• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che cosa ha il mio Glicine?

eriqa

Florello
Ragazzi/e è da un pò di giorni che il mio glicine fa queste foglie gialle che poi si seccano, non so cosa gli stia succedendo...mi potreste aiutare? oltretutto non che concime gli devo dare...











 
Ultima modifica di un moderatore:
V

vinceco

Guest
Ragazzi/e è da un pò di giorni che il mio glicine fa queste foglie gialle che poi si seccano, non so cosa gli stia succedendo...mi potreste aiutare? oltretutto non che concime gli devo dare...











le foglie quali sono quelle più vecchie oppure giovani?vedi se quelle giovani sono piccole e stentano potrebbe essere mancanza di nutrimento(concime)come potrebbe essere il forte caldo di questi giorni,la pianta dov'è in vaso o terra?ultimamente l'hai innaffiata molto o poco? comunque penso più carnza nutritive ,dai un bel nitrofosca vi sono anch emicroelementi,non si vede bene ,ma sembra anche che ha clorosi o sbaglio?dacci piùinformazioni .ciao
vincenzo
 

eriqa

Florello
lo bagno una volta a settimana e in un vasone, le foglie sono quelle più giovani...
che cosa è la clorosi?
Il nitrofosca dove lo posso trovare? che marca è?
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao leggi anche sempre nella sezione giardinaggio la discussione"glicine sbiadito"
purtroppo per problemi con il computer non riesco a postarti il link

piccola lithops
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
No panico!E' perfettamente normale:eek:k07:
Il glicine,vigorosissimo per natura,producetantissime foglie ed in continuazione;le più vecchie,venendosi a trovare in ombra,cadono al suolo.
Ed è anche il rampicante che sporca di più:
Aprile/maggio:fiori che cadono
Giugno /luglio/agosto/settembre:cadono le foglie che si trovano in ombra(e sono tante)
Ottobre/novembre:finalmente cadono perchè devono cadere!!
Dicembre:anche lei ci fa il regalo di Natale e non sporca.
Gennaio/febbraio/marzo:gli involucri leguminosi scoppiano rilasciando i semi in ogni dove.!:D:Saluto:
Però è bello...ed io ho un pergolato,e me lo tengo
 
V

vinceco

Guest
ciao eriqa,rientro oggi in forum,comunque il tuo glicine ha carenze nutritive dai un bel concime, io uso nitrofoska ogni 20 gg ,dai adesso poi sospendi per luglio agosto e riprendi a settembre 1 sola concimata.come concime è completo,l'acqua una volta la settimana essendo in vascone e con questo caldo è poco ,se il vaso e ben drenato puoi 1 giorno si ed uno no ,comunque regolati come vedi secco nei primi 3cm di terra(infila il dito) dai acqua. per il resto essendo il glicine una pianta vigorosa penso che il tuo vascone non abbia terra sufficiente per mantenere tutta la vigoria della stessa ed allora è normale che la pianta elimini un pò di foglie.da quanto non la svasi?se le radici hanno invato tutto anche li sarebbe da intervenure ma non adesso.ciao a presto
vincenzo
 

eriqa

Florello
Dunque il mio glicine mi è stato regalato l'anno scorso e io lo misi subito in questo vasone... adesso gli ho dato il ferro.. me l'ha consigliato il negoziante...
 
Alto