• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

camelia e gardenia dopo inverno

piscator

Aspirante Giardinauta
vi posto le foto di una camelia di tre anni che dopo trasloco, estate , inverno in terrazzo coperta, continua a perdere foglie, . Tutte le esigenze colturali sono rispettate (non ristagno, sbstrato misto, aghi di pino sul vaso, coperta da vento e sole diretto, spruzzata la sera nella stagione calda) vedo le gemme che stanno uscendo, ma sinceramente non credo ne uscirà niente di buono.
idem per la gardenia (stesse esigenze rispettate) inverno passata all'interno ma sulla scala (14-15 °) forse poco innaffiata, ma ha perso tre quarti delle ramificazioni e delle foglie che si sono seccate.
se qualcuno sa cosa posso fare almeno per salvarle.
grazie camelia mod.jpg gardenia mod.jpg
 

massimogreen

Giardinauta
In primis togli tutte le foglie da dentro,casomai fosse un fungo cosi fai solo che reinfettare la pianta,bruciale se puoi(le foglie ovviamente).Hai concimato? se si con quale frequenza..sembrerebbe eccesso di sali nel substrato,e poi quando hai rinvasato?
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Relativamente alla gardenia quelle sono bruciature da gelo prolungato, speriamo si riprenda.
Per la camelia può darsi troppi sali, troppo concime
 

piscator

Aspirante Giardinauta
In primis togli tutte le foglie da dentro,casomai fosse un fungo cosi fai solo che reinfettare la pianta,bruciale se puoi(le foglie ovviamente).Hai concimato? se si con quale frequenza..sembrerebbe eccesso di sali nel substrato,e poi quando hai rinvasato?
ok per le foglie. Il rinvaso è stato fatto dopo qualche mese dall'acquisto per la gardenia (aspettavo che finisse i fiori, pochi, che ha fatto) mentre per la camelia subito dopo l'acquisto (ma il vaso è grande per la pianta , 30 cm diametro 40 di altezza).
non capisco la faccenda dei sali. gli do acqua depurata una volta alla settimana nella stagione calda, raramente concimo (ogni due-tre mesi) con soluzione diluita nell'acqua di innaffio. probabilmente l'ho trascurate d'inverno, (soprattutto la camelia non l'ho innaffiata quasi mai, forse una o due volte in quattro mesi)
boh...
 

piscator

Aspirante Giardinauta
Relativamente alla gardenia quelle sono bruciature da gelo prolungato, speriamo si riprenda.
Per la camelia può darsi troppi sali, troppo concime
per i sali , vedi risposta a massimogreen. per il gelo non credo è sempre stata all'interno, non in casa ma sul piano scale dove la temperatura non scende mai sotto i +10
boh....
 

Andry21

Aspirante Giardinauta
Anche a me pareva eccesso di sali, ho imaparato da bausettete che le concimazioni vanno fatte una volta a marzo e una a settembre, con le dosi dimezzate rispetto a quanto scritto nella confezione.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
se usi il granulare a lenta cessione non devi dimezzare ma devi dare un cucchiaino da caffè per i vasi piccoli e un cucchiaio da minestra per i vasi più grandi, il tutto da spargere sopra sopra.
Se invece usi il concime liquido (nei tempi di somministrazione di cui alle istruzioni sulla confezione) devi mantenere le dosi al di sotto di quelle indicate.
Kiwoncello docet
 

piscator

Aspirante Giardinauta
se usi il granulare a lenta cessione non devi dimezzare ma devi dare un cucchiaino da caffè per i vasi piccoli e un cucchiaio da minestra per i vasi più grandi, il tutto da spargere sopra sopra.
Se invece usi il concime liquido (nei tempi di somministrazione di cui alle istruzioni sulla confezione) devi mantenere le dosi al di sotto di quelle indicate.
Kiwoncello docet
grazie dell'informazione. ora che faccio? rinvaso? tutte e due?
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Molto strano il fatto che la gardenia non presenti sintomi da gelo, le mie in ottima salute prima del lungo freddo hanno delle sciupature sulle foglie come quelle, appunto, per il freddo.
Se fossero mie le rinvaserei, magari dai un'occhiata al pane e vedi se effettivamente sono da rinvasare o meno
 

massimogreen

Giardinauta
i sali sono i costituenti dei nostri fertilizzanti,se in eccesso si depositano sulle radici e nel terreno e possono provocare danni al sistema radicale.
Anche secondo me una bella rinvasata se puoi al terriccio acidofilo che hai aggiungi degli aghi di pino o anche del pacciamante bark,c'è una sostanza che allontana i funghi anche se blanda ma fa sempre bene.
 
Alto