• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi siamo?

Tuonela

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!

Sono nuova del forum e spero di non fare troppi danni in questo post! Ora premetto che nel mio giardino e nel mio orto finisce per crescere un po' di tutto... c'è questa pianta che è spuntata e sta colonizzando un'aiuola

http://i68.photobucket.com/albums/i24/drifting_clouds/20130715_143251.jpg (scusate la foto, ma è stata fatta con il cellulare e il sole che mi impediva di vedere quello che fotografavo)

sapete di che si tratta? Non ha spine (inizialmente pensavo fosse un rovo), ma rimane "aggrappata" alle mani come fosse rivestita di velcro.

La seconda pianta l'ha comprata mia madre al supermercato parecchi anni fa e vorrei sapere di che si tratta per capire le sue esigenze...

http://i68.photobucket.com/albums/i24/drifting_clouds/20130715_1456221.jpg

Grazie!!! :-D
 

Tuonela

Aspirante Giardinauta
Oh sì, sembra proprio lei! Grazie mille... ora non mi resta che scoprire anche il nome di sua maestà l'invadenza strisciante! :D
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Prova a confrontare la prima con l'Humulus japonicus (Urticales: Cannabaceae/sinonimo di Humulus scandens) che viene descritta come pianta neofita presente in molte regioni italiane, soprattutto di Nord-Est, coltivata anche come ornamentale di rapida crescita ma molto invasiva per per la sua capacità di disperdere i semi.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Quoto Dat,dovrebbe essere lei!!
Se poi fai copia/incolla,con l'ultimo link che trovi di fianco alla foto del tuo album,si vede subito senza dover aprire dei link!!!ciao ciao
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Scusate, ragazze, ma perchè escludete a priori che si possa trattare di Humulus lupulus?
L'autrice della discussione è di Novara come me, e trovo strano che non conosca le comunissime "lavartis"
che si trovano lungo ogni fosso, mentre l'Humulus japonicus, mi sembrerebbe di molto meno facile reperimento dalle nostre parti.
E' solo una domanda...capirei se se ne vedessero le infiorescenze, allora non ci sarebbero dubbi...
 

Tuonela

Aspirante Giardinauta
Scusate, ragazze, ma perchè escludete a priori che si possa trattare di Humulus lupulus?

Ti dirò, mio padre quando ha visto la pianta ha detto anche lui che si tratta di luppolo (quello che cresce nei fossi, insomma) però la forma delle foglie a me non sembra la stessa... vorrà dire che terrò la pianta sotto controllo tagliando un po' i tentacoli e aspetterò di vedere i fiori!
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Personalmente ho escluso che potesse trattarsi del Lupulus perche nelle piante che mi è capitato di vedere i lobi delle foglie erano i tradizionali 3-5 mentre le foglie nell'immagine postata mostra foglie con un numero di lobi superiore (5-7 lobi, peraltro parecchio incisi, sin quasi alla nervatura centrale) che sono una caratteristica del Japonicus.
Inoltre la frase ma rimane "aggrappata" alle mani come fosse rivestita di velcro mi ha fatto pensare alla particolarità del Japonicus di avere peli corti e rigidi in corrispondenza delle venature principali mentre l'Humulus li ha morbidi nella pagina inferiore delle foglie.
Oltre alle infiorescenze per sapere di cosa si tratti veramente si potrà attendere di vedere che fine farà la pianta perché mi risulta che l'Humulus sia perenne mentre il japonicus annuale.

Ciao, ciao
 

idice

Giardinauta Senior
L'Humulus lupulus ha le foglie meno appuntite, assomiglia di piu al Humulus Japonicus, che pero' le ha molto molto piu appuntite, non mi convincono entrambi.
 
Alto