• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ciliegio: insetti rossi e neri e possibile afide nero?

Buzz

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
Ho trovato sul mio ciliegio questi insetti rossi e neri (vedi foto), che se non sbaglio non sono dannosi in sé, ma indicano la presenza di qualcosa di cattivo, e infatti nella pagina inferiore di alcune foglie giovani e sui germogli, ho trovato quei così neri (vedi foto) che temo essere afidi neri,ma vi chiederei una conferma.. Ho in casa sapone molle di Marsiglia, faccio un bel trattamento? Che dosi uso?
Credo anche di sapere cosa sia successo..ho dato una bella spinta di stallatico in pellet a fine inverno, probabilmente troppo..E infatti ora ho una miriade di foglie e rametti nuovi, e gli afidi, che ho letto potrebbero esserne una conseguenza? È sensato quel che ho dedotto? Grazie mille come sempre!
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Gli insetti dannosi sono gli afidi neri (Myzus cerasi è una specie legata al ciliegio); gli altri sono cantaridi (probabilmente quello della foto è Rhagonycha fulva) che si alimentano un po' di tutto anche di piccoli artropodi.
In questa stagione le infestazioni di afidi sono ricorrenti indipendentemente dalle concimazioni (ovviamente una pianta particolarmente rigogliosa offre più nutrimento); il sapone molle fa poco anche perché questo afide accartoccia le foglie e dunque è praticamente impossibile colpirlo direttamente (il sapone molle agisce solo per contatto).
Ti faccio inoltre notare che nella prima foto si deduce in tutta evidenza la modalità riproduttiva per partenogenesi di questi insetti (a fine stagione fanno invece uova svernanti), fatto che li rende particolarmente difficili da contenere perché formano rapidamente colonie numerose di individui. In piena estate M. cerasi migra su erbe spontanee ma poi fa ritorno sul ciliegio a deporre le uova.
Nei programmi di lotta guidata si interviene al superamento della soglia stabilita nel 3% di germogli infestati.
 
Ultima modifica:

Buzz

Aspirante Giardinauta
Gli insetti dannosi sono gli afidi neri (Myzus cerasi è una specie legata al ciliegio); gli altri sono cantaridi (probabilmente quello della foto è Rhagonycha fulva) che si alimentano un po' di tutto anche di piccoli artropodi.
In questa stagione le infestazioni di afidi sono ricorrenti indipendentemente dalle concimazioni (ovviamente una pianta particolarmente rigogliosa offre più nutrimento); il sapone molle fa poco anche perché questo afide accartoccia le foglie e dunque è praticamente impossibile colpirlo direttamente (il sapone molle agisce solo per contatto).
Ti faccio inoltre notare che nella prima foto si deduce in tutta evidenza la modalità riproduttiva per partenogenesi di questi insetti (a fine stagione fanno invece uova svernanti), fatto che li rende particolarmente difficili da contenere perché formano rapidamente colonie numerose di individui. In piena estate M. cerasi migra su erbe spontanee ma poi fa ritorno sul ciliegio a deporre le uova.
Nei programmi di lotta guidata si interviene al superamento della soglia stabilita nel 3% di germogli infestati.
Grazie. La soglia del 3% secondo me è superata,.come posso intervenire ? In realtà presa da un raptus ho anche eliminato un po' di germogli infestati, recidendoli. Ma se il sapone molle non fa molto, cosa posso fare? Grazie in anticipo
 
Alto