• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che dite? E' ora? Sono emozionata!

eliga

Aspirante Giardinauta
Ciao cari amici!
Eccovi la mia phal che mi hanno regalato neanche un anno fa in fioritura e che ora si sta già riproducendo! Come vedete ha le foglie un po' mosce, ha iniziato da quasi subito ad afflosciarsi, al termine della fioritura l'ho svasata e avevo visto che aveva poche radici, così, seguendo un caso analogo qui sul forum ho iniziato a innaffiarla molto più spesso, se le altre le annaffio 1 volta questa l'ho già innaffiata almento 3 volte, e sempre per immersione, anche se non avrei questa abitudine. La situazione è quindi migliorata, sono giunta alla conclusione che probabilmente lei è fatta così, magari il suo apparato radicale non funziona molto bene, ora comunque sta emettendo nuove radici e quindi spero che riesca a migliorare ancora. Fatto sta che ora dalla scorsa primavera ha messo queste foglioline e in men che non si dica guardate come sono cresciuti! Altro chè il keiki mammone di magamagò!
Ora sono un po' preoccupata per questa fase. Ho letto come si procede, spero di non fare errori. Dite che sarà necessario lo sfagno? Non saprei dove prenderlo. Queste lunghe radici non sono un po' "secche"? Mi sono stufata di comprare il solito terriccio per orchidee per poi fare la cernita del bark, ho provato a chiedere in diversi negozi solo il bark ma quando dicono che è per le orchidee si fanno una bella risata e mi dicono: "ma scusa, se il produttore fa questo terriccio e lo chiamano per orchidee, perchè non dovrebbe andare bene?" E tu vagli a spiegare che sul forum ne sanno molto di più di loro!
Quindi pensavo di prenderlo on-line, anche se forse è meglio non far più passare troppo tempo, per non sottrarre altre energie alla pianta madre. Giusto?
Si accettano commenti, consigli, insomma, grazie se mi dite la vostra.

PHAL4SETTEMBRE2010.jpg
 

Allegati

  • PHAL3 SETTEMBRE 2010.jpg
    PHAL3 SETTEMBRE 2010.jpg
    73,1 KB · Visite: 48

eliga

Aspirante Giardinauta
Scusate, l'anteprima allegata non c'entra niente, ho fatto un po' di caos inserendo la foto ed è rimasta anche questa che volevo inserire in un'altra discussione. Ora non riesco a toglierla.
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao, lo sfagno no serve, i keiki hanno radici belle lunghe e quindi puoi procedere al rinvaso con solo bark. puoi prendere il bark per pacciamatura, nei vivai forniti lo vendono. sono pacchi molto grossi però alcuni, soprattutto quei vivai che fanno anche manutenzione giardini, te lo vendono a peso. altrimenti lo puoi comprare anche on line. fretta non cè dal momento che i keiki possono restare sulla pianta madre anche per sempre a meno che non ci siano delle sofferenze. ma non è il tuoi caso da quello che si vede sia pianta madre che keiki stanno benone.
ciauzzzz
 

Gilda-9470

Aspirante Giardinauta
Io mi sono procurata il bark in natura andando a fare una bella passeggiata su un monte vicino casa mia (monte Conero) e ho raccolto la corteccia nel bosco.... (se mi beccavano mi toccava una bella multa!) I pezzi erano belli grossi... perfetto per le Phal! :)
 

eliga

Aspirante Giardinauta
Grazie delle rassicurazioni! In effetti avevo chiesto se mi vendevano la corteccia sfusa ma mi hanno risposto di no.....
Ora vedo un po' se trovo qualcosa on-line o se andarmelo a cercare in natura.....
 

Apina

Giardinauta Senior
Che belli questi "bimbi"!!!!

Scusate, ma quanto costa il bark?
Vorrei comprarne un sacco, ma non ho idea del prezzo.

Ciao, Daniela.
 

sara86

Aspirante Giardinauta
io ho comprato quei pacchi grossi di bark che vendono nei negozi x giardinaggio (anche al Brico) costa sui 7 euro...ne hai non so quanti kili, inutili direi xò nn va da male...quando i serve ne prendo 1 pò e lo metto a bollire x togliere la resina..
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
in effetti, ti costa molto meno comprarti il sacco intero di corteccia da pacciamatura che ordinarne un po' via internet... sono il trasporto ti costa come il sacco di bark :)
 
Alto