• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Buongiorno a tutti,mi presento

Marzy

Aspirante Giardinauta
Ciao,sono Marzy,mi sono iscritta oggi ,sono della provincia di milano.
É un bellissimo forum,pieno di super consigli e info preziose.
Io ho un giardino esposto a est e un terrazzino esposto a ovest,il giardino è in continua evoluzione,il terrazzo invece......é quasi il deserto.
Ho cominciato ad appassionarmi alle rose (prima ne avevo 2 che poi sono state tolte)
Volevo chiedervi:ho comprato 3 Austin:Vanessa bell,Glamis Castle e wallerton old hall.
Vorrei piantarle in fioriere di 80 cm per profondità 45 cm.Ne devo mettere una sola in ogni fioriera?
La wallerton old hall la metterei in fioriera uguale ma già con graticcio incorporato,dite che va bene?
Sono adatte al vaso queste rose?sarebbero esposte a est,quindi sole del mattino che gira all'ora di pranzo.
Grazie in anticipo per i consigli che vorrete darmi,ho un muuuuucchio di domande da farvi.
 

Jc123

Giardinauta
Ciao, Wollerton Old Hall e Vanessa Bell le conosco direttamente e sono delle ottime varietà; Glamis Castle è una varietà più vecchia: il fiore è molto bello, con un buon profumo, ma è sensibile alle malattie e dovrai spruzzare frequentemente dei fungicidi.

Come dimensioni le fioriere non sono ottimali, più che altro perché si spreca molto spazio in larghezza. Le piante sono innestate o da talea? La soluzione ottimale è prendere dei vasi rotondi, 50 di diametro e altrettanto (o più) in profondità, per Vanessa Bell e Glamis Castle. Wollerton old hall diventa invece molto grande, secondo me in vaso non avrà lo spazio per crescere adeguatamente; se proprio vuoi colivarla in vaso, meglio sceglierne uno molto grande, 70 x 70, e assicurarlo ad un graticcio esterno al vaso (come dei cavi tirati su un muro)
 

Marzy

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio tanto per la risposta.
In realtà volevo sfruttare il fatto che la fioriera fosse più larga che profonda per mettere insieme altre varietá di piante erbacee o altro.
Magari in un vaso metto una rosa con di fianco lavanda o echinacea o altri fiorellini per giocare coi contrasti di colore.
Seguirò il tuo consiglio e comprerò dei vasi più profondi che larghi.
 

Jc123

Giardinauta
Ti ringrazio tanto per la risposta.
In realtà volevo sfruttare il fatto che la fioriera fosse più larga che profonda per mettere insieme altre varietá di piante erbacee o altro.
Magari in un vaso metto una rosa con di fianco lavanda o echinacea o altri fiorellini per giocare coi contrasti di colore.
Seguirò il tuo consiglio e comprerò dei vasi più profondi che larghi.
Mettere altre piante nello stesso vaso non è mai una buona idea, perché inevitabilmente si andrà a creare una competizione alivelo radicale. Le rose tendono a produrre un certo numero di radici superficiali, che sono quelle che poi vanno a "cercare" i nutrienti nel terreno. Sarebbe meglio, se riesci, tenere i vasi separati (giocando con diverse altezze di vasi dello stesso colore e con la stessa forma si possono ottenere degli effetti esteticamente molto interessanti :))
 

Marzy

Aspirante Giardinauta
Allora mi sa che devo riprogettare tutto perché di fioriere rettangolari ne ho molte.ci pianterò li le clematidi e altre piante e alle rose dedicherò un vaso tutto loro.
Se posso approfittare ti chiedo anche un breve elenco di rose adatte ai vasi sapendo che l'esposizione é a est e poi in sole gira all'ora di pranzo quindi ombra il resto della giornata.
E quali rose adatte ai vasi per le zone che prendono il sole dalle 2,30 /3 del pomeriggio.
Mi piacciono le inglesi,tipo lady Emma,benjamin britten,wedgwood rose,Crown margareta.
Delle francesi vorrei prendere la Petit Trianon e mini Pierre de Ronsard(anche se so che andrebbe in terra).ho un angolo in giardino ma è molto vicino alla siepe .
E poi vorrei prendere Hansestadt rostock.
Grazieeeee
 

Jc123

Giardinauta
Allora mi sa che devo riprogettare tutto perché di fioriere rettangolari ne ho molte.ci pianterò li le clematidi e altre piante e alle rose dedicherò un vaso tutto loro.
Se posso approfittare ti chiedo anche un breve elenco di rose adatte ai vasi sapendo che l'esposizione é a est e poi in sole gira all'ora di pranzo quindi ombra il resto della giornata.
E quali rose adatte ai vasi per le zone che prendono il sole dalle 2,30 /3 del pomeriggio.
Mi piacciono le inglesi,tipo lady Emma,benjamin britten,wedgwood rose,Crown margareta.
Delle francesi vorrei prendere la Petit Trianon e mini Pierre de Ronsard(anche se so che andrebbe in terra).ho un angolo in giardino ma è molto vicino alla siepe .
E poi vorrei prendere Hansestadt rostock.
Grazieeeee
Io conosco bene principalmente le inglesi, tra queste ti consiglio sicuramente Desdemona, Emily Bronte, Eustacia Vye, Lady Emma Hamilton, Olivia Rose Austin, Roald Dahl e James L. Austin. Io The Wedgwood Rose la coltivo (da talea) in un vaso molto grande, ma potrebbe sicuramente dare molto di più in piena terra. Crown Princess Margareta di sicuro crescerebbe molto meglio in piena terra, ma personalmente ti consiglio Bathsheba, simile ma più recente e resistente alle malattie. Benjamin Britten personalmente non la prenderei, non è molto resistente alle malattie (dovresti spruzzarla frequentemente). A me piacciono molto anche Tottering-by-gently e Kew Gardens, a fiore semplice, ma non incontrano i gusti di tutti. A me piace moltissimo anche The Ancient Mariner, ma ho provato a coltvarla in vaso e decisamente non è adatta allo scopo.

Per francesi cosa intendi? Meilland? In tal caso si tratta principalmente di ibride di tea e floribunde. Hanno un portamento e caratteristiche completamente diverse dalle inglesi. In ogni caso, tra le ibride di tea, ti posso consigliare Prince Jardinier e princesse Charlene de Monaco (entrambe di Meilland, diventano abbastanza grandi quindi non saprei in vaso come si comporterebbero), Grafin Diana, Novalis e Herzogin Christiana (queste ultime di Kordes, tutte ottime varietà), o se ti piace Alfred Sisley, di Delbard
 

Marzy

Aspirante Giardinauta
Ah grazie,darò un occhiata a quelle che mi hai consigliato,alcune non le ho mai viste,né sentite.
Si francesi intendo soprattutto Meilland.
Ti ringrazio
 
Alto