• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cocciniglia e fungo (?) su alloro

snack

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, sul mio albero di alloro ho notato una moltitudine di cocciniglie e una patina nerastra sulle foglie che non so se sia un fungo o altro. Enrambi sono presenti solamente nella parte bassa della pianta, mentre i rami in alto sembrano puliti. Vorrei chiedervi cosa sia la patina nerastra, se devo preoccuparmi di questa e delle cocciniglie, ed eventualmente quale tipo di trattamento fare.
Grazie.
 

Allegati

  • IMG20250301153253.jpg
    IMG20250301153253.jpg
    529,1 KB · Visite: 7
  • IMG20250301153301.jpg
    IMG20250301153301.jpg
    571,1 KB · Visite: 7
  • IMG20250301153312.jpg
    IMG20250301153312.jpg
    520,1 KB · Visite: 7
  • IMG20250301153324.jpg
    IMG20250301153324.jpg
    494,7 KB · Visite: 7

CasperA

Aspirante Giardinauta
E' una cocciniglia c.d. 'a elmetto' (il genere si chiama Ceroplastes, probabilmente C. rusci). Il nerume (fumaggine) è dovuto a funghi saprofiti che si instaurano sulla melata prodotta dalle cocciniglie.
Si interviene prima con sapone molle per 'lavare' la pianta dalla fumaggine, poi con olio bianco, almeno due volte a distanza di una ventina di giorni, da darsi in primavera.
 

snack

Aspirante Giardinauta
Ciao, grazie della risposta! Trattandosi di una pianta abbastanza grossa è possibile effettuare i trattamenti che proponi con una pompa a spalla? Inoltre, se non dovessi intervenire per tempo ci sarebbe qualche rischio per la pianta?
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Bisognerebbe capire cosa intendi per rischio: la pianta sopravvive a un attacco di cocciniglie, ma se è severo a poco a poco deperisce.
Comunque il fogliame e i rametti risultano deturpati e coperti di fumaggine, così che ne viene compromesso il valore ornamentale e anche le foglie non impiegabili in cucina.
Per i trattamenti penso siano sufficiente una pompa a spalla.
 
Alto