• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ciliegio in vaso problemi foglie

Giacomo Faccioli

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti amanti del verde =) sono un ragazzo che ha sempre avuto la passione ed il fascino per la botanica, ma soo da quest'inverno mi sono messo seriamente a provare a produrre qualcosa di concreto. Quindi in tardo autunno ho raccolto 3 semi di ciliegio e li ho fatti germogliare con l'intento, tra qualche anno, di farci dei bonsai.
Le piantine sono cresciute bene per tutto l'inverno ma ora, temo che stiano soffrendo per qualche motivo.
In particolare ho piantato tre piantine (la prima si vede nelle immagini 1,2 e 3; la seconda nella 4 e 5; mentre la terza nella 6).
Parto dalle due piu in salute. Ho notato che negli ultimi giorni le foglie si stanno seccando sui bordi ed addirittura sulla parte centrale della foglia sono comparsi dei segni rossastri.
La terza piantina ha perso gradualmente tutte le foglie ed anche l'utima temo non tarderà a cadere.

Le mie domande sono:
- si può ipotizzare il motivo per cui le foglie siano rosse ai bordi? troppa acqua? terreno sbagliato?
- come mai le foglie si stanno seccando ed addirittura in una piantina sono cadute tutte?

In generale vorrei gentilmente chiedervi dei pareri sul loro stato di salute ed in particolare qualche consiglio per rimetterle in carreggiata e farle vivere al meglio =)
Grazie mille
Giacomo
1.jpg
2.jpg 3.jpg 4.jpg 5.jpg 6.jpg
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Ciao Giacomo.
Un paio di domande per capire la situazione:
- quanta acqua fornisci alle piante? Con che frequenza? I vasetti hanno dei sottovasi o no?
- le piantine sono posizionate all'esterno o all'interno?
- le foglie perse erano già presenti durante l'inverno oppure sono cresciute alla ripresa vegetativa (ovvero poche settimane fa) e ora stanno seccando?
 

Giacomo Faccioli

Aspirante Giardinauta
Grazie della risposta :)
1- do acqua tutte le sere all’imbrunire circa un bicchiere da tavola per pianta
2- non hanno sottovasi, ma in ogni caso non ristagna mai acqua sotto i vasetti
3- le pianta le metto all’esterno dalla mattina all’imbrunire (vivo a Trento e ho paura che il freddo le possa danneggiare)
4- tutte le foglie presenti sono spuntate in inverno, questa primavera non ne sono ancora spuntate :)
Grazie
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Ciao Giacomo.
Lascia pure le piante fuori sempre (a meno che non geli, ma non credo che abbiate temperature negative :D ).
Per il discorso delle foglie è normalissimo che le stia perdendo essendo quelle invernali. Vedrai che una volta perse quelle cresceranno quelle nuove che sono racchiuse nelle gemme primaverili.
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Io preferisco la mattina presto o, se voglio dormire :D , nel tardo pomeriggio.
Tranquillo che è tutto nella norma :) Lascia fuori le tue piantine, vedrai che germoglieranno a breve!
Per l'irrigazione ti consiglio di fare in questo modo: bagna bene bene tutto il vaso facendo scolare l'acqua dai fori posti di sotto. Fino a quando non senti con un dito che la terra è nuovamente asciutta in superficie non dare ulteriore acqua. In questo periodo io sto innaffiando le piante in vaso ogni 2/3 giorni circa (sono a Brescia) :)

Ah, poi un'altra cosa. Se vuoi piantare semi di vario tipo è meglio farlo in inverno e non in autunno. Questo perché facendolo in autunno il seme riesce a germogliare e a fare le foglie, come nel tuo caso. Cosi facendo, però, non va in riposo vegetativo invernale e si stressa un po'. Praticamente è come se alla tua pianta avessi fatto saltare per quest'anno il letargo :D
 

Giacomo Faccioli

Aspirante Giardinauta
Perfetto :) grazie mille :) quel germoglietto al centro è da dove partirà il nuovo gruppo di foglie? inoltre circa a metà “tronco” su tutte e tre le piantine ci sono 2 germoglietti paralleli. Cosa sono?
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Tutti i rigonfiamenti che vedi, sia lungo il fusto che sulla parte apicale, sono gemme a legno. Vuol dire che teoricamente da ognuna di queste gemme partirà un rametto. Il ciliegio tipicamente ha una gemma apicale con la quale prosegue la normale direzione del ramo e all'attaccatura della gemma apicale ci sono altre gemme che producono rami in più direzioni. Sta a te, una volta cresciuti di 2-3 cm, scegliere quali rami tenere per dare forma alla tua pianta/bonsai. :D
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Beh, allora...
Non sono esperto di bonsai, nel senso che non so come realizzare un bonsai partendo da un seme.
Credo, però, che se hai già un'idea della forma da dare alla pianta potresti "operare" per eliminare i rami che poi dovresti comunque tagliare i prossimi anni al fine di realizzare la forma da te scelta. Se invece preferisci mantenere tutti i rametti che cresceranno dalle gemme puoi farlo. Sappi che, guardando la piantina dall'alto, avrai un ramo che proseguirà in verticale e altri rami più "orizzontali" che partiranno dal punto dove ora sono attaccate le foglie che a breve cadranno. Se sai già che vorrai tenere solo il ramo verticale o solo uno di quelli laterali potresti già quest'anno eliminare quelli extra.
 
Alto