• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cardo mariano

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
Cari, questa primavera sto facendo raccolto di cardo mariano abbondantissimo nel mio terreno e curativo per il fegato. Vedete sotto il mio "bottino" steso a seccare.
Domanda:
:confused: si può fare la tisana anche coi fiori freschi o mezzo freschi? nI manuali dicono: "si usa il fiore messo a seccare" ma forse solo per motivi di conservazione, vero? Non perchè il fiore fresco abbia controindicazioni?
Grazie e buona primavera a tutti
Cristiana
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
non credo abbia controindicazioni,comunque cerca in rete.
il fresco o il secco è per la conservazione,ma il secco a parita' di peso,contiene piu' principio attivo.
 

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
grazie Marcello per la risposta lucida oltre che esperta, nel web ho già cercato e pare non ci siano controindicazioni fresco-secco per le piante con silimarine, mentre ho trovato che per le piante con cumarine non adeguatamente seccate c'è il rischio che si sviluppi un fungo controindicato per chi usa certi medicinali.
Buona primavera!
 

Marcello

Master Florello
io mi faccio i decotti,
scaldo l'acqua con la pianta fino a bollore e per 10 minuti continuo,poi filtro e lascio raffreddare e metto in frigo.
Per 10 giorni si puo' conservare.
Qualsiasi fungo non potrebbe crescere a quelle temperature.

per il fegato la medicina migliore è non farlo lavorare.Quindi anche il cardo mariano serve e non serve.
I medici e le pubblicita' gli danno delle proprieta' che si trovano agendo in altro modo..

Bisogna stare attenti,invece,a non eccedere con sostanze che si scaricano tutte nel fegato,specialmente a digiuno.
 

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
cardo mariano.jpg cardo mariano.jpg Marcello sono d'accordo con te al 100%...il punto cmq è che ho questa pianta a fiumi nel mio terreno e mi sembra giusto onorarne la vitalità usandola per quello che può dare.
Senti Marcello invece adesso è sorto un nuovo problema, una mia amica che è venuta a trovarmi stamattina ha dei dubbi che questa pianta sia davvero cardo mariano perchè non ha le foglie larghe, ma a spina di pesce. Secondo me il solo motivo per cui ha le foglie così striminzite è che ogni fine maggio per misura antincendio faccio fare una decespugliazione che le butta tutte giù, quindi queste pianterelle non ha nno il tempo di sviluppare fogliame. Ho guardato dappertutto sul web, non esiste una specie che abbia quelle caratteristiche di base e che NON sia cardo mariano. Ti allego una foto, tu che ne dici? E' cardo mariano?
 

cri1401

Master Florello
grazie Marcello per la risposta lucida oltre che esperta, nel web ho già cercato e pare non ci siano controindicazioni fresco-secco per le piante con silimarine, mentre ho trovato che per le piante con cumarine non adeguatamente seccate c'è il rischio che si sviluppi un fungo controindicato per chi usa certi medicinali.
Buona primavera!

Tutte le erbe e i fiori se non opportunamente seccati possono sviluppare muffe e funghi.
 

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
ciao cristiana,
la foto che hai messo nn e di cardo mariano, ma di Galactites elegans (una sua parente)
ti allego una mia foto x confronto di Cardo mariano.Silybum marianum. le foglie del cardo mariano sono molto grandi 20/30 cm
 

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
cari, ho cercato... Il mio cuore è spezzato :martello2: una settimana di "raccolto" inutile!!! Non riesco a trovare nessun uso non dico fitoterapico, ma neppure commestibile per galactites elegans. La galactites tomentosa che i motori di ricerca tirano fuori insieme a elegans, è un'altro genere di pianta. Questa elegans invece è una specile di pianta aliena, nessuno ne elenca proprietà o fa un commento anche minimo.
Bè però una cosa ve la posso dire: ho già fatto la tisana 3 volte con questi fiori e non sono morta anzi sicuramente conterranno una sostanza segreta che mi farà ringiovanire. A tra pochi giorni le foto della 15nne che diventerò :lingua:
 

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
E devo pure fare una correzione: se si cerca sul web col nome di "scarlina" alla fine si trova pure che ha uso alimentare, "come il carciofo".
 

Marcello

Master Florello
Viene usato tomentosa come sinonimo di elegans su wikipedia,forse semplicemente è invece quello che chiamiamo cardo selvatico che si trova dappertutto.
anche io questi giorni sto trinciando le erbe e le piante nel terreno e i cardi selvatici sono belli,qualcuno non l'ho eliminato e potro' fare una foto linea permettendo.

pare che la galactites tomentosa sia biennale

Spine e colori per la sopravvivenza | Verde e Paesaggio
 
Alto