• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

buganvillea senza foglie!

M

<mari>

Guest
ciao a tutti,
ho un problema con le mie piante di buganvillea che si trovano nel giardino della mia casa a mare in Sicilia. Le ho piantate due o tre anni fa e finora hanno fatto pochissime foglie (quasi niente, tanto che pensavo fossero lì lì per morire)e poche brattee. Quest'anno ad aprile le ho potate abbondantemente ed ora sono stracariche di brattee coloratissime e fittamente distribuite, ma di foglie neanche l'ombra. Perchè non riesce a sviluppare foglie? In cosa sbaglio e cosa posso fare? Grazie! :confused:
 
S

smallcristina

Guest
consolati, la mia (a Torino, in misero vaso su misero balcone) è piena di foglie, ma niente brattee!
Non ho consigli da darti, tranne forse di far incontrare le nostre due piante e organizzarne un mix..
 
M

MIRANDA

Guest
Mentre io vorrei avere una B. con solo brattee e niente foglie.... Quanta acqua dai alle tue piante? Sono piuttosto legnose? Hai potato i rametti lasciando solo il fusto? Che tipo di terriccio hanno?
Per ora può bastare.
Grazie. :cool: :cool:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Mari,
le Bougainvillea dopo il trapianto in piena terra hanno in genere un periodo di stasi (ma lavorano sotto). Per quanto riguarda la fioritura, in genere la prima dopo l'inverno avviene praticamente senza foglie e se successivamente si ha l'accortezza di tagliare i rami vigorosi (a meno che non servano per altri scopi) le brattee sono sempre in netta maggioranza rispetto alle foglie, il che a mio parere è un'ottima cosa. Mi riferisco naturalmente alle cultivar comuni in Sicilia.
Saluti
Pietro Puccio
Palermo, zona (USDA) 9/10
 
M

mariar

Guest
Eccomi!ora sono una di voi anch'io! In risposta a Miranda, per quanto riguarda le mie piante di buganvillea, sono costretta ad innaffiarle raramente (certe volte anche una sola volta al mese!), visto che non è proprio dove io abito. Il terreno è sabbioso e anche piuttosto calcareo. Potando ho cercato di pulirle il più possibile dai rami che potessero essere inutili, per cercare di rafforzarne gli altri, ma non ho tagliato radicalmente, perchè non essendo molto pratica avevo paura di commettere errori. Grazie a tutti per i vostri consigli!
Dimenticavo, io sto a Catania!
Saluti!
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
Cristina, puoi dirmi come fai crescere la bougainvillea in vaso? Come la proteggi in inverno? Com'è sostenuta?
Questa pianta è un mio fantasma da 30 anni, vorrei riuscire a farne crescere una qui, in vaso...
 
M

MIRANDA

Guest
Immaginavo che fosse così. Infatti le B. che vedo fiorire quasi senza foglie sono di solito quelle un po' più trascurate, magari su vecchi balconi; se proprio non ti piace potresti provare a cambiarle il substrato di terriccio e a concimarla un po'. Certo a Catania farà un bel caldo...potrebbe essere inutile... :cool:
 
Z

zia Lilli

Guest
Per cris: consolati e abbi pazienza.
Anche la mia, fiorirà come lo scorso anno a ottobre.
Mi spiego meglio, lo scorso anno dal locale con temperatura non gelida, per essere più chiara il locale caldaia, in primavera ho pensato bene di portarla fuori e i nuovi germogli si sono quasi scottati, risultato finale nessuna "brattea".
Ad ottobre ha cominciato a fiorire e per il 1° novembre era fiorita.
Io, sinceramente, non ho fatto niente di particolare.
Quest'anno per evitarle lo schoc dello scorso anno ho fatto lo spostamento per gradi: locale caldaia, locale meno caldo ma non freddo, diciamo riparata dal freddo risultato finale i nuovi germogli non se ne sono andati per i fatti loro, ma di colore nemmeno l'ombra e dopo l'esperienza dello scorso anno sto ad aspettare per vedere quando intende farsi vedere in tutto il suo splendore.


Per Cristina di Bruxelles, mi sono permessa di riportare parte di un mio msg che avevo scritto 10/12 giorni nel forum.
Per quanto riguarda le brattee la guardo tutti i giorni però per il momento vedo solo un moltiplicarsi di foglie, sarebbe molto bello vederla colorata, ma anche così va bene magari le brattee le farà nuovamente ad ottobre, hai visto mai.
Ciao, se hai qualche possibilità prova anche tu ad usare questo metodo può darsi che funzioni.
In bocca al lupo.
Zia Lilli
 
C

clara2

Guest
Ho letto da qualche parte che ci sono delle cultivar di bouganvilee che fioriscono prima di mettere le foglie. Anche la mia, che sta lì da 10 anni e sta benissimo, è così, mentre, ne ho un'altra nella mia casetta a mare, in piena terra, la b. glabra, classicamente viola, che fa tutto il contrario: prima un mare di foglie, poi le brattee.
 

Mamo

Aspirante Giardinauta
Non temere mari,
io ho due buganvillea molto grossi in piena terra e ormai mi sono rassegnato alla loro volontà, i miei alternano la presenza più o meno massiccia di foglie di periodo in periodo mentre per i fiori non c'è nessun problema. Francamente neanch'io sono ancora riuscito a capire da cosa possa dipendere, ho provato tutte le tecniche di potatura possibili ... ma continuano a fare di testa loro! (il mio è un giardino in puglia, anch'esso vicino al mare).

Ciao Mamo ;)
 
S

smallcristina

Guest
ciao CristinaH, rispondo alla domanda che mi hai posto sulla bouganvillea in vaso.
Come anche Lilli, abito in un clima che d'inverno è piuttosto freddo: d'estate però Torino è molto afosa! la mia b. prende sole il pomeriggio, è un un vaso neppure troppo grosso che innaffio ogni giorno (so che è molto, ma essendo in vaso mi pare che sia la soluzione migliore) con un poco di concime liquido ogni tanto. La pianta si appoggia a un comune tutore, un'asticella lunga circa due metri. Quest'inverno (è il primo che ha trscorso con me..) l'ho sistemata prima in una specie di riparo sul nostro balcone, dove si trova lo sfiato della caldaia: quindi i getti di aria tiepida rendevnao meno inospitale il clima. Poi però per lavori che abbiamo fatto in casa l'ho dovuta spostare, la caldaia è stata spenta fra gennaio e marzo (noi stavamo in una casettina di fianco alla nostra abituale, perchè ci hanno rifatto il tetto) e la pianta è stata riparata con del nylon. Confesso che non speravo di vederne di nuovo le foglie; ha tardato un po', ha messo le gemme a metà marzo, ora è molto rigogliosa anche se, come ho detto, niente brattee.
Come vedi nessun particolar eaccorgimento: io non sono un genio in giardinaggio, forse è stata la fortuna. Se è così, speriamo che mi aiuti anche l'inverno prossimo.
 
Alto