• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

chi lo conosce???

alex52

Aspirante Giardinauta
sono stata in egitto a febbraio e , aparte tutte le meraviglie archelogiche, ho ho visto questo albero bellissimo e il suo fiore. chi mi sa dire che pianta sia?
ho chiesto alla guida e mi ha detto che loro lo chiamano Flamboiant,ma non ne era sicuro.I nostri esperti cosa dicono?.Ciao a tutti,alla prossima
 
T

teresatita

Guest
ma non è che sarà quello che da noi si chiama " l'albero di Giuda", il cui nome botanico non conosco?
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Ciao e complimenti per il viaggio.
Mi dispiace Teresa, ma non credo che sia il Cercis siliquastrum. Mi riservo di fare una breve ricerca, se qualcuno non mi precederà.
Ciao
 
P

piera57

Guest
Dalle foto non assomiglia all'Albero di Giuda, di cui non conosco il nome botanico, i suoi fiori sono di colore lilla/rosa riuniti a mazzetti e non sono rotondi, ma piottosto oblunghi...... e il tronco è "rugoso" di colore scuro....
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Alex52,

le foto non sono molto nitide, ma con buona probabilità dovrebbe trattarsi di Bombax ceiba, un albero piuttosto 'massiccio', coltivabile (ma non è per niente diffuso) anche nel sud. Un grande esemplare si trova all'Orto Botanico di Palermo.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Sicuramente non è un albero di Giuda, ne ho diversi in giardino e non ci somigliano per niente.
 

alex52

Aspirante Giardinauta
chi lo conosce?

grazie a tutti per le risposte,vi assicuro che visto da vicino è un albero spettacolare per i colori e per la grandezza dei fiori,carnosi e vellutati, adesso ho un motivo in più per visitare palermo,una delle poche città italiane che non ho mai visto.
Per pietropuccio :le foto che inviato non sono molto nitide perchè ho dovuto maneggiarle e abbassare i "pixel" (si dice così ?) sennò non le prendeva.
ciao a tutti e ancora grazie
 
Alto