• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che specie ?

pluteus

Esperto di piante spontanee
Intendi le foglie rotonde sul davanti? Si direbbero di Cymballaria muralis, mentre per le bulbose dietro non saprei,
le foglie sono ancora troppo piccole.
 

Alexlon

Aspirante Giardinauta
Grazie Pluteus, è propio lei........

invece la bulbosa è Hippeastrum "Galaxy" guarda come stanno bene insieme :)

IMG_0738.jpg
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Davvero!! Gli Hyppeastrum li ho presente solo giganteschi e da delle foglioline così piccole non le avrei mai riconosciute...Ma, sicuro che è un Hyppeastrum e non un Amaryllis? quando fiorisce?
Ne avevo uno uguale uguale che fioriva tra settembre e dicembre e il bulbo l'avevo comprato per un Amaryllis, mentre l'Hyppeastrum è a fioritura primaverile....
 

Alexlon

Aspirante Giardinauta
beh il mio ha fiorito verso fine maggio/inizio giugno. Ti copio incollo quello ho letto sulla scheda "hippeastrum" del nostro caro sito giardinaggio.it :):)

Il nome degli amaryllis
Il nome botanico è Hippeastrum ma continuiamo a chiamarli Amaryllis. Gli hippeastrum in effetti appartengono alla famiglia delle amarillidacee, e la confusione tra i nomi dei due generi è dovuta al fatto che Linneo battezzò Amaryllis i primi amarillidi che vide, originari del sud Africa, e in seguito, tutti i fiori simili, indipendentemente che fossero originari dell’Africa o del sud America, vennero classificati nel genere Amaryllis. Fu solo nel 1987 che i botanici decisero finalmente la distinzione tra il genere Africano e quello Americano, e solo allora nacque il genere Hippeastrum, in cui vennero inseriti tutti i generi originari del continente Americano. Nel frattempo, per secoli, le piante vennero chiamate Amaryllis, quindi ormai il nome comune resta quello, per i comuni mortali, come per i produttori di bulbi, i collezionisti ed i vivaisti
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Qui si dice che gli Hippeastrum e gli Amaryllis sono due generi diversi:

CLASSIFICAZIONE BOTANICA


Regno: Plantae
Subregno: Tracheobionta (piante vascolari)
Divisione: Magnoliophyta (ex Angiospermae)
Classe: Liliopsida (ex Monocotyledones)
Subclasse: Liliidae
Ordine: Liliales (o Asparagales)
Famiglia
: Liliaceae o Amaryllidaceae
Genere: Hippeastrum
Specie:vedere il paragrafo "Principali specie"

CARATTERISTICHE GENERALIIl genere Hippeastrum, comprende piante originarie delle regioni tropicali dei Caraibi, Messico e Sud America ed appartengono alla famiglia delle Amayllidaceae (o Liliaceae).I floricolture tendono a chiamare questa pianta con la sua vecchia denominazione AMARYLLIS oAMARILLIDE o AMARILLO anche se ciò è sbagliato in quanto oramai a livello internazionale i botanici hanno classificato questa pianta come Hippeastrum. Il vero Amaryllis in realtà è una specie sudafricana.
1hippeastrum.jpg
Sono piante bulbose con il bulbo molto grosso, più o meno sferico e provvisto di tuniche con un colletto molto evidente e radici carnose ramificate.

Le foglie sono lineari, lunghe, glabre e di un bel colore verde scuro.

Gli Hippeastrum sono piante caratterizzate dalla produzione di grandi fiori variamente colorati dal bianco, al rosa, al rosso più o meno scuro e più o meno screziati.

I fiori sono inseriti a gruppi di 2/4 nella parte terminale di un lungo stelo fiorale che si origina direttamente dal bulbo.

In molte specie sono profumati.
In effetti se ci si pensa, una pianta originaria del Sud Africa e una originaria dell'Arcipelago Caraibico, un a che fiorisce in primavera e l'altra che fiorisce in autunno/inverno, come possono essere la stessa cosa!, l'unica cosa che le accomuna è che entrambe sono amarillidaceae, come lo sono pure Aglio, Cipolla, Bucaneve, Narcisi eccetera senza che nessuno possa azzardare a dire che sono la stessa cosa di Hippeastrum e Amaryllis...
 
Ultima modifica:
Alto