• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bisogni del gatto nella rosa

Symius

Giardinauta Senior
Il mio gatto ha fatto pipì nel vaso della rosa. Non ne ha fatta molta,dato che appena ho visto che stava per farla l'ho spostata, però un po' ne è caduta. Così ho deciso di "annegare" la povera rosa. Le ho dato circa 4 litri di acqua (che è stata assorbita dal terreno ed è uscita dal vaso molto velocemente). La rosa non la innaffio da 1 sacco di tempo (penso 1 mesetto se non di più), non è esposta alla pioggia, solo che il terreno era ancora umido quando le ho dato i 4 litri. Pensate che le radici marciscano? E' il caso di fare dei buchi nel terreno per far passare aria o lascio così?
:Saluto:
 

Il Pallino

Apprendista Florello
Se l'acqua è uscita dal vaso vuol dire che il terreno è ben drenato, quindi non devi preoccuparti, lascia pure così.:Saluto:
 
S

scardan123

Guest
due gocce di pipi di gatto non facevano nessun danno! perché l'hai annegata???

Adesso lasciala stare.
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
E' vero che due gocce non fanno niente, ma se il gatto si abitua a farla li' allora il problema diventa serio. I miei due gatti qualche anno fa mi hanno assassinato tre rose da poco piantate a radice nuda in questo modo! Micettiiiii, venite qui che papa' ha una sorpresa per voiiii :burningma:mazza:cat::eek:
 

Symius

Giardinauta Senior
Si, il terreno l'ho fatto apposta ben drenato xkè ho il terrore del marciume radicale :D.
Ho pensato che per un po' di pipì di gatto forse era esagerato utilizzare il dilavamento, però l'ultima volta che la gatta ha fatto pipì in una rosa nel giro di 1-2 giorni ha perso tutte le foglie e dopo altri 1-2 gg è morta. Forse non era la prima volta che la faceva, però da quell'esperienza sono diventato "urinofobo" :lol:.
:Saluto:
 

RosaMundi

Giardinauta Senior
e allora via con gli olii essenziali! spalma il vaso con un olio agrumato (arancio, bergamotto, limone...), ripetilo ogni tanto e poi vediamo! La mia gatta aveva preso il brutto vizio di fare ben altro nelle fioriere in casa. Scovato l'inganno ci ho versato un pò di gocce di olii essenziali vari (tiglio e bergamotto). Non s'è più visto gatto gironzolare :lol::lol:
 

Symius

Giardinauta Senior
Mia madre stamattina ha messo delle reti perchè sono riandati :cry:. Dove li posso comprare questi olii essenziali?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
e allora via con gli olii essenziali! spalma il vaso con un olio agrumato (arancio, bergamotto, limone...), ripetilo ogni tanto e poi vediamo! La mia gatta aveva preso il brutto vizio di fare ben altro nelle fioriere in casa. Scovato l'inganno ci ho versato un pò di gocce di olii essenziali vari (tiglio e bergamotto). Non s'è più visto gatto gironzolare :lol::lol:

Interessante questa cosa...non ho gatti, ma chissà, in un futuro mi piacerebbe quindi mi ricorderò di questo tuo suggerimento.

Ad ogni modo anche io penso che un po' di pipì di gatto, se isolata, non abituale, non possa causare danni enormi.

Comunque non innaffiare per un po' la tua rosa adesso, anche perchè essendo in inverno e all'esterno fa freddo specie la notte. In un vaso, troppa acqua potrebbe congelare e fare danni alle radici.

PS: il terreno deve essere drenante, però non troppo. Secondo me è meglio regolare le annaffiature che cambiare la qualità del terreno. Le rose vogliono terreno pesante e ricco di nutrienti, possibilmente argilloso.
Tieni presente che annaffiando spesso, con un terreno molto drenante, rischi che l'acqua si porti via il nutrimento di cui la tua pianta necessita, impoverendo il terreno del vaso.
Inoltre, in estate, saresti obbligata ad innaffiare molto di più...

Io preferirei un'innaffiatura in meno e un terreno più pesante.
Secondo me al massimo puoi mettere sul fondo un bello strato di ghiaia o argilla espansa e sollevare il vaso con dei piedini, per facilitare la fuoriuscita dell'acqua in eccesso.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
.

Comunque non innaffiare per un po' la tua rosa adesso, anche perchè essendo in inverno e all'esterno fa freddo specie la notte. In un vaso, troppa acqua potrebbe congelare e fare danni alle radici.

Vedo che sei di Frosinone...molto a Sud. Non so se di notte gela da te.
Però forse ci avevi detto che vivi in montagna, in una zona abbastanza fredda. Sbaglio?

:Saluto:​
 

RosaMundi

Giardinauta Senior
Mia madre stamattina ha messo delle reti perchè sono riandati :cry:. Dove li posso comprare questi olii essenziali?

Erboristerie, negozi biologici e affini, anche supermercati...che mica ti serve l'olio essenziale purissimo, basta solo che abbia un odore forte. Anche nei mercatini credo, dove vendono incensi e cose etniche.
 

Symius

Giardinauta Senior
Non mi sembra di aver scritto che vivo in montagna...comunque qui la notte spesso e volentieri gela, anche se le rose si trovano vicino ad un muro sotto la tettoia, quindi non c'è problema. Sul fondo del vaso c'è della ghiaia :D . Si, ho pensato al fatto che questa innaffiatura avrebbe impoverito il terreno, però, come già detto, dopo l'ultima esperienza sono rimasto traumatizzato.
Il terreno comunque lo innaffio pochissimo. Da questo autunno l'avrò innaffiata 2-3 volte. L'umidità è molto alta quindi non c'è bisogno di innaffiature frequenti.
:Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...PS: il terreno deve essere drenante, però non troppo. Secondo me è meglio regolare le annaffiature che cambiare la qualità del terreno. Le rose vogliono terreno pesante e ricco di nutrienti, possibilmente argilloso.
Tieni presente che annaffiando spesso, con un terreno molto drenante, rischi che l'acqua si porti via il nutrimento di cui la tua pianta necessita, impoverendo il terreno del vaso.
Inoltre, in estate, saresti obbligata ad innaffiare molto di più...

Io preferirei un'innaffiatura in meno e un terreno più pesante.
Secondo me al massimo puoi mettere sul fondo un bello strato di ghiaia o argilla espansa e sollevare il vaso con dei piedini, per facilitare la fuoriuscita dell'acqua in eccesso.
Concordo. Il terreno DEVE essere pesante; in inverno tieni il vaso senza sottovaso e sollevato da terra, è sufficiente.
Per i gatti, la cosa più rapida ed efficace è di mettere qualche ciottolo sul terreno, in modo che non riescano a scavare (se non possono coprire, non la fanno!).
 

Symius

Giardinauta Senior
Perchè non conosci i miei gatti -.- . Con una campagna enorme che ho vengono a farla sul balcone fuori la porta di casa, e poi tentano, invano, di coprire.
Nei terreni ho messo 2-3 palette di perlite, perchè il terreno che ho sotto casa è pesantissimo (mi stava facendo crepare un limone, un pesco ed un olivo :storto:).
:Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Prova con dei sassotti discreti (diametro minimo 8 - 10 cm) e vedrai! :eek:k07:
 
Alto