• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Capire meglio anturium

Cariad

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti! sono nuova di questa parte del forum, in genere scrivo nella sezione orchidee:love:, ma avrei dei dubbi sul mio anturium.
Ce l'ho da 11 anni, l'ho rinvasata due volte, la seconda delle quali questo inizio primavera. Mi sembrava avesse un substrato troppo asfissiante ( non so spiegarmi bene:muro:, mi sembrava troppo compresso e ammassato). Già da questo inverno però ha mostrato sofferenza, le foglie sono leggermente piegate verso il basso e le più presentano grosse macchie nere.:confuso: :sgrunt:
In occasione del rinvaso ho fatto pulizzia e guardato com'era messa a livello radicale...mi sembrava messa bene, e in complesso ho buttato via pochissima roba per lo più secca. Ma queste macchie nere mi perseguitano, continua a fare foglioline nuove che dopo qualche giorno anneriscono anche loro.
La tengo in casa, annaffio ogni 5 giorni circa, e comunque controllo che sia asciugato il terreno prima.:crazy:
qualcuno può chiarirmi le idee? grazieeeeeeee
P.S. concimo davvero pochissimo, ho dato solo due volte il concime, e solo quest'inverno, potrebbe essere stato quello? si parla di concime per piante verdi della compo...blando, niente di che.:confused::confused:
 

Cariad

Aspirante Giardinauta
Mi correggo, scusatemi, non è un anturium, è uno SPATIFILLO!!!! scusatemi, è che mia mamma l'ha sempre chiamato anturium...e non mi sono mai posta il problema di verificare se fosse il suo vero nome...heheheheh! ;)
scusateeeeeeeeeeeeeeeeee
 

GuiP28

Aspirante Giardinauta
Ciao, lo Spathiphyllum clevelandii è una delle piante che fa parte della mia collezione....
In passato ho avuto gli stessi problemi con un piccolo spatifillo che aveva mia zia a casa sua, il problema medesimo, di foglie in fase di necrosi avanzata e steli a terra pur facendo delle annaffiature regolari....
Il primo intervento tempestivo è stato quello di rinvasare la pianta, togliendo prima quel composto semi argilloso che si ritrovava, per poi lavare completamente le radici a nudo, sotto la fontana per constatare se non ci fosse marciume radicale....
Secondo intervento rinvasare in un composto adatto alle esigenze della pianta stessa, quindi terriccio universale con un buon 10% di argilla espansa....

Risultato: lo spatifillo ha cominciato una nuova vita... a differenza di prima che soffriva solamente...

ps: le annaffiature sono importantissime, mai mettere litri d'aqua ogni tanto, meglio mezzo bicchiere d'aqua al giorno (dipende dalle dimenzioni del vaso), altrimenti a cosa servirebbe fare un composto leggero, come quello che ti ho descritto prima...
.
 

GuiP28

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo, per il concime usa quello universale, quello che usi tu che valore NPK ha?
Io lo metto una volta alla settimana in autunno, inverno e primavera, ed una volta al mese in estate....
 

Cariad

Aspirante Giardinauta
Senti, il mio è 5 5 5 oppure ne ho uno per le orchi con azzoto più basso.
Io l'ho rinvasato a primavera, ma queste necrosi non sono ne sparite ne diminuite, solo a inizio settimana ho notato che un ciuffetto sta mettendo delle fogliolinebelleverdi e sane... io ho messo solo terriccio universale, dici sia il caso di rinvasare nuovamente e aggiungere argilla espansa?
Io avevo pure pensato di metterlo in terrazza, è molto ventilato, e non c'èsole fino alle 18...così da permettere al substrato di asciugare meglio e ridurre le annaffiature.... che mi dici?
tu da quando ce l'hai? vuole tanta luce?
 

GuiP28

Aspirante Giardinauta
Allora io di concime uso questo che è un ottimo NPK 7-5-6
http://gardenshop.it/Gesal-concime-liquido-Universale/p181
tu usa quello che usi già, quello per orchidee lascialo stare, troppo carico di azoto potrebbe indurre malattie fungine....

Si sarebbe meglio che la rinvasi come ti ho spiegato, però per non stressare molto la pianta non lavare le radici e non togliere la terra a cui si sono aggrappate... il resto fai come ti ho detto...

Mettila in un posto riparato dove non prenda ne sole diretto, piuttosto mezza ombra; ne vento, perchè spesso e volentieri è proprio quest'ultimo a indurre la necrosi fogliare.... e l'acqua in piccole dosi e tutti i giorni.... non preoccuparti.... se il substrato e correttamente aerato con l'argilla espansa o altro materiale inerte, non avrà bisogno del vento per asciugarsi...

Il mio a settembre fa 2 anni, lo tengo in veranda dietro una tenda da sole, ogni tanto anche la mia prende vento, ma quando sono in casa e vedo che il vento è forte la sposto più in dentro....
Pomeriggio ti posto alcune foto....
:)
 

GuiP28

Aspirante Giardinauta
Figurati, allora tra qualche settimana, posta qualche foto......

Questo è il mio spatifillo:

DSCN6036.jpg

Come vedi anche il mio ha qualche foglia bruciacchiata sulla punta, questo è dovuto al vento, che non sempre riesco ad evitare allo spatifillo...

:eek:k07:
 
Alto