• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

...che cosa sono?

F

flora

Guest
Ciao a tutti,
io persevero con i ciclamini:ho notato che con la caduta dei fiori all'estremita' di alcuni gambi si e' formato qualcosa che a mio avviso contiene dei semi(e' una struttura sferica violacea):che cosa devo fare e come ,se e' possibile,utilizzarlo?Lascio che la natura proceda da se?
Ciao e grazie a per i vs. consigli!
Flora
 
A

ALBERTA

Guest
cavolo flora,è vero, anche i miei creano quelle sfere inquietanti!!!! Chissà che qualcuno ci riponda, perchè sarei davvero curiosa di sapere che sono....
Io ho provato pure a forarne uno.....esce un liquidino strano!!!!
Io pensavo che fossero una sorta di "aborto"di un fiore non maturato....
Attendiamo risposte!!!! :rolleyes: :rolleyes: :D
 
G

Gloria2

Guest
Ciao a tutte e due, amiche meravigliate!
In effetti, la pianta del ciclamino produce, dopo la fioritura e agli apici degli steli florali, delle capsule contenenti i semi.
Questo peduncolo florale dovrebbe a poco a poco contorcersi ed avvicinarsi al terreno, per poter poi lasciar cadere i semi.
Alcuni testi consigliano la moltiplicazione per seme, altri la sconsigliano perchè la percentuale di germinabilità è piuttosto bassa (circa 40%).
Perché non provate? I semi acquistati andrebbero interrati in primavera inoltrata-inizio estate, penso sia lo stesso per quelli prelevati dalla pianta.
Io non ho mai provato, vediamo se qualcuno ha fatto questa esperienza.
Ciao ciao Gloria
 
F

flora

Guest
Ciao Alberta,
hai visto ,siamo riuscite ad ottenere una risposta da Gloria molto meno meravigliata di noi:io provero' a prelevare solo una parte di questi semi per interrarli,il resto del compito lo lascio alla natura, sicuramente piu' abile di me!Se vorrai ti terro' informata sui risultati!
Grazie Gloria per avermi aperto una strada ,
restami vicina per gli altri miei sicuramente tanti e prossimi dubbi,ho solo voglia di imparare!!
Ciao, Flora ;)
 
J

<Jana>

Guest
Io ci ho provato!
Ho seminato i semini prodotti da una mia pianta di ciclamino rosso quattro anni fa: le foglie sono spuntate quasi subito, i fiori mi hanno onorato della loro presenza solo da questa primavera. Se ne devo ricavare un insegnamento, questa pratica sembra adatta solo a chi non va di fretta, però non so dire se accade sempre così...
ciao
Jana
 
G

Gloria2

Guest
Infatti avevo dimenticato di dire che questa pratica era sconsigliata ai non professionisti, mentre è generalmente praticata nei vivai.
Interessante sapere che la fioritura si fa attendere così tanto.
Flora e Alberta, diteci dei vostri risultati, sarà interessante anche per noi!
Ciao Gloria
 
Alto