• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Carenza (o eccesso?) nutrizionale del limone

wa.gardens

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, premetto che sono nuovo e che questa è la mia prima discussione.
Il problema è questo: ho due piante di limone in vaso che da circa trent'anni regalano ottimi frutti, ma dalla scorsa estate le foglie presentano ingiallimenti apicali che sembrano riguardare le sole zone internervali. Nelle foglie più vecchie l'ingiallimento coinvolge tutti i bordi della foglia.
Analizzando il problema (anche confrontandomi con un agronomo) sono giunto alla conclusione che le mie piante soffrono di una carenza di Magnesio (frequente da quel che so negli agrumi). La tesi sembra reggere perché in effetti nel concime che somministro manca proprio il magnesio...
Dall'autunno scorso (tralasciando l'inverno) sto somministrando anche un fertilizzante fogliare a base di ossido di magnesio, ma la situazione non sembra migliorare più di tanto. Allora mi è salito un dubbio: che non sia eccesso di boro? Nel concime granulare che, come da etichetta, somministro ogni 20 giorni, il boro è presente allo 0,1%. Navigando sul web ho trovato un'immagine sull'eccesso di boro, che allego (è quella a sfondo nero), molto simile alla mia situazione.
Allego anche due mie foto, una della pianta e un particolare della foglia.
Quindi vi chiedo ai aiutarmi: carenza di magnesio, eccesso di boro o sono completamente fuori strada? (spero proprio di no). Grazie in anticipo!
 

Allegati

  • 20210331_152755.jpg
    20210331_152755.jpg
    144,8 KB · Visite: 13
  • 20210331_183854.jpg
    20210331_183854.jpg
    91,7 KB · Visite: 13
  • Eccesso-di-boro2.jpg
    Eccesso-di-boro2.jpg
    147,4 KB · Visite: 14

Agri12

Aspirante Giardinauta
Ciao, individuare eccessi o carenze di elementi è molto difficile. Anche io avevo pensato ad una carenza di magnesio. Come prova potresti sospendere le concimazioni per alcuni mesi e verificare se ci sono cambiamenti. (io concimo i miei limoni in vaso solo poche volte all'anno)
 

wa.gardens

Aspirante Giardinauta
Ciao, individuare eccessi o carenze di elementi è molto difficile. Anche io avevo pensato ad una carenza di magnesio. Come prova potresti sospendere le concimazioni per alcuni mesi e verificare se ci sono cambiamenti. (io concimo i miei limoni in vaso solo poche volte all'anno)
Grazie per la risposta. Lo so, sarebbe da effettuare una diagnosi fogliare ma per poche piante i costi superano i benefici...
Io continuo a somministrare magnesio per via fogliare (quello può far solo che bene, dato che non lo somministro in altri modi), mentre proverò a sospendere le concimazioni granulari su una pianta: se è eccesso di boro si dovrebbero notare le differenze credo.
Comunque io distribuisco un concime granulare a cessione rapida, per cui ogni 20-30 giorni faccio l'applicazione. Magari appena lo finisco vedo di cambiare prodotto...
 

Agri12

Aspirante Giardinauta
Esatto, l'analisi fogliare sarebbe molto costosa.
Direi che è un'ottima strategia di azione. Stai a vedere nei prossimi mesi ;) :su:
 
Alto