• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi sa riconoscere gli insetti?

agnese

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho trovato questo insetto in casa mia...qualcuno mi sa dire di cosa si tratta...? C'è qualcuno che se ne intende...?





 

liligen

Florello
Potrebbe essere la forma giovanile di Reduvius personatus, un emittero

Grazie, Conte verde! :flower:

Ho cercato tanto ieri!

IKVKGKBK0K30EQA06QA09QRSGKLSWQJ0BQC08QY07KRSAQVKUQVKMKZS9QHS1QF09QY08KAKHK6KRKBKBQOK8KDK.jpg


.
 
Ultima modifica:

il conte verde

Maestro Giardinauta
Sono lieto se ti sono stato utile. Volevo cogliere l'occasione per ringraziarti delle bellissime foto che ci fai vedere. Un saluto
 

liligen

Florello
non vorrei dire una cavolata ma se vedo bene mi pare che dalle mie parti li chiamino "CIMICI DEI PINI"...

Questi due insetti, Alestellina, fanno parte dello stesso ordine (o sotto ordine)
eteroptera


la cimice dei pini è il Leptoglossus occidentalis

cimice1.jpg


il Reduvius personatus adulto

Fig.%2091.jpg



Le ninfe si assomigliano molto.

(Ho cercato nel mio libro e sul net.... :crazy:)
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Qui c'è un link con belle immagini di Reduvius personatus adulto e forma giovanile

http://209.85.129.104/search?q=cach...ersonatus&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it&lr=lang_it

Qui riporto invece uno stralcio sul significato del suo nome e di aspetti del mimetismo nel mondo degli insetti:

Reduvius personatus, un Emittero Eterottero predatore di insetti e ragni, deve il suo nome scientifico (dal latino persona = maschera) all'abitudine dei suoi stadi giovanili (ninfe) di coprire il proprio corpo di detriti. Un comportamento simile è quello delle larve dei Neurotteri Crisopidi, pedatrici di Afidi, che si ricoprono con materiali di ogni sorta (afidi morti, pezzi di muschio o di corteccia, granelli di sabbia, ecc.). Le larve del Coleottero Crisomelide Lilioceris lilii, presenti comunemente sui gigli e altre Liliacee coltivate nei giardini, si ricoprono con i propri escrementi, che le fanno assomigliare a feci di uccello.
 

agnese

Aspirante Giardinauta
Ragazzi grazie mille a tutti! Mi ero spaventata all'idea che potesse essere una zecca gigante, ma non ne aveva la forma... Dunque è totalmente innocua?
 

agnese

Aspirante Giardinauta
...ma davvero c'è gente che tenta di allevarli..?
se c'è qualcuno delle mie zone glie lo regalo volentieri...è ancora vivo, intrappolato in una scatola di plastica...
Ho letto che il morso di questo insetto è molto doloroso, ma può dare shock anafilattico...?
E un'altra domanda: come ha fatto a entrare in casa mia???oltretutto in una stanza che sta al primo piano e abbastanza distante dagli alberi?
Ultima cosa: alle piante cosa fa? E' pericoloso anche per il mio giardino?
 

Xyl71

Aspirante Giardinauta
Reduvio mascherato

Buongiorno a tutti...
Agnese ti rispono a proposito del Reduvio
In giardino è davvero molto utile, ma non in casa: confermo che la puntura del reduvio è molto, molto dolorosa, avendola provata personalmente. Non dà shock anafilattico se non si è allergici a quel veleno. Saluti, Xyl
 
Alto