• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bignonia: dimensione vaso

M

manoli

Guest
Buongiorno a tutti voi, eccomi qui con un nuovo quesito

Ho acquistato qualche giorno fa una bignonia, ne ho viste molte nei giardini qui intorno e mi piace il loro colore allegro

Pensavo di metterla in un terrazzino “di servizio” di circa 2,50x3,00 che volevo abbellire un po’, il sole arriva dal primo pomeriggio fino a sera.

Il problema è la dimensione del vaso, il vivaista mi consiglia un vaso di grandi dimensioni (80 cm) ma viste misure del terrazzino e l’uso che ne faccio non ho tanto spazio disponibile.

Ho già disponibili dei vasi angolari da 35x35x35 (28 litri) ma a questo punto non so più cosa fare: nella mia enorme ignoranza sull’argomento pensavo che la conseguenza di un vaso troppo piccolo fosse al massimo uno sviluppo della pianta limitato (cosa che non mi interessa più di tanto, non ho la pretesa che tappezzi tutto il muro del palazzo!) mentre il vivaista mi parlava di una sofferenza della pianta in poco tempo e questo vorrei evitarlo :( .

Cosa mi consigliate? Il vaso che voglio usare è adatto perché una pianta del genere cresca non come un gigante ma in buona salute o è meglio cambiare vaso (e forzatamente posizione visto il poco spazio disponibile)?

E più in generale dove posso trovare informazioni sulle necessità di terra e spazio in base alle varie piante?

Grazie fin da ora dei vostri consigli, e visto che vi leggo spesso ma non intervengo molto approfitto anche dell’occasione per ringraziarvi da parte delle mie piante che, grazie ai vostri consigli e “nonostante me” godono di ottima salute :hands13:
 

rossl

Giardinauta Senior
temo che abbia ragione il vivaista: la bignonia è un rampicante con radici robuste che hanno bisogno di molto spazio, in un vaso piccolo soffrirebbe e crescerebbe stentatamente
 

maril

Giardinauta
a proposito di bignonia, scusate se mi intrometto ma vorrei cogliere l'occasione per togliermi una curiosità. come manoli anche a me è capitato di vedere nei giardini altrui una fantastica pianta con grandi fiori arancioni del diametro di 7 - 8 cm che tutti mi hanno detto trattasi della bignonia. allorchè sono andata dal fioraio e ho comprato anch'io la bignonia. la mia però e proporzionalmente in miniatura rispetto a quelle...foglie più piccole...fiori più piccoli...rami più esili. è una specie diversa o è solo questione di età?
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Il vivaista ha ragione, la Bignonia ha bisogno di contenitori molto ampi.
La mia proviene dal terrazzo di un' amica che per motivi di ristrutturazione ha dovuto togliere. Tale operazione non è stata indolore per la pianta che è stata drasticamente potata di tutti i sui rami. Quando la presi sul mio terrazzo (primi di gennaio del 2004) era come un grosso manico di scopa lungo mezzo metro infisso in un vaso di 50 cm. La prima operazione fù il rinvaso in un contenitore di 70 cm di diametro. La poverina non aveva assulutamente più terra intorno alle radici.
Questa estate mi ha regalato la prima fioritura, stupenda, devo postare le foto, ma aimè il vasone è gia colmo:storto: .
Certo non posso intervenire sostituendolo con uno di diametro maggiore. Allora devo ridurre la massa delle radici, tagliandole tutto intorno alla circonferenza del vaso ottenendo uno spazio di almeno 10 cm. Se sarà possibile conviene anche ridurre in altezza il pane di radici estraendolo dal vaso ed asportandone 1/3-1/4 della parte inferiore. Per areare le radici con un coltello affilato pratichero dei" fori" cercando di allargare le radici senza tagliarle.:D
Per il rinvaso userò una miscela di terricio universale, torba bionda ( alla Campis radicans piace il terreno leggermente acido), stallatico e sabbia per assicurare un buon drenaggio.
Mantenere una Bignonia in vaso è laborioso e faticoso ma se ben coltivata sa ripagarti con belle e abbondanti fioriture:flower: .

:Saluto: Roberto
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Ecco le foto della mia Bignonia.
IMG_0275.jpg

Qui il vasone dove spuntava il "vecchio manico di scopa" da cui sono spuntati i nuovi rami
IMG_0271.jpg


IMG_0273.jpg

I fiori......:hands13:

:Saluto: Roberto
 
M

manoli

Guest
Bellissima, ma enorme per il mio balcone :storto: :storto: :storto:
Che diametro ha il vaso?
Almeno una soddisfazione ce l'ho: ho trovato un vivaista onesto :ciglione:

Comunque non ho molte scelte purtroppo, comprerò un vaso un po' + grande ma non di molto perchè veramente lo spazio non è molto. Nel tempo se riuscirà a sopravvivere alle mie cure :baf: e mi renderò conto che sta soffrendo posso sempre portarla nel giardino dei miei, essendo in piena terra, potrà invadere indisturbata il quartiere (visto quello che ho letto nei post che la riguardano che ho letto in questi giorni :rolleyes: )

Grazie ancora dei suggerimenti :)
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Il vaso è di circa 70 profondo 60, appena appena sufficiente per contenere la pianta.
Piuttosto il tuo terrazzino mi sembra toppo piccolo per una pianta tanto esuberante:embarrass .
Io la porterei da mammà, così sara libera di appestare il giardino e poi il quartiere:lol:
IMG_0145.jpg


Questo è il mio terrazzo, la Bignonia sta a sinistra e cerco di farla salire per crearci una parte della pergola.
:Saluto: Roberto
 

maril

Giardinauta
infatti la mia bignionina ha dei fiori leggermenti diversi, a vederli in foto i miei sembrano meno "carnosi". cmq mi sa che dovrò rinvasarla immediatamente in primavere, perchè da ciò che dite pare che la stia facendo stare un pò strettina.
 
Alto