• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bruchi nel terreno

lazzarella

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti
stavo girando il terriccio nella fioriera dove tenevo la mia surfina per mettere delle piantine di crisantemi e ho trovato dei lombriconi enormi, grigi che credo abbiano mangiato le radici della surfina. Sicuramente getterò via tutto il terriccio, ma vorrei capire da dove vengono e se possono invadere anche le altre fioriere. Sono davvero schifosi, grossi con la bocca rosa ...... se riesco metto una foto.
Si può prevenire la loro invasione?
Grazie di cuore!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Se sono lombrichi, come la descrizione lascerebbe pensare (bocca rosa???) non corri pericolo loro mangiano il terreno e lo "arricchiscono" comunque se riesci a postare una foto è meglio.
 

lazzarella

Aspirante Giardinauta
infatti, forse è meglio parlare di bruchi?
Cmq hanno divorato le radici
questa è la foto
Lazzarella
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Sono larve di lepidotteri, per il riconoscimento ti lascio nelle mani di più esperti di me, purtroppo hai ragione sono un problema. Il problema non è eliminarli perchè dovrebbero star per trasformarsi in crisalide per poi volare via in primavera, se ancora mangiano potresti fare un trattamento (innaffiare il terreno) con un prodotto a base di Clorpyrifos e li avrai stecchiti!!!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
A me sembrano le larve dell'oziorrinco (la foto non è chiarissima).
Troverai su questo forum infinite discussioni in tema e sui mezzi per combatterlo.
Se digiti ad es. Otiorrhynchus rugosustriatus ( o R. sulcatus) su google troverai anche immagini con cui confrontare. Es.: ciò per che per te è la "boccuccia di rosa" verosimilmente è il capo che nel O. rugosustriatus è giallo-aranciato; le larve dell'oziorrinco sono comunque senza zampette e tendono ad arcuarsi a C: sicuramente sono assai dannose perchè si mangiano le radici.
Ciao
 

Similar threads

Alto