• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

camelia

alby80

Giardinauta Senior
a parte il fatto che mi stanno spuntando tutti i bulbi mi sta fiorendo anche la camelia.. è normale o è troppo presto?
 

kiwoncello

Master Florello
Foglie piuttosto piccole ed appuntite? Rametti esili? Fiorisce adesso con fiori semplici o doppi ma di piccola taglia? Normalissimo Alby, è una Camelia sasanqua............
 

alby80

Giardinauta Senior
La pianta è questa...
view_foto.php

e questo è un fiore nuovo che sta uscendo.. quello che c'era me l'ha fatto sparire il vento di stanotte...
view_foto.php
 

kiwoncello

Master Florello
Mmmmmm, non si riesce a distinguere bene ma dimmi Alby, l'anno scorso in che epoca ha fiorito? Se fra settembre e dicembre= sasanqua, se da fine dicembre o gennaio ad aprile più o meno = japonica. Infine se è sasanqua dovresti vedere parecchie bacche rotondeggianti e piccole che si aprono lasciando cadere i semi, quelle delle japonica (che fruttificano e non tutte lo fanno) sono molto più grandi ed in piccolo numero.
 

alby80

Giardinauta Senior
dimmi come fare le foto cosi le faccio meglio che posso. Non è mai fiorita. Sarà più di 2 anni che l'ho piantata ma non è mai fiorita. E' il primo anno.
 

kiwoncello

Master Florello
Bé, comunque vada quest'anno ti darà piena soddisfazione a giudicare dalla quantità di bottoni floreali (rotondeggianti) che presenta. Ad occhio e croce direi che si tratta comunque di una japonica. Capita che qualche singolo bocciolo inizi a presentare precocemente i petali, ma di lì alla piena fioritura può passare molto tempo. Sappimi dire.....
 

filifero

Giardinauta Senior
Bé, comunque vada quest'anno ti darà piena soddisfazione a giudicare dalla quantità di bottoni floreali (rotondeggianti) che presenta. Ad occhio e croce direi che si tratta comunque di una japonica. Capita che qualche singolo bocciolo inizi a presentare precocemente i petali, ma di lì alla piena fioritura può passare molto tempo. Sappimi dire.....
Ciao Kiwo e ciao Alby. Io avevo una camelia uguale ed era una sasanqua. l'ho acquistata in ottobre, è fiorita molto bene lo stesso mese, aveva un sacco di bacchette tondeggianti piccoline e poi questa estate si è ammalata con dei puntini neri sulle foglie che aumentavano di numero finchè la foglia non si seccava e cadevo. L'ho persa. Era bellissima. Un giorno metto la foto che ho.
 

kiwoncello

Master Florello
Ciao Fili, sto pensando ai "puntini neri" che citi....L'unica possibilità che mi viene in mente è che si trattasse di un'infestazione da parte del fungo Monochaetia karstenii che colpisce anche i rododendri. Ciò si può verificare con condizioni di grande e prolungata umidità e allora appaiono tanti puntini neri a capocchia di spillo che fanno seccare le foglie fino a far morire la pianta. Niente da fare contro questo funghetto malefico che per fortuna non è molto frequente. Compra un altra Sasanqua, è questo il momento per sceglierle nel loro pieno splendore: ne ho appena trovata una (Little Pearl) meravigliosa, fiore doppio a forma di rosa antica, petali rosa tenue orlati di rosa intenso.......
 

filifero

Giardinauta Senior
Ciao Fili, sto pensando ai "puntini neri" che citi....L'unica possibilità che mi viene in mente è che si trattasse di un'infestazione da parte del fungo Monochaetia karstenii che colpisce anche i rododendri. Ciò si può verificare con condizioni di grande e prolungata umidità e allora appaiono tanti puntini neri a capocchia di spillo che fanno seccare le foglie fino a far morire la pianta. Niente da fare contro questo funghetto malefico che per fortuna non è molto frequente. Compra un altra Sasanqua, è questo il momento per sceglierle nel loro pieno splendore: ne ho appena trovata una (Little Pearl) meravigliosa, fiore doppio a forma di rosa antica, petali rosa tenue orlati di rosa intenso.......
I puntini neri erano veramente insistenti. Ho provato a trattarla, niente. Poi ha tagliare i rametti e ritrattarla. Sembrava si fosse ripresa ma poi sulle giovani foglioline sono ricomparsi. Morta.
Cercherò di trovare qualche foto in internet della tua nuova sasanqua.Ne comprerei più che volentieri, anche perchè le sasanque mi piacciono di più, ma purtroppo i vivai di trieste sono una tristezza infinita... Dovrei muovermi verso il Friuli. Perciò aspetto le fiere. Immagino che nella tua zona ce ne siano a bizzeffe...
A proposito, mi sai dire la differenza tra la lavinia maggi e la bonomiana? mi sembrano uguali...
 

errerre

Aspirante Giardinauta
Ciao filifero, non direi che la contessa e la bonomiana siano uguali. Si assomigliano essendo tutte e due striate, tuttavia la bonomiana ha una forma meno compatta della contessa e sia il colore che la forma delle striature sono differenti. La bonomiana ha la parte chiara quasi bianca mentre la C.Lavinia Maggi è più sul panna. Inoltre le strisce scure della contessa sono di un rosa meno acceso. Secondo me quest'ultima è più elegante della bonomiana, tieni presente però che io sono di parte, ho già tre contesse, di cui l'ultima acquistata ieri e che vorrei tenere in vaso (kiwo non ti agitare, non ho nessuna intenzione di travasarla ora). A proposito visto che si parla di camelie, io ho dato il nitrophoska alle altre piante, ma alle camelie devo darglielo?
 

filifero

Giardinauta Senior
Ciao filifero, non direi che la contessa e la bonomiana siano uguali. Si assomigliano essendo tutte e due striate, tuttavia la bonomiana ha una forma meno compatta della contessa e sia il colore che la forma delle striature sono differenti. La bonomiana ha la parte chiara quasi bianca mentre la C.Lavinia Maggi è più sul panna. Inoltre le strisce scure della contessa sono di un rosa meno acceso. Secondo me quest'ultima è più elegante della bonomiana, tieni presente però che io sono di parte, ho già tre contesse, di cui l'ultima acquistata ieri e che vorrei tenere in vaso (kiwo non ti agitare, non ho nessuna intenzione di travasarla ora). A proposito visto che si parla di camelie, io ho dato il nitrophoska alle altre piante, ma alle camelie devo darglielo?
Ciao Erreerre!
Grazie della delucidazione. Vedendo le foto in internet sembravano uguali. Mi piacerebbe più quella sul panna come colore base. Ne avevo viste con il colore predominante sul rosa chiaro che non mi piace assolutamente. L'ideale è vederle fiorite all'aquisto. Per concimazione so che si da verso settembre e dopo la sfioritura (Kiwo docet :)
 

kiwoncello

Master Florello
No Errerre, non concimare fino alla prossima primavera a meno che qualche pianta non presenti foglie un pò ingiallite. In quest'ultimo caso la solita MINIsformaggiata, mi raccomando.
 

kiwoncello

Master Florello
Bellissima la Little Pearl Kiwo! Complimentoni. Ti consiglio il sito www.sazanka.org per le foto. L'ho trovata là.

Grazie Fili, conoscevo ovviamente il sito veramente ricco di foto chiarissime....Quanto alla disponibilità di camelie nella mia zona è facilitata dal fatto che ci sono moltissimi vivai più o meno grandi, ognuno con varietà diverse; quindi "rastrellandoli" sistematicamente si beccano le novità. Ovviamente la mecca insuperabile delle camelie ed altre acidofile resta la zona intorno al Lago Maggiore.
 
Alto