Olmo60
Guru Master Florello
evidentemente NON si vuole cambiare. La situazione è molto chiara, a mio parere: non parlo degli interessi economici che ci sono e sempre ci saranno, ma su come sono orientati. Il passaggio verso le fonti alternative è lungo e difficile, costoso, e rischia di far fuori chi sino ad ora ha avuto determinati monopoli. Dubito che le case petrolifere non siano disposte a TUTTO pur di mantenere intatto tale monopolio.
La soluzione sarebbe andare a piedi ma sfido chicchessia a sacrificarsi per primo.-...
A me mi puoi sfidare, che sono 15 anni che mi sono decisa di far seguire alle mie critiche al "sistema" dei fatti pratici..Prendo la macchina il meno possibile, riscaldamento al minimo (magari mi metto un maglioncino in più) al minimo l'acqua e la luce..Azzerato lo shopping (non seguo la moda) ai minimi termini i miei dati sui consumi..Si vive benissimo anche con poco, si può essere decenti senza essere "logati", si mangia bene anche senza comprare insalata già lavata o verdure che vengono dall'altra parte del mondo con notevoli costi di trasporto e di inquinamento...Cambiare si può anche individualmente e se così non si cambia il mondo, avremo almeno la coscienza apposto. Il petrolio di gheddafi ci è servito, certo e ci servirà sempre di più se non si innesca la retromarcia che vorrà dire, PER TUTTI, cambiare lo stile di vita, limitare i consumi..Solo FUORI DAL "SISTEMA " posso criticare il sistema. Tornando alla questione Gheddafi, spazzato via o no,(ma credo che cadrà) Ecco il dejà-vu : vi pare giusto che il secondo giorno dall'arrivo a Lampedusa si lamentavano dei bagni sporchi, che dovevano dormire per terra e minacciavano una rivolta?