• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ciliegio Sunburst

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
IMG_0355.JPG IMG_0354.JPG Buongiorno a tutti, ho un ciliegio Sunburst sul terrazzo travasato l'anno scorso...dovrebbe avere tre o quattro anni..secondo voi é normale che abbia solo 5 o 6 rami grossi e lunghi e non abbia diramazioni varie come per le altre piante da frutto compreso un altro ciliegio Van tra l'altro più giovane?
Premetto che non l'ho mai potato.
Allego 2 foto e ringrazio chiunque mi risponda..
 

NicolaScru

Giardinauta
Ciao.
Ho cercato tutto ieri la risposta alla tua domanda.
Il ciliegio non crea molti rami laterali come le altre piante. Il portamento della specie è eretto i primi anni, poi quando inizia a invecchiare l'albero si apre e si ramifica molto.Ecco perché quando era un astone di un anno dovevi cimarlo a circa 80 cm.
Ho ragione di pensare che il tuo albero sia innestato su un gisela, perchè su franco è impossibile tenerlo in vaso e portarlo a produzione. Ecco i sistemi di allevamento che avresti dovuto adottare:

Ad asse colonnare: Una volta cimato l'astone appena comprato ad 80cm, l'albero avrebbe emesso vari rami in primavera, li piegavi molto tutti e ne lasciavi che uno continuasse verso l'alto. Poi lo lasciavi crescere fino alla produzione (1-2 anni dopo).

A vaso: forma più difficile da attuare in un terrazzo ma dipende dallo spazio.
Dopo averlo cimato a 80cm, tenevi 3 o 4 branche che l'anno dopo speronavi a 2 o 3 gemme in modo da avere molti rametti.
L'anno dopo iniziavi la produzione.

Con la tua pianta ora non puoi fare nulla. Ciao
 
Ultima modifica:

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
Grazie Nicola per aver cercato!! Sempre pronto nel rispondere!!;)
Il ciliegio l'ho comprato la scorsa primavera e come puoi immaginare non era affatto un astone ma piuttosto un albero molto simile a quello che é oggi in foto...dunque al di là ovviamente della mia poca esperienza mi hanno rifilato un albero poco duttile mi sembra di capire....
ma la cosa importante é oggi non posso fare nulla in che senso? Non entrerà mai in produzione? Ad oggi fa solo foglie....
Grazie ancora, Andrea.
 

NicolaScru

Giardinauta
Figurati Andrea.
Diciamo che quando si va da un vivaista si deve sapere prima cosa si vuole.
Partiamo dalla tua pianta attuale:
La foto non è chiara ma al terzo anno dovrebbe già presentare molti dardi sui suoi rami e non ne vedo, quindi ho paura non sia Gisela il portainnesto. Se non glielo hai specificato, ti ha dato probabilmente un colt o un franco.
Il che significa che solo per produrti un cestino di frutta l'albero deve essere molto grande, non può stare in vaso ed è facile che muoia.

Quello che posso consigliarti io è comprare una nuova pianta che produca il prima possibile:
1Scegli una varietà autofertile
2prendila astone di 1 anno a radice nuda in autunno/inverno
3chiedi che abbia il portainnesto gisela5. In alternativa, può andare anche il gisela 6.
4Prendi un vaso molto capiente, riempilo di terra e pianta il tuo astone.
5 cimalo a 80 cm (ma anche 50 va bene visto che è in vaso) e allevalo in uno dei due modi che ti ho detto prima.
6 con il gisela5 già dopo un anno si hanno i primi frutti, con il gisela6 1-3anni

Forse alcuni vivai del nord hanno ancora piante a radice nuda in questo periodo.
Oppure prendi un astone che è già stato messo nel vaso (i vivai hanno cominciato 20 giorni fa a invasarli) e con delicatezza provi a rinvasarlo sul tuo vaso grande.
Ciao
 
Ultima modifica:

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
IMG_7534.JPG Grazie mille Nicola!! Gentilissimo e davvero esaustivo...ma quindi il tuo consiglio è di buttarlo perché in vaso non farà mai produzione o cmq pochissima e chissà quando.....correggimi se sbaglio..
In ultimo se non sbaglio qualche dardo lo ha....ti allego una foto zoommata....
 

NicolaScru

Giardinauta
Si devi piantarlo a terra o regalarlo.
Mi è venuto in mente che se fotografi bene il punto di innesto posso dirti se è gisela o no.
In risposta al tuo rametto con dardo, ti posto la foto dei miei gisela6 piantati come astone nel 2015, quindi questo è il loro terzo anno:
61fa4c1661188e6132a557e54a918f3d.jpg


4c97e71de5c0c757d8c6adb135beba4f.jpg


57733a59ce8c28c14ce36bd3ce1490d4.jpg


Purtroppo è già buio e le foto sono venute un po' sfuocate.
Come vedi, su 30-40cm ci sono almeno una decina di dardi.
Ciao
 

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
Ciao Nicola! Ho fatto stamattina alcune foto del punto di innesto....a me sembra che ci siano 2 innesti...è possibile?
Comunque le ho fatte il più vicino possibile così magari riesci a capire...
 

Allegati

  • IMG_7573.JPG
    IMG_7573.JPG
    59,5 KB · Visite: 7
  • IMG_7575.JPG
    IMG_7575.JPG
    77,4 KB · Visite: 1
  • IMG_7576.JPG
    IMG_7576.JPG
    72,2 KB · Visite: 5
  • IMG_7577.JPG
    IMG_7577.JPG
    60,3 KB · Visite: 1

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
Peccato Nicola...scusa l'ignoranza ma l'importanza dei dardi sta nel fatto che hanno sia gemme a fiore che a legno?
 

NicolaScru

Giardinauta
Sta nel fatto che i duroni producono quasi esclusivamente su quelli (corona di fiori con gemma centrale a legno di accrescimento), finché ne hai pochi mangi poco
 

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
Questo invece è un bigarreau van di cui accennavo prima...cosa mi dici di questo? Sembra più contenuto..il portinnesto potrebbe essere un gisela?Però non ha fiori..forse perché è ancora piccolo, devo ancora rinvasarlo infatti..
 

Allegati

  • IMG_7580.JPG
    IMG_7580.JPG
    66,4 KB · Visite: 4
  • IMG_7581.JPG
    IMG_7581.JPG
    63,7 KB · Visite: 2

NicolaScru

Giardinauta
Tranquillo, io ho iniziato non sapendo nulla di portainnesti impollinazione trattamenti ecc sono venuto a scoprirlo solo dopo aver acquistato una discreta quantità di Piante. Se lo avessi saputo prima non avrei fatto certi errori.
Ciao in bocca al lupo per il ciliegio
 
Alto