• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bulbo che spunta

cidderi

Giardinauta Senior
Salve.
Visto che da un paio di giorni non ci sono altre domande sui bulbi movimento un po' la situazione chiedendovi di identificare un nuovo bulbo interrato circa una ventina di giorni fa:
20131024_090110.jpg
Il bulbo è grandicello (più di un bulbo di tulipano) e la particolarità delle foglie è che non sono proprio verdi, c'è un po' di rossiccio, che comunque si vede nella foto.
Idee?
 

cercis australis

Maestro Giardinauta
anche a me sembra un hippeastrum, si se ci sono le foglie non dovrebbe (non si sa mai) fare il fiore
di solito fiorisce in primavera se non è forzato
 

cidderi

Giardinauta Senior
anche a me sembra un hippeastrum, si se ci sono le foglie non dovrebbe (non si sa mai) fare il fiore
di solito fiorisce in primavera se non è forzato
Io li ho piazzati in una ciotolina e sono anche coperti a metà. Visto che passeranno l'inverno fuori è consigliabile interrarlo seriamente e metterlo in un vaso magari un po' più profondo insieme al fratello (avevo dimenticato di dire che sono due :storto:)?
20131017_122241.jpg
Grazie
 

cidderi

Giardinauta Senior
Ma io ho un dubbio che mi devo togliere: avendo un sacco di tipi di bulbi sconosciuti e avendoli messi in vaso, come mi devo comportare con le innaffiature? Io pensavo (avendoli tolti da un giardino non innaffiato d'estate) di lasciare i vasi all'aperto e di lasciargli ricevere acqua quando piove, cioè come sono sempre sopravvissuti. Osservarli ogni tanto e vedere se sta spuntando qualcosa di nuovo. Ed in quel caso innaffiarli, indipendentemente dalla stagione. Vero è che però per alcuni bulbi (ipotizzando che questi ultimi siano di hippeastrum) viene richiesto di non innaffiarli in inverno. Ma se erano all'aperto per anni e anni tanto male non gli avrà fatto se ancora sono vivi. Magari però non hanno mai fiorito per quel motivo, visto che io non so se hanno mai fiorito o no.
Cioè è un po' difficile sapere come comportarsi da un punto di vista delle innaffiature con dei bulbi che non si sa cosa siano.
Per me è un bel dilemma...
 

cercis australis

Maestro Giardinauta
i bulbi non vogliono mai troppa acqua in generale.
se fossero hippestrum credo che da te possano vivere all'aperto anche d'inverno, però devi sentire qualcuno che abita vicino a te.
io li tengo in serra fredda senz'acqua, altrimenti non vivrebbero
secondo me se decidi di lasciarli all'aperto non devi dare acqua, basta la pioggia, in estate magari se non piove per molto tempo potresti dare acqua una volta ogni settimana o due, perchè in terra un po' di umidità c'è, in vaso è diverso
 

Hamster

Aspirante Giardinauta
anch'io opterei per lasciar fare alla natura; l'unico problema è che avendoli messi in un vaso devi stare molto attento a che non restino ristagni d'acqua nei sottovasi perchè quando sono in piena terra sicuramente l'acqua non rimane a lungo intorno al bulbo:ciglione:
 

cidderi

Giardinauta Senior
se fossero hippestrum credo che da te possano vivere all'aperto anche d'inverno
Erano in terra in un giardino a fianco a casa mia sicuramente da molti anni, 5 di sicuro, ma potrebbero essere anche 20. E sono effettivamente sopravvissuti, quindi questa è la prova che da me resistono agli inverni.
Io con i bulbi in generale mi sto comportando così, correggetemi se sto sbagliando:
- Se vedo che non spunta nulla do acqua ogni tanto, ma non molta
- Se vedo che stanno iniziando a spuntare aumento le innaffiature, così come quando sono fiorite
- Se vedo che ci sono solo foglie (dopo che sono fioriti) annaffio ogni tanto, a parte le calle che le voglio far crescere belle grandi e quindi le innaffio di più.
Sbaglio qualcosa o va bene come metodo?
Grazie
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Ma io ho un dubbio che mi devo togliere: avendo un sacco di tipi di bulbi sconosciuti e avendoli messi in vaso, come mi devo comportare con le innaffiature? Io pensavo (avendoli tolti da un giardino non innaffiato d'estate) di lasciare i vasi all'aperto e di lasciargli ricevere acqua quando piove, cioè come sono sempre sopravvissuti. Osservarli ogni tanto e vedere se sta spuntando qualcosa di nuovo. Ed in quel caso innaffiarli, indipendentemente dalla stagione. Vero è che però per alcuni bulbi (ipotizzando che questi ultimi siano di hippeastrum) viene richiesto di non innaffiarli in inverno. Ma se erano all'aperto per anni e anni tanto male non gli avrà fatto se ancora sono vivi. Magari però non hanno mai fiorito per quel motivo, visto che io non so se hanno mai fiorito o no.
Cioè è un po' difficile sapere come comportarsi da un punto di vista delle innaffiature con dei bulbi che non si sa cosa siano.
Per me è un bel dilemma...

Interrandoli in vaso, li hai divisi per tipo o li hai interrati tutti insieme?
 

cidderi

Giardinauta Senior
Interrandoli in vaso, li hai divisi per tipo o li hai interrati tutti insieme?
Divisi per tipo, spero, visto che non so cosa siano e quindi se sono tutti uguali. Cioè quelli che prendevo da un punto li mettevo tutti in un vaso o in terra tutti assieme com'erano, infatti ho fatto un'aiuola con soli bulbi con chasmanti floribunde, calle, iris, sternbergie, canne e altri che ancora non so cosa siano (spero narcisi).
Però devo dire che in alcuni vasi ad esempio di sternbergie ci sono finiti in mezzo dei bulbi di amaryllis belladonna (sempre che siano loro, a me sembrano loro), ma poi quando hanno fiorito le sternbergie ho identificato gli intrusi e li ho messi in un vaso a parte.
Insomma non è semplicissimo gestire un sacco di bulbi senza avere la più pallida idea di cosa siano...
 
Alto