• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ciao sono nuovo! ^_^/'

fox_mulder

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, sono nuovo, ma già bello fumentato nella coltivazione in terrazza di officilali aromatiche e ortofrutticole è_é/ vorrei chiedervi se sapete consigliarmi uno o più libri sulla coltivazione delle officinali in vaso, del perché si usa l'ortica(ma ortica proprio quella che irrita?) e se mi potete consigliare anche quale serra comprare per il terrazzo, ne ho viste un paio su ebay(non posto il link perché non vorrei che la cosa fosse presa per spam), una è verde scuro e l'altra è trasparente ma opaca, io sò che i colori scuri trattengono più calore, come per i vasi neri, però non so se lo stesso vale per le serre da terrazzo che dopotutto sono pur sempre trasparenti un pò, e il misuratore ph? ne ho visti di un pò tutti i tipi, di vari costi, quale scelgo? vabbé mi sembra di aver fatto capire che mi affido a voi ç__ç

GRAZIE per le risposte.
 

miciajulie

Fiorin Florello
mi sembri già advanced, per la mia moderata esperienza non sono in grado di consigliarti, però ti do il benvenuto... come potrei esimermi con uno che si firma così!?! (sono x-files dipendente!)
 
E

erikapo

Guest
Rispondendoti velocemente non conosco libri specifici, ma esistono diversi titoli dedicati alle piante in vaso dove forse potresti trovare sezioni sulle aromatiche.
L'ortica è un repellente per afidi verdi, per misurare il ph le cartine tornasole in farmacia.
Per la serra invece non saprei consigliarti, più che guardare il colore io guarderei la resistenza del telaio e della copertura.
Ciao e benvenuto nel forum!
 

virgilio

Aspirante Giardinauta
le erbe officinali sono facili da coltivare e non hanno bisogno di molte attenzioni, vedendo come ti preoccuppi della serra per il prossimo inverno ti dico che una vale l'altra.. basta che quesa poi la tieni addossata al muro di casa e che arrivi luce. il colore del vaso è solo teoria.. strumenti di controllo del PH? io non li uso. per altre cose vai su questo blog:

http://ortovasaio.blogspot.com
 

Memes

Giardinauta Senior
Ciao e benvenuto!:)
Personalmente non credo esista qualche testo specifico sulla coltivazione delle officinali in vaso,e forse anche in serra,sai bene che le officinali necessitano di condizioni di stagione per poi far si che la droga della pianta abbia le sue massime rese e massime qualità in concentrazione di principio attivo :)
Per la coltivazione in vaso non c'è bisognop di manuale,faccio crescere benissimo qualunque cosa senza accorgimenti particolari :)
Per quanto riguarda l'ortica,in medicina si usa la pianta intera (contenente tannino,sostanze amare,flavonoidi e nitrato potassico) come diuretico,le foglie si usano per chi soffre di arteriosclerosi e di reumatismi:)
Per la serra ti consiglio (come è stato consigliato anche a me:D) di farti un giro da brico e vedere se ti costa di meno fartela tu,come telo và bene quello che si usa per non sporcare per terra o i mobili quando si imbianca la casa,magari il più spesso:)
Per il ph,ce ne sono diversi tipi,quelli manuali che non costano tantissimo vanno bene,tipo appunto con la cartina tornasole:)
 

mgrazia

Florello
intanto benvenuto..
l'ortica quella che punge la puoi usare anche per fare ..meravigliosi risotti..ha moltissime virtù..
le piante aromatiche non hanno neccessità di serre...
le altre è meglio andar per i boschi o prati a raccoglierle..fanno bene quelle cresciute libere..

serre ne vendevano di bele e a buon mercato al lild e poi alla coop..ciao mg

teli devono essere slidi altrimenti si spezzano dacilmente..
 
Alto