• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che casa affligge la mia Pat Austin...

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Dopo germogliate appena si induriscano. cominciano ad accartociarsi ed a piegarsi su se stesse.
IMG_0120.jpg


IMG_0122.jpg


Possibile che siano già colpite da acari (ragnetto rosso), afidi nemmeno l'ombra!
Come mi devo comportare, se è acarosi, quali rimedi occore usare?

Grazie
 

gianfra

Guru Giardinauta
p. s. riguardando meglio le foto, hai guardato cosa c'è fra le foglie piegate in due ???? comunque a scanso equivoci somministrale un po di verde rame ed eventualmente poi un insetticida, ho però la sensazione che ci siano un po di foglie ustionate : ho delle reminiscenze dell'anno scorso su come sono state ridotte parte delle foglie
della siepe di eleagnus.
 
Ultima modifica:

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
grazie Gianfra, la poltiglia bordolese l'hanno gia avuta, adesso devo innafiare con confidor, trattamento che faccio due volte l'anno, (aprile e settembre), poi inizio regolarmente ogni tre settimane con il topaz.
Quest'anno sono un pò in ritardo con la tabella di marcia.:martello:

Naturalmente le foglie ripiegate sono già state esaminate, niente di niente, almeno che sia visibile con una lente di ingrandimento.:ciglione:

Pensavo all'acaro poiche l'anno scorso sono stato colpito precocemente,inizio maggio.
Possibile che sia già in azione? Non mi stupirei con un clima così secco.:embarrass

Hai mai provato le piretrine di sintesi contro gli acari?
 

gianfra

Guru Giardinauta
riprendo solo ora, no, raramente uso sostanze con le piante.. sto quasi alla sorte anche perchè non si ammalano molto. Il sospetto che mi ha colpito è l'insolazione troppo caldo e troppi sbalzi, però potrei dir4e una cavolata.
Comunque ho rigirato e riguardato quasi tutti i miei libelli, stampati etc.. l'unica cosa che si avvicina è la bollosi del pesco.

P.s. c'è qualcosa che mi frulla per la mente ma non riesco a focalizzare.....:martello: è..... l'arterio che si fa sentire:cry:
 
Ultima modifica:

enzuccia

Aspirante Giardinauta
gianfra mi ha fatto ricordare che l'anno scorso ho avuto lo stesso problema con la mia teasing georgia.

mi ci sono dannata, alla fine era la conseguenza di un brusco sbalzo di temperatura.
insomma aveva preso freddo.
ho tagliato i getti flosci e accartocciati e dato il verderame.

tutto a posto.
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
gianfra mi ha fatto ricordare che l'anno scorso ho avuto lo stesso problema con la mia teasing georgia.

mi ci sono dannata, alla fine era la conseguenza di un brusco sbalzo di temperatura.
insomma aveva preso freddo.
ho tagliato i getti flosci e accartocciati e dato il verderame.

tutto a posto.

Grazie, Enzuccia in effetti a fine marzo ha preso una bella "razzata" di freddo mentre cocciava i sui tenerissimi virgulti. In effetti dalle foto sembra come bruciata!:embarrass
 
Alto