• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi la conosce???

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Questa "cipolla" l'hanno regalata a mia mamma 3 anni fà,da allora è cresciuta un pò,ha fatto molti bulbilli,ma non è mai fiorita!!!Ha la particolarità che sotto lo strato di pellicina,crescono i bulbilli,poi quando la pellicina si rompe,cadono nel vaso!!!Non riesco a capire che pianta sia,qualcuno la conosce???
La pianta x intero....


la cipolla...


il rigonfiamento della pellicina...


quello che c'è sotto...


x fare un paragone x la grandezza,il mio dito...
 

xVale

Aspirante Giardinauta
Non ne ho idea, su internet non c'è neanche niente...comunque è bellissima


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

steff

Florello
Lore.l ma tu hai provato a coltivare un bulbillo??....Sembra una cipolla chioccia con tutti quei figli .

Sempre bellissime foto !!!
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
No i bulbilli li butto,però non credo sia una cipolla,anche se io la chiamo così.....perchè sia le foglie che i bulbilli,non hanno nessun odore se li rompi!!!
 

cidderi

Giardinauta Senior
Credo che sia una Rauhia.
Però le foglie mi sembrano lunghe... Me lo fa pensare anche il fatto che sia in un terriccio tipico di piante succulente.
Se è lei qui troverai poche risposte perché non è la sezione giusta, quindi è più facile che te la identifichino qui.
:Saluto:
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ho guardato in rete le foto della Rauhia,ma mi sembra molto diversa....specialmente le foglie,le mie sono lunghe e sottili!!!E non penso nemmeno che si tratti di una succulenta....il terriccio è normale terra mischiata con terriccio universale,l'ho fatto io!!!
 

cidderi

Giardinauta Senior
Ho guardato in rete le foto della Rauhia,ma mi sembra molto diversa....specialmente le foglie,le mie sono lunghe e sottili!!!E non penso nemmeno che si tratti di una succulenta....il terriccio è normale terra mischiata con terriccio universale,l'ho fatto io!!!

Normale terra... ci vedo lapillo e pomice, quello è un gran bel terriccio, altrochè. L'hai fatto benone!

Neppure a me sembra una succulenta, ma neppure la rauhia lo sembra secondo me. Ti ho detto subito che le foglie non mi convincevano, però vuoi sapere qual'è la nuda verità? Non avevo visto che eri tu ad aver posto la domanda (chiedo umilmente scusa :ros:), quindi ho pensato che magari fosse qualche persona inesperta che l'aveva tenuta in casa ad esempio e che fosse molto filata. Infatti ti ho scritto pure dove spostare la discussione, magari non eri pratica del forum... :lol: Anche per la terra, credevo fosse la terra in cui era stata comprata e mai rinvasata, quindi avendo visto pomice e lapillo nel terriccio (materie "care" che i garden non ti danno se non in piante che altrimenti senza morirebbero) ho pensato ad un motivo logico. La prossima mossa che avrei fatto sarebbe stata quella di chiederti se la tenevi dentro casa per capire se era filata... :lol:

Comunque, la Rauhia fa parte della famiglia delle Amaryllidaceae. Secondo me anche la tua pianta fa parte di quella famiglia. Vedo molte similitudini ad esempio con l'hippeastrum (bulbo grosso e fuori terra, foglie con sfumature sul rossiccio).
Altro non so dire... :Saluto:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Sinceramente mi ero meravigliata che mi avessi indicato dove mettere la discussione!!! :lol:
La "cipolla" mi è stata data a radici nude,perciò ho fatto il terriccio che ho detto più sù e il lapillo e pomice che vedi sopra,è il risultato di un ribaltamento di vasetto di cactacea,opera di una lucertola,e che è finito dentro a questo!!!
La pianta è sempre stata in serra fredda in inverno,e fuori nella bella stagione e non penso sia filata!!!
Le foglie sono morbide,tipo quelle di A.belladonna,non coriacee tipo quelle di Clivia!!!
 

cidderi

Giardinauta Senior
La "cipolla" mi è stata data a radici nude,perciò ho fatto il terriccio che ho detto più sù e il lapillo e pomice che vedi sopra,è il risultato di un ribaltamento di vasetto di cactacea,opera di una lucertola,e che è finito dentro a questo!!!

Ah, quindi è stata una cosa molto "scientifica" la scelta del terreno... Magari la lucertola aveva il pollice verde. Anzi ce l'aveva sicuramente, visto che è tutta verde, quindi il pollice dev'essere verde per forza. :tupitupi:

Ma, giusto per restringere un po' il campo, se ti è stata data a radici nude, non sappiamo se va tenuta effettivamente sopra la terra come hai fatto tu o ti è stato detto di fare così? Perché magari uno è pure finito sopra le foto di quella pianta, ma non avendo visto il bulbo fuori ha pensato fosse un'altra pianta. Quindi il bulbo appoggiato alla terra è opera tua o in qualsiasi foto cerchi troverò il bulbo sopra?
Inoltre credo che i numerosi figli siano fatti dalla pianta perché non spreca energie a fiorire, quindi dedichi le sue attenzioni alla produzione di neonati.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
La cipolla l'ho messa sopra la terra perchè così mi è stato detto dalla persona che me l'ha data,che aveva fatto così perchè gliel'ha detto chi l'ha data a lei....però non fiorisce a nessuno!!!
 

cidderi

Giardinauta Senior
La cipolla l'ho messa sopra la terra perchè così mi è stato detto dalla persona che me l'ha data,che aveva fatto così perchè gliel'ha detto chi l'ha data a lei....però non fiorisce a nessuno!!!

Scommetto che se avesse fiorito, e magari il fiore fosse stato pure bello, non ci sarebbe stata tutta questa generosità nel regalarla, ma il proprietario l'avrebbe custodita gelosamente. :lol:
Boh, non ho idea di cosa sia, però rimango sull'idea delle amaryllidaceae.

EDIT
Ops. Ho letto il messaggio di Pietro Puccio troppo tardi. Comunque è lei.
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Grazieee 1000,Pietro....le conosci proprio tutte!!!ciao ciao
 
Alto