• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Clematidi e marciume radicale

K

keeper

Guest
Salve, ho comperato due clemantis a febbraio, le ho piantate, e sono cresciute.
Da settimana giorno, pero' noto foglie nere alla base.. sembrerebbe marciume radicale!
So che è una malattia rara, ma letale.

Ho piantato le clemantis in un vaso, curando di fare un fondo drenante con della argilla espansa. Ho inoltre utilizzato un composto molto drenantee, costituito da terra, sabbia ed argilla espansa, per migliorare il drenaggio.

posso salvarle?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, la "malattia rara" delle Clematidi è il cosiddetto wilt (= seccume), cosa ben diversa dal marciume radicale.
Il wilt si presenta come disseccamento velocissimo (es. dalla sera alla mattina) di interi rami partendo dall'alto, che appassiscono proprio come per mancanza di acqua continuata, e infatti la speranza di salvataggio consiste anche nel tagliare rasoterra i rami colpiti (per questo è utile interrare una parte di fusto, in modo che ci siano gemme dalle quali la pianta può ricacciare).
Puoi accertare se è wilt tagliando per il lungo uno di questi rametti secchi, se all'interno è nero (ti rimando al sito di Sosò per approfondimenti e foto sul wilt).

Per il tuo problema, visto che la Clem sono delle "idrovore" :D, per causare marciume dovrebbe esserci un ristagno enorme nel vaso, cosa che in un vaso normale (forato) e con terriccio normale come hai descritto è praticamente impossibile. :rolleyes:

Hai modo di mettere delle foto? Potrebbe anche essere che le foglie comincino a seccare (è abbastanza normale, se sono quelle inferiori), ma se dici che sono nere non è neanche questo. Il nero si presenta come una specie di fuliggine? Allora potrebbe essere fumaggine, ma mi pare strano che colpisca solo le foglie... :rolleyes:

In ogni caso, spruzza bene tutta la pianta con un fungicida, che male non fa; aspettiamo le foto per fare altre ipotesi...
 

napoli

Aspirante Giardinauta
anche a me è successa la stessa cosa non credo sia marciume radicale nel vaso dove ho piantato la clematide c'è anche un geranio e lui sta benissimo l'altra clematide piantata in piena terra vicino alla lonicera ha fatto la stessa fine e la lonicera è splendida
 
K

keeper

Guest
a breve ti posto le foto..ma è stano..io ho una villa de leon ed una jackmanii...
e poi le foglie piu' colpite sono quelle in basso..le innaffiature sono regolari... e le fogli nere vengono fuori piano piano..non improvvisamente...
 
K

keeper

Guest
Ieri ho rimosso il 95% delle foglie con i dintomi della malattia..
il problema è che la pianta sembra sana in alto, e un sofferente in basso. il wild dovrebbe colpire proprio in alto...uffa!!!!

che ne dite?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...domanda scema: la tieni dentro casa? :fifone2:
Ok, non la tieni dentro casa :D; il motore del condizionatore mi pareva un quadro appeso alla parete... :inc:

Dalle foto che hai messo non vedo particolari problemi; secondo me stanno semplicemente invecchiando le foglie più vecchie (quelle basse); è abbastanza normale che succeda. La chioma della pianta prende abbastanza sole? Stai concimando regolarmente?
 
K

keeper

Guest
no, se perdesse le foglie, queste sarebbero nere e secche, non nere e mosce... inoltre qualche foglia ha un po' di mal bianco (appena percettibile); io propendo piu' per un fungo.

i rami piu' in alto si sono tutti intrecciati tra di loro, e prendono luce ( non tantissima)

Innaffiatura giornaliera regolare, concimazione settimanale in forma liquida npk 20-20-20+B+Fe+Mn+Mo.

Ora ho potato i rami colpiti, e cambiato concimazione. Passo ad un concime con aminoacidi ramificati (sinergon) e continuo a spruzzare funghicida..
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
no, se perdesse le foglie, queste sarebbero nere e secche, non nere e mosce...
vero

inoltre qualche foglia ha un po' di mal bianco (appena percettibile); io propendo piu' per un fungo.

... continuo a spruzzare funghicida..
Ottimo.

Innaffiatura giornaliera regolare, concimazione settimanale in forma liquida npk 20-20-20+B+Fe+Mn+Mo.

Ora ho potato i rami colpiti, e cambiato concimazione. Passo ad un concime con aminoacidi ramificati (sinergon) ...
Io userei qualcosa di più stimolate la fioritura, quindi con K più alto (vedi concime per pomodori o simili).
 
K

keeper

Guest
Io userei qualcosa di più stimolate la fioritura, quindi con K più alto (vedi concime per pomodori o simili).


Ma guarda, attualmente non so che problema hanno, quindi eviterei di stimolare una fioritura. il concime che gli ho fornito è molto equilibrato e ricco di micro elementi. a me della fioritura non interessa tanto, preferisco una pianta robusta, anche perchè negli ultimi 12 mesi il clima a Milano è letteralmente impazzito. caldo freddo, gelate, pioggia insistente..

cmq attualmente ho cambiato concime, sto utilizzando il sinergon. gli aminoacidi povrebbero aumentare la resistenza della pianta..
 
Alto