluppato. come mai? e poi fate il paragone con le palme della prima foto in cui le due canariensis sono messe in vasi grandi, e hanno foglie piccole nonostante un tronco già ben sviluppato. come mai tutta questa differenza?

ecco il link http://img20.imageshack.us/gal.php?g=cimg0024g.jpg
 
Ultima modifica:

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:A me non sembra la stessa palma :confuso:e poi lascia perdere i giardinieri,fanno di testa loro cioé tagliano tutto.Digli che deve fare quello che dici tu.:Saluto:
 
Alto