• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cocciniglia, sì... ma... delucidatemi per favore

miciajulie

Fiorin Florello
ai più sembreranno domande cretine, ma vorrei capirne e saperne di più. di cocciniglia purtroppo quest'anno ne ho trovata parecchia.
c'è la solita stanziale presente solo sull'evonimo, che posso pure togliere con litri di alcol e sta lì abbarbicata facendomi pernacchie, è a bastoncino, bianca, piccolissima. ogni 'bastoncino' è una bestiolina?
poi ho avuto il 'piacere' di conoscerne bianca, marrone, cotonosa. ne avrei fatto a meno ma tant'è. vorrei sapere: quegli elmetti che tolgo col cottonfioc sono le vere e proprie cocciniglie (miii, ma allora ce ne sono di grandicelle, e come mai non mi accorgo del loro arrivo???), o sono dei nidi, dei ricoveri, delle uova che ne contengono parecchie? grazie per la pazienza
 

aurex

Esperto di Bonsai
no in effetti queste bestioline svernano come neanidi (stadio giovanile post embrionale) e si sviluppano nel periodo vegetativo primaverile ed estivo...a volte anche con più generazioni nel corso della stagione....per questo la cosa migliore sarebbe quella di fare dei trattamenti chimici preventivi con olio bianco e aficidi....
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
quando dico che i rimedi naturali sono poco efficaci o nulli, intendo questo!!
allora la cocciniglia è un parassita che si nutre di linfa delle piante, appicicandosi alle foglie o ai rami giovani.
questo animale è costituito da un guscio ( tipo uovo) che lascia traspirare il parassita che ne è all'interno, mentre si nustre della linfa.
di metodi efficaci ce ne sono 2: il primo sommistrare olio bianco + antiparassiario miscelarto ( reldan 22 in primis), in quanto, questo l'olio crea una patina tra il guscio e l'aria e fa morire il parassita; ricorda però che rimane appiccicato alla pianta anche da morto, e te ne accorgi, se è morto, perchè invece che rosso sotto è bianco.
l'altro sistema è agire tramite il sistema linfatico della pianta, nel senso che somministrare prodotti sistemici ( il provado in questo caso è indicato) fai succhiare il veleno alla fetentona, che ci lascia le penne.
dicasi la stessa cosa per capire se è morta o viva.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ottimo metodo sono i trattamenti preventivi invernali.
io, a ottobre e marzo, effettuo due trattamenti preventivi per parassiti e antifungini ( due per tipo quindi 4, e mi raccomando prima antifungino poi antiparassiti), in quanto, in questo periodo le piante sono in stasi o spoglie e quindi non corro il rischio di bruciare le figlie.
 

masteryoda

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
anch'io mi trovo frequentemente a dover combattere la cocciniglia e, fin'ora, ho avuto sempre ottimi risultati con il Reldan 22.
Tuttavia quest'anno si è sviluppata una vera e propria infestazione che ha colpito molto pesantemente un'enorme bouganvillea, un albero di pitosforo e adesso si sta diffondendo persino nell'aiuola di erbe aromatiche intaccando anche una pianta di peperoncino.
cocciniglia.jpg
Ma la cosa assurda è che si sta diffondendo a folti grappoli anche sui muri e sui tubi dell'impianto di irrigazione. Ma non si nutre di linfa?! :azz:
Continuo con le applicazioni di Reldan 22 ma temo che stavolta possa non essere sufficiente.
Avete qualche consiglio da darmi a riguardo? Grazie mille a tutti!
 

aurex

Esperto di Bonsai
incredibile...mai vista una cosa del genere...ma una bella spruzzata a getto forte con acqua?...giusto per dare una prima pulita superficiale e proverei un insetticida diverso.....tipo confidor
 

Anitka

Apprendista Florello
Si, quest'anno ce ne è tanta in giro, chissà da cosa dipende

Io ne ho poca cotonosa ma sparsa su diverse piante e abbastanza a scudetto sulle piante di alloro
Da quattro anni che sono qui non ne avevo mai avuta :(

Aspetto che rinfreschi e poi faccio una tanica di olio minerale :)
 

miciajulie

Fiorin Florello
anch'io mai vista prima. l'hoya ha quella cotonosa, ma l'hoya è piccina e ho fatto con manucce, torturandole credo anche un po'. la kentia in casa ha quella marrone sotto le foglie, e anche lì passate una per una, con cotone e sapone di marsiglia, sul beniamino sono andata di reldan, però ho visto che restano su, non cadono, e ho completato con manine. aspetto anch'io che si rinfreschi un po' e poi reldan come se piovesse. voi che soluzione fate? io, anche per le grasse, seguo le indicazioni sulla scatola per le 'ornamentali', o avete idee diverse? a parte il basilico non ho altro che ornamentali, grasse e no. e il rosmarino ne pare esente. azz, perchè l'ho detto, ora le troverò pure lì!
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
il reldan agisce per contatto su tutti i parassiti che camminano.
sulla cocciniglia è inutile o quasi.
devi usare olio bianco con misclato all'interno un 1-2% di reldan o confidor, allora si che funziona.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
aspetta io parlavo di piante normali, sorry!!!

sulle grasse non ho esperienza o quasi, visto che le ho iniziate a coltivare dallo scorso anno
 

simone81

Guru Giardinauta
Ragazzi scusate ho un invasione di cocciniglia su due piante di ulivo molto giovani me ne sono accorto perché vedevo le formiche rosse sull' albero.
Come posso trattarlo evitando prodotti chimici posso anche toglierle con un rametto o un batuffolo di cotone imbevuto ma se posso evitare di stare li 2 giorni utilizzando prodotti non tossici preferisco la seconda soluzione.
Se le togliessi manualmente come faccio ad evitare che mi infestino le altre piante le femmine possono arrivare alle altre piante distanti circa 2 metri, mi conviene mettere anche le cinture blocca insetti per le formiche rosse almeno se qualche predatore dovesse attaccare la cocciniglia non hanno nessuno che le difenda.

Ho letto che in altre discussioni molte persone utilizzano olio o sapone, l' olio lo utilizzo per soffocare le zecche che qualche volta trovo sul mio gatto e dovrebbe fare lo stesso effetto soffocando la cocciniglia ma non rischio di bruciare la pianta.
 
Alto