• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ciao, sono nuova....

R

Riverviolet

Guest
Tenta allora, se si riprendono, sono convinta che troverai poi loro sistemazione per Agosto e questo inverno te le godrai, riportandole all'esterno con clima più idoneo.

Morte per morte, tentar...
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Innanzi tutto:
text_welcome_7.gif

E poi solo una domanda per quanto riguarda per l'azalea (potrebbe essermi sfuggito che ti sia già stato detto) per irrigare quale acqua usi?
Infatti l'acqua potabile è spesso purificata ed in genere non danneggia le piante, ma essendo quasi sempre "dura"( con sali di calcio e magnesio)non è adatta alle acidofile ( azalee, rododendri...) Sarebbe opportuno utilizzare l’acqua piovana o l’acqua deionizzata (per intenderci quella utilizzata per il ferro da stiro) ma in mancanza di queste si conoscono diversi sistemi per addolcire l’acqua per irrigare le acidofile. Te ne passo alcuni:
1) far bollire l’acqua per 5 minuti provocando così la scomposizione del bicarbonato e la precipitazione dei carbonati. Si lascia raffreddare fino a che i sali non si siano depositati e si annaffia evitando di utilizzare l’acua sul fondo;
2) Si può aggiungere torba all’acqua in ragione di 10 gr. di torba per litro.La torba va messa in un sacchetto permeabile (va bene anche un tovagliolo) che verrà tenuto in immersione per 24 ore, questo procedimento si potrà ripetere 2 o 3 volte con la stessa torba, considerando che ogni volta il suo potere diminuisce. Si dovrà badare che la torba che si acquista non sia disacidificata , perché mancherebbero gli acidi umici che sottraggono all'acqua il calcio e il magnesio
3) Si lascia l’acqua ferma per un paio di giorni e si utilizza sempre evitando di usare il fondo.
4) Si può aggiungere un cucchiaino di aceto per litro d’acqua. Su questa soluzione sono però scettica per le reazioni chimiche che non mi convincono appieno.
Ciao
 

fedale

Aspirante Giardinauta
Grazie per il benvenuto.

In effetti ho usato sempre acqua di rubinetto.
Grazie per le dritte le proverò senz'altro.
 
Alto