• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cestini di vimini

pimpinella

Aspirante Giardinauta
salve io adoro le tradizioni di un tempo e cosi mi sono messa da sola a fare i cesti di vimini come una volta.raccolgo la materia prima,cioe vitalbe, salice da vimini e altri materiali e poi li realizzo.pero la cosa che non so è che tipo di preparazione hanno bisogno i materiali.cioe mi spiego,il salice da vimini ad esempio,va raccolto e lavorato subito o va dfatto seccare e poi al momento dell utilizzo va lasciato in ammolloin acqua?ho visto che utilizzandolo subito è veramente flessibile ma quando il cestino è finito e lo lascio asciugare,il salice si raggrinzisce.forse va scortecciato o forse va fatto asciugare prima di fare il cestino e poi messo in ammollo per l utilizzo? e con il nocciolo invece che operazioni vanno fatte?.ci sono altre piante che si possono utilizzare?vorrei tanto sapere tutto,per me è una tradizione bellissima,vi prego qualcuno mi puo aiutare?
aspetto con ansia la risposta
grazie
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ciao noi i cestini li fanno anche con i rametti fini e lunghi degli olivi appena tolte le foglie si possono lavorare. . .pero' te vivi in montagna nel paese di Vasco rossi?e non credo che avete ulivi vero?
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Scusami perdonami pieta'. . .il tuo nome scriverlo mi vien difficile. . .e poi mettici anche il caldo. . .lo so che in fondo sei comprensiva. . .
 

elena_11293

Master Florello
qui in friuli lavoravano soprattutto i 'cartocci' (la parte che avvolge le pannocchie), ci facevano sporte, ceste e impagliatura di sedie (e bamboline per i bimbi). mi spiace non so però dirti sui materiali che usi tu

images
 

pimpinella

Aspirante Giardinauta
si sto proprio nel paese di vasco rossi e di ulivi aimè non ce ne quasi nessuno.ce la vite pero e forse potrebbe andare bene.commelina,io pero avrei bisogno di piegazioni scritte e dettagliate su come preparare il viminie e anche altri materiali,su quando tagliarli e se farli essicare o no,per quanto tempo e se scortecciarli.quanto poi tenerli in ammollo in acqua ecc..credo che ogni legno sia diverso e per questo avrei bisogno di una spiegazione dettagliata.vi prego aiutatemi.
grazie
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
A guglia un po' più giu' vive una mia cognata. . .e nel tuo paese bellissimo mi conserva delle foto meravigliose,speriamo che presto arrivano altre informazione. . .anche questa grande arte sta' scomparendo e nelle fiere non sempre li vedo più
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Guarda se in questi siti puoi trovare qualcosa che può esserti utile.

http://www.giuseppina.org/CLASSE%203/linguaitaliana/testiregolativi/passaggi.htm

da quello che ho letto qui il vimini deve esseredecorticato
http://www.faidatemania.it/come-costruire-un-cestino-di-vimini-112208.html

http://www.faidatemania.it/come-costruire-un-cestino-di-vimini-112208.html

http://laura-fa.blogspot.it/2011/04/cesti-di-canna-e-vimini.html


Tutti i materiali che possono essere utilizzati per farei cesti oltre al vimini
http://www.unich.it/giardino/aia08/4.pdf


Ciao, ciao

 

Datura rosa

Guru Master Florello
Ciao, cercando altro ho trovato delle notizie che potrebbero interessarti e te le copincollo

Quando si taglia?

Ogni contadino ha la sua teoria....

Molti condordano sul fatto di tagliare con la luna calante quando la pianta ha perso tutte le foglie... quindi in gennaio e febbraio.

Alcune varietà perdono le foglie già in dicembre.


Come si secca? Come si ammolla?

Va seccato all’ombra (la luce lede colori e l’elasticità del legno), al coperto e in un luogo possibilmente ventilato. I fasci vanno messi in piedi (sdraiati corrono il pericolo di muffe).

Per renderlo di nuovo flessibile e malleabile basta ammollarlo in acqua (va benissimo una vecchia vasca da bagno) per un tempo che va dai 5 giorni alle 2 settimane a seconda delle varietà.


Con la buccia o senza?

Il salice può essere raccolto anche agli inizi della primavera quando la pianta sta per germogliare. In questo caso la linfa ha ripreso a scorrere fra il legno e la corteccia che si sfila agilmente. Alcuni vecchi dicono che “è in amore” perchè si sveste facilmente.

Un altro metodo, forse meno invasivo per la pianta consiste nel tagliare i salici in febbraio, conservarli verdi e metterle il fascio in un secchio pieno di acqua a marzo. Appena iniziano a spuntare le foglie si possono pelare.

Un altro metodo è bollirlo per circa 1 ora e mezza e sbucciarlo quando è ancora caldo.

Il salice sbucciato richede 2 soli giorni di ammollo ma secca anche altrettanto velocemente.
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Brava Datura:hands13: me venuta pure a me voglia di farle . . .per mettere i nostri vasi di fiori dentro . . Stupendo fra di loro piccolina e grandi così semplice e naturali :froggie_r :froggie_r chissa' fra tante cose riuscirò a trovar un po' di tempo per loro :muro: :muro: grazie per i suggerimenti :Saluto:
 

nicola22

Giardinauta Senior
Tra i tanti "vizi"...ho pure quello dei cesti (fatti alla meno peggio).Li faccio con polloni vari e freschi che poi asciugandosi si separano il giusto.Vi posto uno fatto con strisce ricavate da gambi di foglie di palma.Ho recuperato le foglie che avevano potato ed ho usato solo la parte esterna(fibrosa)dei gambi.Ne è risultato un cesto leggerissimo per andare a funghi e per l'orto. 003 (2).jpg 005 (3).jpg 006.jpg
 
Alto