• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ciao a tutti!

C

cipollina

Guest
Oggi vi scrivo perche ho un problema.
Spesso mi capita di non poter stare a casa per lunghi periodi,e di dover lasciare in custodia ad altri le mie orchidee:cry: con vari risvolti spesso non positivi.
spesso passo più tempo a riparare i danni che a godermele.
L'idea è la seguente, voglio costruirmi una baby serra autonoma sul balconcino ma non so da dove iniziare :food: qualcuno puo darmi consigli?:smok:
Serre già preesistenti non posso prenderle perche non ho lo spazio giusto quindi aiutatemi:froggie_r :froggie_r :froggie_r vi pregooooo

:confuso: come devo fare?
 
S

Simo Piceno

Guest
Per quanto riguarda le annaffiature puoi mettere un dosatore automatico con timer regolabile, ad es. quelli che vanno attaccati direttamente ad un rubinetto.
Per proteggerle da vento e freddo il modo più economico di costruire una serra è con nylon, magari sfruttando come struttura quegli scaffali di lamiera che si trovano per pochi soldi dappertutto, chiaramente lasciando delle fessure di aerazione quando lo copri col telo(nylon).
 

california

Florello Senior
un mezzo per assentarsi per periodi abbastanza lunghi è un sistema autonomo di irrigazione automatica a pioggia, con raccolta delle acque di scarto e riciclaggio delle stesse. in casa non è facile riuscire a farselo da sè.
altro sistema è il flusso-riflusso, ovvero: le piante sono stipate in cassoni abbastanza alticon un foro o + fori, coi quali, grazie a tubi di gomma e pompe da acquari, si spinge l'acqua nei cassoni fino a livello necessario a bagnare bene la corteccia e poi , facendo girare la pompa al contrario (quelle per gli impianti di irrigazione lo fanno) l'acqua torna nei serbatoi. visto che dovrà essere automatizzato ti dovrai procurare alcuni timer e almeno due pompe, in modo da impostare una per spingere acqua, e l'altra per farla defluire, oppure, con una sola pompa, quando si spegnrà grazie al timer, l'acqua defluirà da sè ma in modo + lento.
non so se sono riuscito ad essere chiaro..nn mi è facile dare spiegazioni di tipo tecnico..
 
C

cipollina

Guest
grazie per i suggerimenti siete formidabbli!:love_4:
adesso stampo tutto.A appena capisco qualcosa :confused: tenetevi proni vi bonbarderò di domande!:froggie_r
spero di riucire nella mia piccola inpresa e ho bisogno tanto del vostro aiuto:froggie_r :froggie_r :froggie_r
 
Alto