A scopo educativo......
![Roflmao :ROFLMAO: :ROFLMAO:](/styles/default/xenforo/smilies/roflmao.png)
Io non sono un tecnico in quanto a piante, le mie conoscenze sono frutto di qualche ricerca in rete, con i pro e contro, e elle mie esperienze dirette, quello che manca è deduzione, e a volte taccio, spesso sbaglio.
Questa la premessa.
Distinguo le miltoniopsis in vendita dalle miltonia a naso, ti dico i parametri che ho utilizzato
1 il fiore..... non è scientifica la deduzione, ma il fiore tondeggiante con quei disegni verso il centro mi riportano alla miltoniopsis
2 mai visto altro dalle miltoniopsis nei centri commerciali
Io ho la classica miltonia spectabilis, direi facile a patto di non dimenticarti di gestire adeguatamente il suo esplodere nella crescita e produzione di pseudo, nel senso che produce nuove vegetazioni dopo la fioritura, e vanno riposizionate nel substrato o comunque adeguatamente idratate, se non lo fai ... ovviamente le perdi, i bulbi originari a quel punto seccano e tu sei senza pianta....
Osserva i fiori della miltonia spectabilis e altre simili e vedi la differenza netta tra le due
I bulbi delle miltonia sono e si comportano in maniera abbastanza simile agli odontoglossum,
La miltoniopsis è decisamente diversa, non capisco perché ancora molto le considerino due varianti della stessa pianta, salvo il caso in cui ci siano delle varietà affini, per ora non ne ho trovato riscontro in rete, il che non lo esclude.
Propendo per il rigiro infinito del copia e incolla di primi articoli/riferimenti/studi non propriamente approfonditi
Comunque la mia risposta è data circa a naso dopo queste valutazioni che ormai sono per me radicate in attesa di aggiornamenti.