• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Coltivare carciofi nel cuore della pianura Padana è possibile?

ortolanoPiacentino

Aspirante Giardinauta
Siccome mi diverto molto a sperimentare nuove colture, quest'anno ho buttato l'occhio sul carciofo...quì nei vivai ho visto che vendono piantine di carciofo violetto di Venezia, zona che ha inverni decisamente freddi, non molto dissimili da quelli della mia zona.
Che dite, si può fare, magari coprendoli e proteggendoli bene d'inverno? Qualcuno ha mai provato?
 

filippolitti

Giardinauta
Ortolano, credo che tu non abbia problemi, al limite dai una pacciamata con paglia o prova a coprire con tessuto non tessuto ma credo che anche lasciandoli a se stessi non ne risentano.
Credo che nelle tue zone il problema non siano tanto le temperature quanto l'umidità
 

stefanomotta

Giardinauta
Se può esserti di aiuto, sull'autostrada Milano Genova, appena passato il Po l'anno scorso c'era un campo di carciofi immenso, ovviamente coltivazione professionale. Ma, se un professionista ha coltivato in quella zona climatica, con ottimi risultati, non vedo perchè non puoi farlo anche tu.
Buona coltivazione, tienici aggiornati.

Ciao, Stefano.
 

ortolanoPiacentino

Aspirante Giardinauta
Bien, allora provo, adesso mi leggo un po' di schede in giro, preparo la terra e poi la prossima settimana quando torno da Imperia (lì si che verrebbero bene i carciofi, ma son su troppo di rado per mettere giù qualcosa...a proposito, secondo voi, è possibile mettere giù qualcosa senza poi poterla innaffiare regolarmente? Magari legumi in autunno?) provo a piantarli.
Se li metto adesso, dovrebbero poi far qualcosa la prossima primavera da quel che ho capito...

Certo l'umidita, specie in autunno ed inverno è di casa, però se li coltivano a Venezia dovrebbero resistere bene anche qui.
 

stefanomotta

Giardinauta
Imperia? Hai del terreno li? Sono curioso :D

Io sto sperimentando un orto a distanza, cioè presenza solo nei fine settimana. Per l'irrigazione ho riciclato una centralina che usavo anni fa e metterò domenica prossima un tubo microporoso. Vediamo come e se funziona il tutto. Pensavo anche ad un telo per limitare le infestanti. E' tutto un'esperimento... vedremo.

Ciao a presto.
 

ortolanoPiacentino

Aspirante Giardinauta
Ho una casa sulle colline appena dietro Imperia con un orto ed un po' di giardino, ci sono soprattutto alberi da frutto vecchi che aveva messo mio nonno una quarantina di anni fa... adesso sto cercando di recuperarli (mio nonno per l'età non può più curarli e io è da solo un paio d'anni che mi sono appassionato all'orto) anche se penso che il mandarino dovrò abbaterlo:cry: :cry:

Il fatto è che non ci si va spessissimo, quindi se innaffio poi le erbacce soffocano tutto (in effetti potrei provare con il telo, non voglio usare diserbanti) e se non innaffio temo che muoia tutto.
Penso comunque di risistemarlo e lasciarlo a frutteto che non ha bisogno di tante cure (dovrò imparare a potare, nessuno pota da alcuni anni ormai) e magari di piantarci sotto cose tipo cipolle o alcuni legumi in autunno. Per fare un vero orto vado troppo poco, metti che son su una volta al mese, cose come insalata, pomodori, cavoli non ha senso metterli perchè non si è nemmeno su per raccoglierli al momento giusto.

Già se vai quasi tutti i fine settimana è un'altra cosa, poi mi informerai dei risultati, ciao:)
 

filippolitti

Giardinauta
carciofi

ciao ortolano,
se può consolarti i carciofi sono una delle colture che abbisognano di "meno" cure, quindi perchè non provi anch ad imperia??.
 

stefanomotta

Giardinauta
Confermo delle poche cure necessarie per i carciofi. Nel terreno che ho a Cervo ho "scoperto" tra le erbacce una trentina di piante di carciofo lasciate dal vecchio proprietario. Liberate dalle oppressive infestanti e concimate stanno già producendo. Tieni conto che non sono state mai toccate da almeno due anni.
A San Bartolomeo un altro signore del Piemonte, che non viene giù da mesi, ha la carciofaia stracolma di carciofi pronti per la raccolta. Ovviamente ha anche tante di quelle erbacce da far paura, ma i risutati, da orticello casalingo, ci sono. Tenta anche in liguria.

Stefano
 

filippolitti

Giardinauta
Unica accortezza andrebbero "scardate" ossia tolti i getti laterali "carducci" che eventualmente puoi anche trapiantare per allargare e rinnovare la coltivazione oppure puoi cucinare, ottimi al forno con la besciamella.
 

ortolanoPiacentino

Aspirante Giardinauta
Infatti ci avevo pensato, quello che però mi mette in dubbio è che quel pezzo di terra non curato seriamente da 5/6 anni è diventato una raccolta di ogni terrore orticolo, sugli alberi ci sono afidi e cocciniglia, sulla terra c'è pieno di lumache e formiche che si arrampicano tutte sugli alberi e adesso, scavando un buco, ho visto che c'è anche abbondanza di grilli talpa...
Ho paura che se metto giù qualcosa me lo distruggono in un attimo, quindi quest'anno volevo dedicarlo all'eliminazione dei vari esseri (ho messo esche per le lumache ed il grillo ed iniziato i trattamenti sugli alberi) e poi provare l'anno prossimo, magari impiantando i carducci che faranno le piante messe giù quì a Piacenza.
 
Alto