Puntina
Guru Giardinauta
Ciao a tutti, mia mamma ha due kalanchoe blossfeldiana, una risalente all’anno scorso ed una acquistata a novembre.
Sono state tenute in serra fredda (in realtà è un vano scale esterno ma riparato) fino a due settimane fa quando ho cominciato a vedere alcune foglie secche.
Le ho quindi ripulite e spostate in casa, ma il secco non si è fermato intaccando anche il fusto centrale.
La scorsa estate, la più vecchia stava marcendo alla grande ma dimezzandola sono riuscita a bloccare il marciume ed a salvarla, tanto che mi ha regalato anche qualche bocciolo che portandola in casa si è aperto.
Dal momento che nonostante le mie ramanzine mia mamma non le ha rinvasante in un terriccio idoneo, è possibile che la causa di questo secco sia la torba in cui probabilmente si trovano?
Da ottobre-novembre le ho annaffiate solamente quando le ho portate in casa.
La più vecchia
La più giovane
Sono state tenute in serra fredda (in realtà è un vano scale esterno ma riparato) fino a due settimane fa quando ho cominciato a vedere alcune foglie secche.
Le ho quindi ripulite e spostate in casa, ma il secco non si è fermato intaccando anche il fusto centrale.
La scorsa estate, la più vecchia stava marcendo alla grande ma dimezzandola sono riuscita a bloccare il marciume ed a salvarla, tanto che mi ha regalato anche qualche bocciolo che portandola in casa si è aperto.
Dal momento che nonostante le mie ramanzine mia mamma non le ha rinvasante in un terriccio idoneo, è possibile che la causa di questo secco sia la torba in cui probabilmente si trovano?
Da ottobre-novembre le ho annaffiate solamente quando le ho portate in casa.
La più vecchia

La più giovane

