ci ho provato anch'io qualche anno fa... come pensate sia finita?
Ooh... Sì... Tarti, questa volta ti credo!
In apparenza niente di che, poche esigenze, pochissime, ma un micromix di esigenze che in natura si trova solamente nel continente nord americano >>> di dove infatti il liatris provviene.
E quale mix noi nemmeno siamo in grado di figurare >>> acido, quasi paludoso posto molto solegiato e disturbato da niente per dei decenni. In quel terreno costantemente umido e molle le radici si spingono a ben due metri di profondità - e non per cercare cibo e logicamente non per l'acqua ma per ancorare la pianta/e(in quanto longeve tendono a svilupparsi delle colonie in qualche modo unite da apparato radicale parzialmente comune) perchè tirano là certi venti... ma il cormo si trova in efetti a livello terra. Non teme freddo, non esiste un freddo tale da ammazzare un liatris!!!!!!!!!! Ok, diciamo che i venti siamo capaci di imaginarceli

..................
E' per questo che ho deciso
di festeggiare questo bimbo.
Ha vissuto delle cose come accade a noi umani.
Ha vissuto la morte improvvisa di 23 fratellini rimanendo solo soleto in una grande aposita
aiuola dei liatris, ha vissuto in 4 posti diversi, ha vissuto due volte delle grandini da massacro, ha vissuto nel 2017 il caldo record per gli ultimi 123 anni nelle Marche(le crepe che si aprirono in terra voi umani...), ha vissuto quaaante altre cose >>> non avendo dalla sua parte niente altro che il mio incondizionato amore e le poche cose di mia possibilità di fare per lui.
Se mi campa fino all'autunno intendo ripiantarlo in gabbia di rete metallica.