• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

che rosa é?

michrol

Aspirante Giardinauta
visto che siete così bravi :hands13:, eccovi un'altra rosa da identificare:

P4240032.jpg


grazie in anticipo
mich
 

gianfra

Guru Giardinauta
Mica abbiamo il dono divinatorio....... questa è proprio difficile , sono a mazzetti o singoli ??? i petali sono vellutati oppure no ?? il rosso è così o è più scuro ???? profuma oppure no ???? è alta o bassa ???

se ne riparla fra 10 gg.
 

michrol

Aspirante Giardinauta
ok grazie, forse vi ho sopravvalutato, fra 10 giorni troverai le risposte... forse anche "il nome della rosa" :rolleyes:

ciao e buone vacanze!
mich
 

michrol

Aspirante Giardinauta
aggiungo: ho altre 10 rose da identificare!!!

ma la mia prima domanda è stata: dove posso studiare come classificare le rose? esiste un buon libro o altro?

grazie mich
 

gianfra

Guru Giardinauta
proseguo, dunque: per quanto riguarda le cosiddette rose antiche ( bourbon, galliche damascene, portland , cinesi ( Chiniensis) e gli Ibridi perenni : abbiamo tutti difficoltà ma le rose sono quelle;può capitare di ritrovare una coultivar che non viene più riprodotta ma è un'eccezionalità.
Poi ci sono le botaniche e loro ibridi e le rugose , ed anche qui si hanno molte certezze .
Infine ci sono le cosiddette "Rose Moderne " ovvero le rose tea e loro ibridi e le floribunde
e qui suona la campana a morto; riguardo le rose tea ( pure ) i riconoscimenti sono abbastanza semplici , ma spesso capitano i ritrovamenti , il dramma è che essendo rose fra l'ottocento ed il primo ventennio del novecento ci sono i cataloghi o le descrizioni ma foto a colori no! poi con l'avvento delle foto a colori e con i primi brevetti (il primo è stato quello della New dawn ) sarebbe stato reso più semplice il compito ma vi è stata la proliferazione delle coultivar per creare nuove e migliori ibridazioni per il mercato del reciso
per cui, nel tempo sono state messe sul mercato tantissime varietà ma soprattutto in maniera anonima ( per non pagare royalty) rendendo il riconoscimento estremamente difficile,in più tieni conto che gli ibridatori si servono, logicamente di cultivar spesso non proprie, per cui si mescolano i caratteri creando rose semi o quasi uguali con ascendenti diversi.
Tutto qua; certo bisognerebbe poter fare il D.N.A. , ma questa è una possibilità che hanno i grandi vivai o le grandi istituzioni .
 

michrol

Aspirante Giardinauta
grazie mille per la spiegazione. cmq questa mattina mi sono comprata questo libro della the royal horticultural society: guide botaniche ROSE con le spiegazione su com classificare e il catalogo di circa 300 rose. è fatto molto bene e lo consiglio a chi come me non ne sa molto in fatto di sistematica.

grazie mille
mich
 
Alto